Io sono tedesca di nascita e resterò sempre tedesca qualunque cosa si sia potuto dire. Fui costretta a cambiare nazionalità quando Hitler prese il potere. Altrimenti non l’avrei mai fatto. L’America mi accolse nel suo seno quando non avevo più una patria degna di questo nome e gliene sono riconoscente. Ho vissuto in questo paese, ho accettato le sue leggi. Sono stata una buona cittadina, ma, nel profondo del cuore, io sono tedesca. Tedesca nell’anima? Ma dov’è l’anima? Tedesca per educazione. Di questa porto innegabilmente l’impronta. La filosofia tedesca e la poesia tedesca sono le mie radici.
Marlene Dietrich
Da Marlene D. (Mondadori 1985)
Sulla lapide è scritto "Marlene” e "Io sto qui ai confini dei miei giorni”.
La visita è alla tomba di Marlene Dietrich.
in memoria

Una Città n° 212 / 2014 Aprile
Articolo di reprint di Marlene Dietrich
Tradotto da -
LA VISITA - MARLENE DIETRICH
La visita è alla tomba di Marlene Dietrich.
Archivio
La vecchiaia
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
La vecchiaia influisce sulla percezione del mondo, la peggiora. Il peggioramento del mondo, d’altro canto, rende più buio l’orizzonte dei vecchi.
Le automobili. Il traffico.
Siamo venuti, mia moglie e io, da Torino a vivere ne...
Leggi di più
IL SUD DI DOLCI E LA FIAT DI PANZIERI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, è stato un militante politico ed un intellettuale ben conosciuto nella sinistra italiana. Impegnatosi già da studente nell’Unione socialista indipendente di Cucchi e Magnani, aderì pi&ug...
Leggi di più
LA VISITA - ALTIERO SPINELLI, ERNESTO ROSSI, EUGENIO COLORNI
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Altiero Spinelli (1907- 1986)
Arrestato non ancora ventenne nel giugno del 1927 a Milano, fu condannato a 16 anni di cui tre di segregazione cellulare. In seguito ad amnistia la pena fu ridotta e invece di liberarlo fu inviato prima a Ponza e poi a Vento...
Leggi di più
In ricordo di Diano
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Così, mentre accompagniamo Diano Fleudiano Leoni alla sepoltura nel cimitero di Cervia, mi risuona in mente il “Nuvolari” dove Lucio Dalla canta le parole di Roberto Roversi che del leggendario pilota di automobili da corsa fu ammirator...
Leggi di più
Stavo finendo il liceo...
Una Città n° 295 / 2023 settembre
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Mio padre era morto nel 1927 di cancro allo stomaco. Più tardi ci saremmo detti spesso che aveva avuto fortuna.
Nel 1933 io stavo finendo il liceo, l’era nazista stava iniziando. Di circa 20 alunni ero l’unica ebrea e fino ad allora ...
Leggi di più