Scusate se diamo i numeri, ma in 10 righe riusciamo a dare un'idea del nostro bilancio dell'anno scorso.
USCITE. Tipografia per rivista 13552, tipografia per libri 12063, tipografia per materiali propaganda 884; piegatoria 1763; spese spedizione rivista 3400; spedizioni per corriere 630; francobolli 780; rimborsi viaggi 3169; foto 1523; affitto sede 9842; spese quotidiani e riviste 3239; telefono 2355; luce 736; acqua e gas 1990; varie (celofan per spedizioni, cancelleria, ecc) 3117; computer 3539; stipendi 27745; inps 17905; commercialista 5075; fventiquattro (è una tassa) 2892; biennale (altra tassa) 1251. Totale 117450
ENTRATE. Abbonamenti ordinari 21468 (592); abbonamenti sostenitori 4920 (47); abbonamenti regalati 6450 (354); abbonamenti studenti 350 (20); abbonamenti estero 570 (13); totale entrate abbonamenti: 33758. Vendita libri: storia altro 31850 (3538); almanacco 1557 (100 circa); undefined 46 (9); luce 15 (3); per mano 2256 (372); bandiera nera 24 (2); tornare 40 (4): totale entrate libri 35778; compenso per riccione (convegno incontri del Mediterraneo) 10000; compenso per bolzano (progetto operatori di pace) 6000; intervento in scuole (progetto "memoria") 2000; compenso per impaginazione libri tecniche nuove: 17050; altri lavori di impaginazione 5000; contributi amici 5280. Totale generale: 114876.
Alla fine non c'è stato male, ma grazie alle vendita straordinaria della Storia dell'altro. Purtroppo avremo problemi in quest'anno. Calcoliamo un incremento di spese (+ 10000 di stipendi e Inps e 5000 per altre spese) e un calo di entrate (circa 20000 euro per la storia dell'altro e altre 5000 di entrate varie in meno) e quindi avremo un "ammanco" di circa 40000 euro. Se arrivassimo a 1000 abbonamenti a una media di 40 ci sarebbe un incremento di 7000 in abbonamenti. E' previsto un aumento di circa 5000 euro di ricavi da impaginazione. Potremmo sperare di raddoppiare i contributi, quindi altre 5000. Potremmo risparmiare circa 3000 euro. Ma siamo comunque molto lontani dal coprire il presumibile ammanco. Vedremo.
una città / 2010
Testo di una città
25 febbraio 2006
Archivio
NOI NIPOTI...
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Sameeha Hureini, giovane palestinese, è impegnata nel movimento nonviolento Youth Of Sumud (Gioventù della Perseveranza), vive ad At-Tucani nell’area di Masafer Yatta, in Cisgiordania.
Sono una giovane attivista del villaggio di At-...
Leggi di più
UNA FEDE CONCRETA
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Benito Fusco è frate servita e sacerdote. Vive a Bologna. L’intervista è stata fatta prima della morte di papa Francesco.
Partiamo dalla tua decisione di farti frate: quando e come è successa?
C’è un fatto stori...
Leggi di più
ONE MORE CUP OF COFFEE...
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
Realizzata da Simone Zoppellaro
Realizzata da Simone Zoppellaro
Andrea Oskari Rossini è giornalista della Rai Tgr Veneto e collabora con il programma televisivo “EstOvest”. È stato corrispondente di Osservatorio Balcani e Caucaso da Sarajevo, realizzando molti reportage e documentari. È...
Leggi di più
Anziani: ritorno al lavoro?
Una Città n° 312 / 2025 luglio-agosto
In passato -quando l’agricoltura dominava l’economia, le attività industriali erano ridotte, le imprese erano per lo più a carattere familiare e artigianale- gli anziani rallentavano l’attività lavorativa gradualment...
Leggi di più
QUEL FRUTTO AVVELENATO
“Amo le vite che quasi non parlano”, recita un verso famoso di una poesia di Saba del 1944. Da quando, il titolo: “Da quando la mia bocca è quasi muta / amo le vite che quasi non parlano”. Ho invidiato la rapidità e l...
Leggi di più