Forse è meglio considerare per primi i processi di apprendimento. Essi hanno luogo, e non è certo quale sarà il loro esito. Ancora una volta questo non dipende da una dialettica oggettiva, ma dalla solida capacità degli uomini che lavorano in modo antiautoritario di utilizzare produttivamente questi processi d’apprendimento, di sviluppare concetti che non ci isolino settariamente dai molteplici livelli di contraddizione della società, a partire dal centro borghese fino a coloro che simpatizzano con noi e a coloro che sono interamente con noi.
Dobbiamo sviluppare un sistema di anelli organizzativi intermedi tra coloro che per esempio costituiscono lo Sds nell’Università e coloro che lavorano negli apparati al di fuori dell’Università, che riconoscono alcune nostre mete e sono d’accordo su alcune cose. Dunque, la formazione di circoli, di club repubblicani, di vari gruppi aziendali, di gruppi di base nelle varie sfere, come la chiesa, l’azienda, la scuola e cosi via.
Un’ultimissima cosa ancora a proposito della libertà. Che democrazia e socialismo siano due concetti indissociabili è un dato chiaro in Rosa Luxemburg, ed è pur sempre, in effetti, per noi, per me e molti dei miei amici, la base di partenza decisiva. La nuova società socialista che dev’essere conquistata in futuro deve distinguersi, in linea di principio, da ciò che esiste nei paesi socialisti dello stampo che conosciamo. Non dovremmo piuttosto usare il concetto di libera società, per rompere con l’ambivalenza del termine "socialismo" anche in questo senso? È questa la domanda che pongo.
Rudi Dutschke
(Dutschke a Praga, De Donato Editore 1968)
in memoria

Una Città n° 256 / 2019 marzo-aprile
Articolo di reprint di Rudi Dutschke
LA VISITA - RUDI DUTSCHKE
Visita alla tomba di Rudi Dutschke
Archivio
LA VISITA - WALTER BENJAMIN
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
C’è un quadro di Klee che si chiama Angelus Novus. Vi è rappresentato un angelo che sembra in procinto di allontanarsi da qualcosa su cui ha fisso lo sguardo. I suoi occhi sono spalancati, la bocca è aperta, e le ali sono dispie...
Leggi di più
LA VISITA - ALTIERO SPINELLI, ERNESTO ROSSI, EUGENIO COLORNI
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Altiero Spinelli (1907- 1986)
Arrestato non ancora ventenne nel giugno del 1927 a Milano, fu condannato a 16 anni di cui tre di segregazione cellulare. In seguito ad amnistia la pena fu ridotta e invece di liberarlo fu inviato prima a Ponza e poi a Vento...
Leggi di più
L'ULTIMO DEI MAGNACUCCHI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Realizzata da Carlo De Maria
Realizzata da Carlo De Maria
Il 1° ottobre ci ha lasciato Learco Andalò. Ci eravamo conosciuti intervistandolo sulla sua vicenda politica legata a quella di Magnani e Cucchi, i cosiddetti “magnacucchi”, antistalinisti eretici e fuoriusciti del Pci; era un fedel...
Leggi di più
IL SUD DI DOLCI E LA FIAT DI PANZIERI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, è stato un militante politico ed un intellettuale ben conosciuto nella sinistra italiana. Impegnatosi già da studente nell’Unione socialista indipendente di Cucchi e Magnani, aderì pi&ug...
Leggi di più
Quelle lapidi
Una Città n° 295 / 2023 settembre
Realizzata da Tonino Gardini
Realizzata da Tonino Gardini
Il 27 gennaio 2012, in occasione della Giornata della Memoria, è stato organizzato dal Comune di Forlì con la collaborazione, fra gli altri, dell’Università di Bologna e della Fondazione Lewin, un “pellegrinaggio” su...
Leggi di più