Tutte le interviste
Le interviste dell'ultimo numero
Intervista a Olivia Guaraldo di Barbara Bertoncin, Gianni Saporetti
La grandezza del femminismo, di dare dignità alla parola donna non più solo come qualcosa di accessorio all’uomo o al maschile, oggi rimossa, nel nome di un nuovo neutro; le parole sostituite: “donna” con “persona con utero” e “maternità” con “gestazione”; mentre si invoca un “rispetto della natura” in nome dell’ambiente si professa una “rivoluzione della natura” per l’essere umano; la rimozione del limite di ciò che è dato. Intervista a Olivia Guaraldo.
WELCOME
Intervista a Fabiana Musicco di Alessandro Cavalli
La storia di un’associazione, “Refugees welcome”, fondata da tre giovani berlinesi che un giorno, di fronte all’arrivo dei profughi siriani, hanno pensato di rivolgersi ai cittadini direttamente, attraverso un sito semplicissimo, dove chiedevano se qualcuno fosse stato interessato a ospitare un profugo; un’associazione oggi diffusa in tutta Europa; un’esperienza di reciprocità, non squilibrata fra chi solo dà e chi solo riceve. Intervista a Fabiana Musicco.
E' STATO UN LUTTO...
Intervista a Maria Grazia Reggiani di Gianni Saporetti
Il racconto dei volontari animalisti che da anni si prendono cura del Parco urbano forlivese e di una numerosa colonia di conigli e di altri animali; l’ecatombe di animali, soprattutto i conigli che nel pericolo si rintanano, provocata dall’arrivo di più di due metri di acqua; le migliaia di cadaveri trascinati giù dalla fiumana; uno strato di fango ora seccato altamente batterico; l’amore per gli animali e per la natura dei bambini. Intervista a Maria Grazia Reggiani.
LA SATURAZIONE
Intervista a Daniele Galvani, Germano Venturi di Iacopo Gardelli
Sono “operatori tecnico-subacquei”, lavoratori, cioè, che fanno manutenzione e riparazioni nelle piattaforme in mare a una profondità anche di centocinquanta metri; la “campana” con cui si scende e la necessità, prima di farlo, di “saturarsi”, cioè di abituarsi, anche per settimane, in un ambiente ermetico, alla pressione che ti starà addosso una volta sceso; le cozze e i pesci che mai hanno visto un uomo. Intervista a Daniele Galvani e Germano Venturi.
LI' ASSAGGIAI LA VITTORIA
Intervista a Issa Amro di Barbara Bertoncin
Il tragitto che ha portato un giovane palestinese di Hebron, nato e vissuto in regime di occupazione dove, se palestinese, sei colpevole fino a prova contraria, alla scelta della non violenza come lotta per la difesa dei diritti dei palestinesi; i risultati ottenuti e la risonanza oltre i confini di Israele; la prima battaglia, quella delle macchine fotografiche; l’incontro con ebrei israeliani e della diaspora americana e la fine dell’odio. Intervista a Issa Amro.
HOTEL COCIBOLCA
Intervista a Carlo Zanella di Stefano Ignone
Dopo la militanza nella sinistra extra-parlamentare degli anni Settanta, andare in Nicaragua a seguire la rivoluzione sandinista ed essere testimone della trasformazione della rivoluzione in un regime autoritario e corrotto; il punto di svolta nel fallimento della coalizione coi liberali ben vista dal presidente americano Carter; lo scontro con una chiesa cattolica pur, a suo tempo, osteggiata da papa Wojtyla; la storia di un hotel sul lago. Intervista a Carlo Zanella.
LA RADICE DI -1
Intervista a Valentina Barucci di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Come insegnare ai bambini la matematica, appassionandoli? Sicuramente privilegiando non le regole ma le argomentazioni, non il prodotto ma il processo, non le nozioni ma il problema; l’utile uso di disegni, oggetti, immagini; la procedura standard, noiosa e anche diseducativa; come divertire i bambini coi numeri immaginari, le simmetrie, le percentuali? L’area del cerchio e quella della piazza e i tre rettangoli di 13 cm quadrati. Intervista a Valentina Barucci.