
di vita e di morte, problemi di salute, discussioni

Una Città n° 74 / 1999 Gennaio-Febbraio
Intervista a Franco Toscani
Realizzata da Barbara Bertoncin
LA LOTTA AL DOLORE
Un reparto ospedaliero di Cremona precursore delle cure palliative in Italia. Un lavoro d’equipe a cui partecipano a pieno titolo paziente e parenti. La qualità delle terapie del dolore si misura sul tasso di consumo di morfina, che in Italia resta bassissimo. Il rapporto originariamente controverso, ma oggi ineludibile, fra cure palliative e eutanasia. Intervista a Franco Toscani.
Questa intervista è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004

Archivio
ALLA FINE
Una Città n° 174 / 2010 Maggio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Franco Toscani è direttore scientifico dell’Istituto di ricerca in medicina palliativa Lino Maestroni di Cremona.Quando si sente parlare di cure palliative, di cure di fine vita, le riferiamo sempre al cancro, forse perché sono nate con i problemi legati ...
Leggi di più
Il portato del gruppo
Una Città n° 225 / 2015 ottobre
Non c’era tempo ma ai veterani bastò scambiarsi uno sguardo. Avevano ricordato, all’improvviso, una riunione di tanti anni addietro, in cui, dopo averne discusso per giorni, avevano preso una decisione riguardo alla questione se fo...
Leggi di più
IO VORREI ANDARMENE...
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Realizzata da Luciana Ceri
Realizzata da Luciana Ceri
Felicetta Maltese, pensionata, è promotrice della proposta di legge “liberi subito” presso la Regione Toscana e coordinatrice della “Cellula Coscioni Firenze”.
È notizia di pochi giorni fa l’approvazione dell...
Leggi di più
COME MUORE LA GENTE
Una Città n° 300 / 2024 marzo
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Claudia Gamondi è responsabile del Servizio di cure palliative e di supporto dell’ospedale universitario di Losanna.
Puoi parlarci di come funziona il suicidio assistito in Svizzera?
Credo sia opportuno premettere un chiarimento sulle def...
Leggi di più
DECISIONI DI FINE VITA
Una Città n° 200 / 2013 febbraio
La legislatura volge al termine, la politica è in subbuglio, e la crisi economica morde: chi si preoccupa più delle decisioni cruciali che medici e familiari, quando non gli stessi interessati, devono prendere nelle fasi terminali della vita? Da noi il di...
Leggi di più