Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2069 risultati
Una Città 253/2018L'ultimo cancello
Giovanni Zito
Una Città 253/2018
Hanan Al Hroub, insegnante palestinese
Livia Cozzolino
Una Città 253/2018
Il Marocco inutile
Emanuele Maspoli
Una Città 253/2018
La nuova grande muraglia
Ilaria Maria Sala
Una Città 253/2018
La fiaba di Capodanno
Anatole France
da “Il pensiero”, 1 gennaio 1906
Una Città 252/2018
L’altro mondo. Addio Gabriele
Gianni Saporetti
Una Città 252/2018
Sperimentalismo e Neoavanguardia
Alfonso Berardinelli
Una Città 252/2018
TRUMP COUNTRY
Stephen Bronner di Andrea Furlanetto
Una Città 252/2018
LA CASA DOVE C'ERA SEMPRE IL SOLE
Christiane Hoess, Carla Manzocchi
La storia di Annemarie Wolff-Richter, psicologa infantile, pedagogista, resistente antinazista, che negli anni Venti, nel clima di apertura di Weimar, dirigeva a Berlino un Kinderheim, una casa per bambini sperimentale, basata su un’educazione non costrittiva; un esempio studiato dagli psicologi adleriani tedeschi; una casa che in seguito divenne un riparo per ragazzi “disadattati”, bambini ebrei e figli di comunisti. Di Christiane Hoess e Carla Manzocchi.
Una Città 252/2018
Qualche considerazione sulla storia in corso
Stefano Levi Della Torre
La perdita del centro da parte dell’Occidente, le migrazioni, il ridursi dell’efficacia politica a scala nazionale, la situazione ambientale e la rivoluzione informatica ci impongono di aggiornare l’interpretazione pratica e teorica dei principi di libertà e giustizia. Tra mondialismo capitalistico e populismi nazionalistici, siamo su una china da cui potremo rialzarci solo dopo aver toccato un fondo ancora imprevedibile. Ma lo sforzo politico e intellettuale, seppure per lungo tempo perdente, è necessario alla resistenza e alla risalita. Di Stefano Levi Della Torre.