Scusate se diamo i numeri, ma in 10 righe riusciamo a dare un'idea del nostro bilancio dell'anno scorso.
USCITE. Tipografia per rivista 13552, tipografia per libri 12063, tipografia per materiali propaganda 884; piegatoria 1763; spese spedizione rivista 3400; spedizioni per corriere 630; francobolli 780; rimborsi viaggi 3169; foto 1523; affitto sede 9842; spese quotidiani e riviste 3239; telefono 2355; luce 736; acqua e gas 1990; varie (celofan per spedizioni, cancelleria, ecc) 3117; computer 3539; stipendi 27745; inps 17905; commercialista 5075; fventiquattro (è una tassa) 2892; biennale (altra tassa) 1251. Totale 117450
ENTRATE. Abbonamenti ordinari 21468 (592); abbonamenti sostenitori 4920 (47); abbonamenti regalati 6450 (354); abbonamenti studenti 350 (20); abbonamenti estero 570 (13); totale entrate abbonamenti: 33758. Vendita libri: storia altro 31850 (3538); almanacco 1557 (100 circa); undefined 46 (9); luce 15 (3); per mano 2256 (372); bandiera nera 24 (2); tornare 40 (4): totale entrate libri 35778; compenso per riccione (convegno incontri del Mediterraneo) 10000; compenso per bolzano (progetto operatori di pace) 6000; intervento in scuole (progetto "memoria") 2000; compenso per impaginazione libri tecniche nuove: 17050; altri lavori di impaginazione 5000; contributi amici 5280. Totale generale: 114876.
Alla fine non c'è stato male, ma grazie alle vendita straordinaria della Storia dell'altro. Purtroppo avremo problemi in quest'anno. Calcoliamo un incremento di spese (+ 10000 di stipendi e Inps e 5000 per altre spese) e un calo di entrate (circa 20000 euro per la storia dell'altro e altre 5000 di entrate varie in meno) e quindi avremo un "ammanco" di circa 40000 euro. Se arrivassimo a 1000 abbonamenti a una media di 40 ci sarebbe un incremento di 7000 in abbonamenti. E' previsto un aumento di circa 5000 euro di ricavi da impaginazione. Potremmo sperare di raddoppiare i contributi, quindi altre 5000. Potremmo risparmiare circa 3000 euro. Ma siamo comunque molto lontani dal coprire il presumibile ammanco. Vedremo.
una città / 2010
Testo di una città
25 febbraio 2006
Archivio
L'OCCUPAZIONE, IL SALARIO, L'INVECCHIAMENTO...
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Bruno Anastasia si occupa di analisi del mercato del lavoro. Ha diretto fino al 2019 l’Osservatorio sul mercato del lavoro regionale di Veneto Lavoro. Dal 1994 al 2001 è stato presidente del Coses di Venezia e dal 2001 al 2006 presidente dell...
Leggi di più
Riconoscimento di un femminicidio di massa
Realizzata da Marina Terragni
Molti civili sono morti, ma le donne non sono state uccise allo stesso modo degli altri. Sono state esposte nude e violentate. Un gruppo di personaggi pubblici francesi, tra cui Charlotte Gainsbourg, Isabelle Carré e Marek Halter, sottolinea che qu...
Leggi di più
SI RICORDANO LE ROSE
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Realizzata da Filippo La Porta
Realizzata da Filippo La Porta
Se Cechov, redivivo, avesse potuto assistere alla recita del suo atto unico (anzi “scherzo in un atto”) “Una domanda di matrimonio” da parte di un laboratorio multietnico, nel maggio scorso al Teatro Belli di Roma, sarebbe stato fe...
Leggi di più
I futures
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Mi chiedo cosa penso della globalizzazione. Male, penso. Il welfare, ovvero la fornitura di servizi (sanità, pensioni, istruzione) finanziato dalla fiscalità generale, non funziona se il costo delle merci e della forza lavoro sono determinat...
Leggi di più
Parents circle - Robi Damelin
Realizzata da Stefano Ignone
Robi Damelin è nata a Johannesburg, in Sudafrica ed è immigrata in Israele nel 1967. Prima di allora era impegnata nel movimento anti-apartheid. Nel marzo del 2002, suo figlio David, 28 anni, è stato ucciso da un cecchino mentre prest...
Leggi di più