Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Le interviste dell'ultimo numero

IL MINIMO  DI BENESSERE
Intervista a Massimo Livi Bacci di Iacopo Gardelli
La poca considerazione dell’importanza della demografia, a causa della sua “lentezza”; anche l’India ormai ai “due figli”; i meccanismi delle migrazioni di massa fra Europa e America avvenute fra XIX e XX secolo e il riconoscimento del “diritto di emigrare”; l’importanza di considerare l’immigrazione come un fenomeno strutturale e il problema, enorme, di come regolare i flussi, che non può essere lasciato ai singoli stati. Intervista a Massimo Livi Bacci.

RESPONSABILITA' E AUTONOMIA
Intervista a Stefano Viganò, Barbara Ponti, Olfa Bach Baoua, Stephan Greco, Alberto Colombo, Elisabetta Leon, Marianna Crippa di Barbara Bertoncin
Un gruppo di associazioni dell’area della Brianza che, dopo l’emergenza flussi del 2001, si mette assieme per offrire opportunità abitative, ma anche lavorative, ai migranti in uscita dai centri di accoglienza; il problema delle fragilità, anche psichiche, e l’importanza di raccontare le esperienze di vicinato ben riuscite; l’ambizione di costruire un modello non emergenziale. Intervista ad alcuni dei responsabili delle associazioni promotrici del progetto “Abitamondo”.

BARAYE
Intervista a Ahmad Rafat di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una rivolta scoppiata all’indomani della morte di una giovane donna curda, che dura ormai da diversi mesi e che, a differenza del passato, sta coinvolgendo grandi città e piccoli paesi, ricchi e poveri, giovani e vecchi, di etnia persiana, curda, belucia, turca, turcomanna, guidata dalle donne per i diritti di tutti, che continua malgrado la feroce repressione; Il ruolo dei social e i primi segni di cedimento di un regime corrotto irriformabile. Intervista ad Ahmad Rafat.

IO SPERO DI ESSERE COME LEI
Intervista a Rkia Artoum di Paola Sabbatani
L’arrivo con la madre in Italia, al Sud e poi in Romagna per raggiungere il padre e il fratello qui già dall’85; un lavoro molto duro in un’azienda di lavorazione del pollo, in cui svolge anche il ruolo di delegata sindacale; la scelta di portare il velo. Intervista a Rkia Artoum.