Anche in Marocco, così come in Algeria, le autorità non smettono di affermare che la situazione locale non ha nulla a che fare con la Tunisia o l'Egitto. Ma anche qui le cose iniziano a muoversi. Su Facebook è apparso un appello "per la dignità del popolo e per le riforme democratiche” a cui hanno aderito 4000 marocchini: si chiedono le dimissioni del Governo e lo scioglimento del Parlamento, racconta il sito maghrebemergent.info. In risposta il Ministro della Comunicazione (e porta parola del Governo) Khalid Naciri ha sostenuto che il Marocco «è impegnato in un processo di democrazia e di apertura degli spazi di libertà»; un po' meno sereno il Ministro della Gioventù e dello Sport, Moncef Belkhayat che, dal suo profilo Facebook, ha chiesto ai suoi fan di mobilitarsi contro l'appello: «Mobilitiamoci contro i nemici che mettono zizzania nel nostro Paese. (…) Il loro obiettivo è la destabilizzazione in modo che l'Onu voti una risoluzione contro lil Marocco». Maghrebemergent.info non manca di riportare le reazioni dei giovani. Come Younes Benmoumen, studente, che accusa il Ministro di essere «l'imam di un nuovo integralismo». Perché «denunciare la situazione vorrebbe dire essere un traditore?». Nel frattempo il Governo ha cercato di calmare le acque dicendosi pronto a «trattare le rivendicazioni sociali in modo da rispondere alle attese, legittime, della popolazione e preservando gli equilibri economici fondamentali» e riconoscendo che il Paese oggi assiste a una media tra le 21 e le 24 atti manifestazioni quotidiane.
Per questo, assicurano, verranno intavolate discussioni tra il Governo e i sindacati, soprattutto per quanto riguarda la questione dei laureati-disoccupati.
Da cinque anni l'associazione che li riunisce organizza in media una manifestazione al giorno. La disoccupazione in Marocco tocca circa il 20% dei laureati: circa 1,2 milioni di persone sono senza lavoro, anche se il tasso ufficiale è del 9,1%. Secondo l'ultimo rapporto dell'Undp (United Nation Development Program) il Marocco è in coda ai Paesi del Maghreb.
Intanto si è registrato il primo caso di un giovane bruciato vivo: Mohamed Raho, 26 anni, si è ucciso il 10 febbraio scorso dopo essere stato licenziato dall'esercito a Benguerir, nel centro del Paese.
(maghrebemergent.info)
www.maghrebemergent.info / 2011
Testo di Redazione Una Città
Il Marocco sull'onda di Sidi Bouzid
Archivio
Riconoscimento di un femminicidio di massaRealizzata da Marina Terragni
Molti civili sono morti, ma le donne non sono state uccise allo stesso modo degli altri. Sono state esposte nude e violentate. Un gruppo di personaggi pubblici francesi, tra cui Charlotte Gainsbourg, Isabelle Carré e Marek Halter, sottolinea che qu...
Leggi di più
ONE MORE CUP OF COFFEE...
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Simone Zoppellaro
Realizzata da Simone Zoppellaro
Andrea Oskari Rossini è giornalista della Rai Tgr Veneto e collabora con il programma televisivo “EstOvest”. È stato corrispondente di Osservatorio Balcani e Caucaso da Sarajevo, realizzando molti reportage e documentari. È...
Leggi di più
Parents circle - Robi Damelin
Realizzata da Stefano Ignone
Robi Damelin è nata a Johannesburg, in Sudafrica ed è immigrata in Israele nel 1967. Prima di allora era impegnata nel movimento anti-apartheid. Nel marzo del 2002, suo figlio David, 28 anni, è stato ucciso da un cecchino mentre prest...
Leggi di più
Libertà e diritti
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Le università americane urlano per la libertà di pensiero: giustissimo, ma pochi fanno notare che sono università private (Harvard, Columbia, Princeton, Yale, Mit, Caltech), mentre quelle statali o pubbliche stanno zitte. Un’alt...
Leggi di più
Anziani: ritorno al lavoro?
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
In passato -quando l’agricoltura dominava l’economia, le attività industriali erano ridotte, le imprese erano per lo più a carattere familiare e artigianale- gli anziani rallentavano l’attività lavorativa gradualment...
Leggi di più