Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 243/2017
UNA LINGUA PER GENITORE
Intervista a Cafer Ylmaz, Silvia Rosselli di Dario Becci, Lisa Massetti
L’arrivo in Germania in fuga dalla Turchia, dove la situazione per i curdi si fa difficile, l’aiuto dei parenti arrivati prima, anche per trovare lavoro, gli episodi di discriminazione, ma anche l’incontro con persone buone; la formazione di una famiglia “mista”, curdo-italiana, l’arrivo dei figli e la non facile decisione di quale lingua parlare in casa; la risorsa delle nuove generazioni, che fanno da ponte, e l’importanza di sentirsi a casa. Intervista a Cafer Yilmaz e Silvia Rosselli.

Una Città 243/2017
IL FARDELLO DELL'EUROPA
Intervista a Ferruccio Pastore di Barbara Bertoncin
Le difficoltà dell’Europa alle prese con la "crisi dei rifugiati", che è in realtà una crisi dei sistemi di accoglienza, e i limiti della distinzione tra flussi spontanei e forzati; la significativa scelta del termine “burden” e la figura del richiedente asilo: da eroe o comunque vittima durante la Guerra fredda, a soggetto che mette a repentaglio il welfare dello stato che lo accoglie; il contestato accordo con la Turchia, che però sta tenendo in piedi l'Europa. Intervista a Ferruccio Pastore.

Una Città 243/2017
IMPARARE DISCUTENDO
Intervista a Antonio Brusa di Barbara Bertoncin
L’errore di credere che basti conoscere una materia per saperla insegnare che tanto ha ostacolato, anche dentro l’università, la crescita di una competenza didattica; il problema di una scuola dove l’insegnamento della storia non arriva mai al presente e la grande occasione, per gli insegnanti, offerta dalle “questioni sensibili” dove il sapere esce dall’aula e intercetta la vita; i pericoli legati alle storie identitarie e il possibile antidoto della storia mondiale. Intervista a Antonio Brusa.

Una Città 242/2017
LO SGUARDO ALL'INDIETRO
Intervista a Giampietro "Nico" Berti di Franco Melandri, Gianni Saporetti
Un viaggio attraverso l’anarchia italiana del secondo Novecento in cui la storia personale si intreccia con quella di amici con cui si fondarono riviste e gruppi militanti; l’incontro con Amedeo Bertolo, sotto processo per il sequestro del Console spagnolo, e con la rivista “Materialismo e libertà”, nata in polemica radicale con il marxismo storicista; la presa d’atto che il capitalismo “è successo”, non è un progetto, come il fascismo o il socialismo, ma un evento. Intervista a Nico Berti.

Una Città 242/2017
FRASI FATTE
Intervista a Klaus-Peter Hufer di Simone Belci
Le Stammtischparolen, i luoghi comuni che si sedimentano in quella specie di istituzione tedesca che è la birreria abituale dove ci si incontra con gli amici sempre alla medesima ora e allo stesso tavolo: risposte semplici a problemi complessi; in Germania, così sensibile all’educazione civica, si studia il fenomeno, facendo seminari, training e giochi di ruolo, per capire cosa sta dietro al luogo comune, quale bisogno “soddisfa” e il modo per contrastarlo. Intervista a Klaus-Peter Hufer.

Una Città 242/2017
SONO UN RECUPERATORE
Intervista a Giuseppe Caviglia di Barbara Bertoncin
Un lavoro da dentista generico, portato più a conservare che a demolire, che funziona senza appuntamento e di cui tutti clienti hanno il cellulare; l’importanza della “prossimità” per via della manutenzione, che rende rischioso il ricorso a cure lontano, seppur meno costose; come è cambiata una professione dove la pulizia della bocca è ormai un dato acquisito e dove l’estetica è diventata fondamentale; la grande importanza della manualità. Intervista a Giuseppe Caviglia.

Una Città 242/2017
LA FRAGILITA' E L'ANSIA
Intervista a Laura Balestrini, Paolo Pigni
Una rigidità, nell’impiego delle risorse per l’anziano, che quasi sempre le sfasa rispetto ai bisogni emergenti nella società; come evitare che il ricovero in Rsa sia vissuto dai parenti come una resa dolorosa; la decisiva personalizzazione dell’assistenza; il problema dell’ansia dell’anziano, e spesso dei parenti, che si ripercuote sul pronto soccorso; l’Rsa come passaggio temporaneo; quel che si può già fare senza attendere interventi dall’alto. Intervista a Laura Balestrini e Paolo Pigni.

Una Città 242/2017
EUROPEI DI SERIE B
Intervista a Federico Faloppa di Bettina Foa
La speranza di uno spazio di maggiore laissez-faire per le imprese, una specie di Singapore all’europea, già delusa dalle conseguenze economiche negative, ormai sicure, della Brexit; le prevedibili difficoltà per i residenti stranieri, per via di tasse e costi per la sanità maggiorati; la posizione incerta del Labour, fra le preoccupazioni per le nuove disuguaglianze fra lavoratori e nostalgia di nazionalizzazioni possibili solo fuori dall’Europa. Intervista a Federico Faloppa.

Una Città 242/2017
QUELLA E' UNA FAMIGLIA
Intervista a Chiara Saraceno di Barbara Bertoncin
L’introduzione della parità fra uomo e donna nella famiglia ha cambiato profondamente, anche psicologicamente, il modo di essere famiglia, rendendo più negoziale il matrimonio e facendo cadere l’idea, sostenuta da tanti, dell’utilità del padre “nemico”; il rischio odierno del padre “cameriere”; le politiche demografiche, viste male, in realtà sono politiche per la libertà di scelta; il problema della childlessness e il nodo della gestazione per altri. Intervista a Chiara Saraceno.

Una Città 241/2017
UN'EUROPA DELLE CITTA'?
Intervista a Michel Huysseune di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Le aspirazioni indipendentiste di Catalogna e Scozia che vanno prese sul serio perché ormai coinvolgono buona parte delle popolazioni; il caso delle Fiandre; le ragioni culturali prevalenti su quelle economiche; il federalismo tedesco che funziona e il rischio di “copiare” modelli istituzionali di altri paesi; l’indifferenza di Bruxelles per un’Europa delle regioni e la delusione di tanti, che pure restano convinti europeisti; la grande vitalità delle città. Intervista a Michel Huysseune.