Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 250/2018
La Cina in Senegal
Ilaria Maria Sala
Lettera dall Cina di Ilaria Maria Sala

Una Città 250/2018
Lentamente, in carcere
Claudio Conte
Lettera dal carcere di Parma di Claudio Conte

Una Città 250/2018
Domande
Vicky Franzinetti
Intervento di Vicky Franzinetti

Una Città 249/2018
A proposito di treni, viaggiatori e città
Francesco Ciafaloni
Intervento di Francesco Ciafaloni

Una Città 249/2018
Israele, Hamas e i palestinesi della striscia di Gaza: una coazione a ripetere
Giorgio Gomelo
Intervento di GIorgio Gomel

Una Città 249/2018
Storia di distacco transnazionale
Massimo Tirelli
Intervento di Massimo Tirelli

Una Città 249/2018
LA BUONA OSSERVAZIONE
Andrea Ginzburg
L’importanza, prima di tutto, di un’attenta osservazione e descrizione dei fenomeni, questa forse una delle più importanti lezioni di Hirschman, e poi la multidisciplinarietà, l’attenzione alle connessioni, più che alle opposizioni categoriali, alle peculiarità dei contesti, e ancora gli ammonimenti anticentralistici e la polemica con Hayek. Una lezione-conversazione di Andrea Ginzburg con un gruppo di ricercatori di eco&eco attorno al pensiero di Albert O. Hirschman.

Una Città 249/2018
La "Bestia" verso il Muro: un'odissea centroamericana
Massimo Livi Bacci
Intervento di Massimo Livi Bacci

Una Città 249/2018
1989, Pechino
Ilaria Maria Sala
Nel racconto e nelle straordinarie foto inedite di queste pagine la grande rivolta nonviolenta degli studenti di Pechino che osarono sognare il cambiamento; di quella lotta che, giorno dopo giorno diventava più popolare e che fu repressa nel sangue, Ilaria Maria Sala fu testimone diretta.

Una Città 249/2018
Amelia Rosselli - Novecento poetico italiano
Alfonso Berardinelli
La rubrica di Alfonso Berardinelli sulla poesia italiana è dedicata ad Amelia Rosselli