Dedichiamo queste pagine a Francesco Ciafaloni, l’amico e compagno, che ci ha lasciato. In questi giorni ci siamo arrovellati, invano, a cercare di ricordare come era capitato da noi, tantissimi anni fa. Se era stato il suo amico del cuore Luca Baranelli a farcelo conoscere o chi altri. Fatto sta che per vent’anni e più non è mancato mai alle nostre cosiddette riunioni nazionali. Sempre col suo zaino, a piedi dalla stazione, sempre accampato nella casa di uno di noi. Non si poteva parlare di albergo con lui. E da allora, poche volte è mancato il suo intervento sul mensile.
Non era quasi mai d’accordo con noi politicamente, forse perché eravamo diventati molto critici verso quell’ideologia giovanile causa di tante occasioni mancate e, anche, di tante tragedie; ideologie e illusioni da cui lui, da saggio sociologo, era riuscito a star lontano. Ma temeva che in un certo senso, in questa furia autocritica, rischiassimo di “passare dall’altra parte”. Si potrebbe dire che ci tenesse a bada, come un fratello maggiore animato da un grande affetto. Sì, ci è servito anche a questo, al restare ancorati sempre e comunque ai lavoratori e al rispetto dei loro sindacati. A restare, comunque, “compagni”.
Poi all’improvviso, dopo un ricovero in ospedale per un intervento, è successo qualcosa. Non scriveva più e al telefono rispondeva che sì, stava leggendo e forse ci avrebbe mandato qualcosa per il prossimo numero. Ma poi il silenzio.
Tempo prima ci aveva mandato uno scritto anche personale, intitolato “La vecchiaia”, intimandoci, con un successivo messaggio, di tenerlo per noi. Abbiamo poi saputo che ne aveva mandato un altro, intitolato “Timor mortis”, a Luca. Oggi ci fa pensare a una specie di testamento, e oggi, purtroppo, possiamo pubblicarlo.
Addio Francesco.
Addio, Francesco
in memoria

Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Articolo di redazione
Addio, Francesco
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
Editoriale del n. 306
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
La copertina è dedicata alla giornata della memoria e tante pagine della rivista alla situazione in Israele e nei territori palestinesi e ai riflessi che tutto questo ha sul mondo ebraico. Speriamo che la giornata sia andata, tutto sommato, bene. N...
Leggi di più
Editoriale del n. 307
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
In copertina, la durissima lettera che trentanove ex prigionieri politici del regime comunista polacco, con primo firmatario Lech Walesa, hanno inviato a Trump. La copertina, a colori come ogni volta che le cose vanno male, è dedicata all’ero...
Leggi di più
Editoriale del n. 308
Una Città n° 308 / 2025 marzo
La copertina è dedicata a chi, negli Stati Uniti come a Tel Aviv, a Gaza, a Istanbul, a Tiblisi, a Budapest, a Belgrado, scende in piazza per protestare contro governanti prepotenti assetati di potere. Non a caso non citiamo la manifestazione di Ro...
Leggi di più
Editoriale del n. 305
Una Città n° 305 / 2024 novembre
La copertina è dedicata allo sgomento, allo sconforto, alla disperazione che ci ha preso dopo il risultato delle elezioni americane. In un mondo nella cui metà regna già il fascismo, rosso nero o verde che sia, nell’altra met&ag...
Leggi di più