Con grande ritardo, e nel tumulto degli eventi internazionali, diamo conto delle nostre piccole cose. La riunione è andata bene, ma questa volta nessuno ha verbalizzato per cui riportiamo degli spunti in modo frammentario. Nell'intervento di apertura sono stati messi in evidenza due dati: all'origine della catastrofe della sinistra in Italia (di tutta la sinistra; veramente penosa, da puntualissimo riflesso condizionato "socialfascista", l'idea che il Pd non sia più sinistra e che l'unica sinistra sia la sommatoria dei cinque, o sei, o sette partiti comunisti; ma quanti sono allo stato attuale?) ci sta il distacco dalla realtà e dalla gente, la supponenza della politica (della risposte, quindi), il mancato ripensamento critico della propria storia. Salta agli occhi (solo nostri, ovviamente) che noi siamo "ben posizionati" con i nostri presupposti: andar in giro a raccontare e intervistare, le domande che vengon prima delle risposte, il riandare all'altra tradizione, quella non marxista, non statalista.
Secondo dato: gli abbonamenti calano (seppur, pare, molto meno di quanto sia stato annunciato allarmisticamente alla riunione. Il fatto che i paganti, per ora almeno, restino pur sempre sopra gli 820 -da poco più di 900 che erano- e tenuto conto che diversi non rinnovano per dichiarati motivi economici, il che, immaginiamo, valga per tutta la stampa, forse è addirittura incoraggiante...).
Sono comunque due dati contradditori. Che fare? Forse dobbiamo far meglio le tre cose di cui sopra, in modo coraggioso (con più asprezza si è detto, e su questo si è discusso; qualcuno ha parlato di un certo "autoconformismo" della rivista) e nel contempo far quello che non abbiamo mai fatto: dedicare con abnegazione tempo, energie e, potendo, intelligenza, a farci conoscere di più. A presto.
una città / 2010
Testo di una città
13 ottobre 2008
Archivio
I futures
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Mi chiedo cosa penso della globalizzazione. Male, penso. Il welfare, ovvero la fornitura di servizi (sanità, pensioni, istruzione) finanziato dalla fiscalità generale, non funziona se il costo delle merci e della forza lavoro sono determinat...
Leggi di più
editoriale del n. 309
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Dedichiamo la copertina a quel che succede a Gaza, dove ogni giorno, sotto bombardamenti indiscriminati, muoiono decine di civili fra cui tanti bambini, dove un’intera popolazione viene affamata di proposito, dove le malattie e le ferite non possono...
Leggi di più
Amalek, la vendetta, la storia
Una Città n° 309 / 2025 aprile
C’è una cosa da imparare dal carteggio fra Alessandro Galante Garrone e Carlo Dionisotti, appena edito a cura di Gian Paolo Romagnani (Le radici della vita. 1941-1997, Edizioni di Storia Letteratura). Sorprende la concordia discors fra due am...
Leggi di più
L'OCCUPAZIONE, IL SALARIO, L'INVECCHIAMENTO...
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Bruno Anastasia si occupa di analisi del mercato del lavoro. Ha diretto fino al 2019 l’Osservatorio sul mercato del lavoro regionale di Veneto Lavoro. Dal 1994 al 2001 è stato presidente del Coses di Venezia e dal 2001 al 2006 presidente dell...
Leggi di più
L'ESITO PIU' PROBABILE DI QUESTA CATASTROFE
Nota del 25 ottobre
1.400 uccisi in Israele da Hamas con circa 200 ostaggi; 5.000 uccisi e migliaia di feriti nei bombardamenti di ritorsione israeliana sulla Striscia di Gaza, sottoposta a starvation da Israele. Sono atti che da entrambe le parti contra...
Leggi di più