Io sono tedesca di nascita e resterò sempre tedesca qualunque cosa si sia potuto dire. Fui costretta a cambiare nazionalità quando Hitler prese il potere. Altrimenti non l’avrei mai fatto. L’America mi accolse nel suo seno quando non avevo più una patria degna di questo nome e gliene sono riconoscente. Ho vissuto in questo paese, ho accettato le sue leggi. Sono stata una buona cittadina, ma, nel profondo del cuore, io sono tedesca. Tedesca nell’anima? Ma dov’è l’anima? Tedesca per educazione. Di questa porto innegabilmente l’impronta. La filosofia tedesca e la poesia tedesca sono le mie radici.
Marlene Dietrich
Da Marlene D. (Mondadori 1985)
Sulla lapide è scritto "Marlene” e "Io sto qui ai confini dei miei giorni”.
La visita è alla tomba di Marlene Dietrich.
in memoria

Una Città n° 212 / 2014 Aprile
Articolo di Marlene Dietrich
Tradotto da -
LA VISITA - MARLENE DIETRICH
La visita è alla tomba di Marlene Dietrich.
Archivio
SPENDETEVI!
Una Città n° 207 / 2013 Novembre
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Maria Teresa Battistini, l’amica che la seguì in Africa i primi anni, Enza Laporta e suo marito Bruno Tonelli, fratello di Annalena, sono i curatori del libro Lettere dal Kenya 1969-1985, Edizioni dehoniane Bologna, Edb 2013. Seguirà un secondo volume con...
Leggi di più
Addio Lele
Una Città n° 269 / 2020 ottobre
Ci ha lasciato Lele Galbiati, tra i fondatori del Circolo Legambiente Laura Conti di Seveso e dell'Associazione NATUR&-Onlus, impegnata ad accogliere giovani donne, adolescenti e migranti in difficoltà. L'avevamo conosciuto nei primi an...
Leggi di più
UNA "PICCOLA AGORA'"
Una Città n° 259 / 2019 agosto-settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Krzysztof Czyzewski, è presidente della Fondazione “Borderland” (Pogranicze) e direttore del Centro “Borderland of Arts, Cultures and Nations”, con sede a Sejny, in Polonia, che in questi anni ha dato vita a un centro di doc...
Leggi di più
LA DIFFICILE RIABILITAZIONE
Una Città n° 266 / 2020 maggio
Il 19 dicembre 2018 la senatrice Tatjana Rojc, del gruppo del Partito democratico e il senatore Gianclaudio Bressa, del gruppo delle Autonomie, hanno depositato presso la Presidenza del Senato il disegno di legge n. 911, Riabilitazione storica degli appar...
Leggi di più
Nell'autunno del 1972 a Varsavia
Una Città n° 268 / 2020 luglio-agosto-settembre
Nell’autunno del 1972 a Varsavia, dopo il ritorno dal primo viaggio in Italia, scrissi un saggio su Nicola Chiaromonte. Che cosa mi aveva incuriosito nel suo atteggiamento? Mi era sembrato diverso dalla maggior parte degli autori interessati alla pr...
Leggi di più