Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2069 risultati
Una Città 272/2021Ripensare l'inclusione
Luciana Ceri
I percorsi di inclusione dei disabili sono realizzabili? Adattare il disabile alla classe o la classe al disabile? Il rischio che a volte l’impegno sia soprattutto per catalogare come inclusiva la scuola; diversità, disabilità, uguaglianza: la forza delle parole, a cui prestare molta cura, ma che non hanno effetti magici; l’inclusione deve prevedere percorsi differenti, personalizzati; l’Italia all’avanguardia nei processi di integrazione. Intervento di Luciana Ceri.
Una Città 272/2021
INVERNO A KARA TEPES
Thodorìs Andonòpulos di Umberto Cini
Un inverno molto duro quello da passare a Karà Tepès e a Moria, gli enormi campi profughi greci, in cui sono “abbandonati” migliaia e migliaia di profughi; l’estenuante immobilismo delle autorità che ha reso difficile la convivenza con i residenti greci, all’inizio molto solidali; la strategia non dichiarata di rendere ai profughi la vita sempre più difficile per dissaudere altri a venire, ma continuano anche i naugrafi con gli annegamenti. Di Thodorìs Andonòpulos.
Una Città 272/2021
"All will be well"?
Belona Greenwood di Stefano Ignone
Una Città 271/2021
Senza odio e paura
Irfanka Pasagic
Una Città 271/2021
Il golpe americano
Stephen Eric Bronner di Stefano Ignone
Un mix populista di nazionalismo bianco, ostilità per il welfare state federale e timori paranoici per le cospirazioni; una lunga tradizione nostalgica di un’”America vera”, dove le donne stanno a casa e gli afroamericani fanno i lavori più umili. Di Stephen Eric Bronner.
Una Città 271/2021
La solitudine dei saharawi
Emanuele Maspoli
Lettera di Emanuele Maspoli
Una Città 271/2021
Yitzhak Rabin, 25 anni fa. E oggi?
Giorgio Gomel
Una Città 271/2021
Spengler e l'Occidente che tramonta
Alfonso Berardinelli
intervento di Alfonso Berardinelli
Una Città 271/2021
L’OCCIDENTALISTA ERETICO E IL MOVIMENTO PER LA LIBERTA’ DELLA CULTURA
Massimo Teodori
Antifascista, anticomunista, strenuo difensore della libertà intellettuale, militante d’area liberalsocialista, Chiaromonte trovò la “sua casa” nell’Associazione per la libertà della cultura e nella rivista Tempo Presente, che diresse insieme a Ignazio Silone. Di Massimo Teodori.
Una Città 271/2021
Ma noi siamo così
Michael Kazin di Vicky Franzinetti
I facinorosi dell’assalto a Capitol Hill fanno parte di una antica tradizione americana; le parole di lusinga sui nostri “angeli migliori” non li hanno mai sconfitti. Di Michael Kazin.