Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 235/2016I QUATTRO SOGNI
Intervista a Rachid Benzine di Bettina Foa, Barbara Bertoncin
L’importante, quando si legge il Corano, di collocarlo in un luogo, in un tempo e in una società; il ricorso a parole violente in una società tribale dove le alleanze impedivano di passare all’atto; ciò che Daesh propone ai giovani: la rivoluzione permanente, la dignità e il riconoscimento, la purezza e la purificazione, la salvezza e un senso alla morte; colpire il passaggio all’azione, non il pensiero, e il pericolo delle prigioni; la speranza in un Islam europeo. Intervista a Rachid Benzine.
Una Città 235/2016
IL LUTTO IN SILENZIO
Intervista a Sabine Bode di Alessandro Cavalli
La paura degli stranieri ma anche quella di fargli torto, nel ricordo di quel che fu il lavoro coatto durante la Seconda guerra mondiale; il grande peso della Shoà di cui nessun tedesco, anche se giovane, anche se figlio di chi non si macchiò di crimini, può liberarsi; il 68 e il dubbio sulla giustificazione del “non sapevamo”, ma anche la paura di chiedere ai genitori cosa avevano fatto; una “generazione del dopoguerra” di cui il 30% è cresciuta senza padre. Intervista a Sabine Bode.
Una Città 235/2016
IN TEDESCO AVEVO 2,7
Intervista a Nadia Mountassir, Mounia Mountassir
Il racconto di Nadia, marocchina emigrata prima in Italia, dove sono nati i figli, poi in Germania, dove alla fine il marito ha trovato posto alla Mercedes; le lingue madri, arabo e francese per lei e l’italiano per la figlia maggiore, infine ora il tedesco... Intervista a Nadia e Mounia Mountassir.
Una Città 235/2016
UNA SCUOLA DEMOCRATICA
Intervista a Benjamin Bouguier di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una scuola dove non ci sono né orari, né programmi, né classi e i ragazzini stanno tutti assieme, dai 3 ai 18 anni, decidendo autonomamente se studiare italiano, guardare un film o fare un esperimento scientifico; dove si studia la matematica controllando le fatture e raccogliendo i soldi per un viaggio; una scuola dove si impara soprattutto quanto è difficile essere liberi; il ruolo degli insegnanti, garantire la sicurezza e, anche, la filosofia della scuola. Intervista a Benjamin Bouguier.
Una Città 235/2016
IL CORRIDOIO
Intervista a Luigi Maria Vignali di Barbara Bertoncin
Un modello, quello del corridoio umanitario, nato dalla società civile: migranti vulnerabili, perlopiù donne, bambini e malati, che vengono individuati nei campi profughi e, dopo una preparazione fatta di corsi di lingua e formazione, partono, in aereo, e vengono accolti e smistati in piccole comunità che li aspettano; l’obbiettivo di una formazione anche professionale, in collaborazione con le aziende, in vista di un ritorno. Un modello replicabile? Intervista a Luigi Maria Vignali.
Una Città 235/2016
FORZA E RESPONSABILITA'
Intervista a Paolo Feltrin di Barbara Bertoncin
Il rischio, in un contesto in cui il contratto nazionale conta sempre meno e aziende simili offrono condizioni diversissime, che il sindacato sia assente sia dove le cose vanno molto bene, sia dove vanno molto male; la conversione positiva ai servizi di assistenza fiscale e legale; l’anomalia dei pensionati tesserati, il reddito di cittadinanza e il problema dell’assuefazione del lavoratore, forse irrimediabile; il sindacato e la sfida della partecipazione. Intervista a Paolo Feltrin.
Una Città 235/2016
IL FUTURO NELLA BIBLIOTECA
Intervista a Antonella Agnoli di Gianni Saporetti
Cosa deve essere una biblioteca pubblica al tempo dei tablet? Un’idea di biblioteca legata al prestito e alla consultazione, che fatica a essere sentita come un posto dei cittadini, in cui poter stare, incontrarsi, avere la possibilità di imparare delle cose o di rendersi utili; le biblioteche del nord Europa dove trovi laboratori di ogni tipo: il centro turistico, l’ufficio comunale per fare i certificati, l’assistenza per la ricerca del lavoro, a volte pure una piscina... Intervista a Antonella Agnoli.
Una Città 234/2016
NELL'ESTATE DEL '44...
Intervista a Nunzia Augeri di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Alcune zone liberate dall’occupazione nazi-fascista sperimentarono forme di autogoverno molto avanzate: la Carnia diede il voto alle donne e adottò un sistema fiscale progressivo, nell’Ossola si progettò perfino una scuola media modernissima, a Montefiorino si introdusse l’assistenza medica gratuita; l’incredibile vicenda di un paesino della Basilicata dove dei contadini analfabeti fondarono la Repubblica antifascista di Maschito. Intervista a Nunzia Augeri.
Una Città 234/2016
UNA CAUSA PER ANDARE A MORIRE
Intervista a Jean Birnbaum
Una sinistra che per spiegare perché tanti giovani vanno a morire per l’Islam, cerca spiegazioni “sociali” per non risultare islamofobica; l’errore di non dar credito all’influenza della religione non accorgendosi così di restare dentro a un immaginario coloniale; la forza della speranza che oggi solo l’islamismo sembra saper offrire; la potenza dei simboli che da noi non ci sono più; la decisiva lotta fra l’Islam che interpreta e quello che legge e basta. Intervista a Jean Birnbaum.
Una Città 234/2016
IL PRESENTE DELLA VECCHIAIA
Intervista a Marina Piazza, Antonella Nappi, Francesca Rossi, Simona Sieve di Barbara Bertoncin, Joan Haim
L’avvicinamento alla vecchiaia, un passaggio segnato da paure e inquietudini, ma anche dalla conquista di un inedito senso di liberazione: dai tempi coatti, dal giudizio degli altri e anche, a volte, dagli oggetti del passato; l’importanza di un gruppo in cui condividere preoccupazioni anche molto materiali, ma anche la messa a fuoco di cosa vogliamo farne di questi anni comunque pieni di vita. Intervista a Marina Piazza, Antonella Nappi, Francesca Rossi e Simona Sieve.