Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 246/2018ME ENCANTA EL CIEL
Intervista a Rossana Guffanti, Stefano Granelli di Fausto Fabbri, Gianni Saporetti
La storia di Amedeo, un giovane di 22 anni, che alla Cattolica di Milano si era distinto per il modo di vestire, per i pantaloni larghi, l’eterno zainetto, e poi la sua passione per la musica e il rap e gli interessi più vari; i tanti amici e poi, alla prima occasione, la voglia di mettersi alla prova e l’incontro entusiasmante coi bambini di uno sperduto paesino colombiano; “Sono al settimo cielo” aveva detto ai genitori alla vigilia del ritorno... Intervista a Rossana Guffanti e Stefano Granelli.
Una Città 246/2018
L'AFFANNO DEL SINDACATO
Intervista a Giulia Miglioranza di Barbara Bertoncin
Le difficoltà a fare sindacato in situazioni come quelle della “funzione pubblica”, ospedali, comuni, enti statali, eccetera, dove ormai i profili contrattuali sono svariati e dove, soprattutto, è sempre più forte la presenza di lavoratori precari; il rischio grave che la cooperazione sociale, giocando sulla figura del socio-lavoratore, tenga sotto ricatto il lavoratore; la proposta di una “contrattazione di sito” e il sostegno alle fusioni fra piccoli comuni. Intervista a Giulia Miglioranza.
Una Città 246/2018
RADICALMENTE PIU' EGUALITARIA RADICALMENTE PIU' DEMOCRATICA
Intervista a Michael Walzer, Maxine Phillips, Colin Kinniburgh, Alex Lubben di Barbara Bertoncin
La storia di “Dissent”, nato nel 1954 in doppio dissenso con il maccartismo e con lo stalinismo; il tentativo di creare un spazio politico franco e plurale, pur entro alcune linee rosse; le sofferte prese di posizione durante la Corea e il Vietnam, e l’impegno fin da subito per i diritti civili al Sud; l’incontro con una nuova generazione che si avvicina alla politica; cosa significa oggi la parola “socialismo”? Intervista a Michael Walzer, Maxine Phillips, Colin Kinniburgh e Alex Lubben.
Una Città 245/2017
L'AVVENTO DEL REGNO
Intervista a Sergio Soave di Cesare Panizza
La straordinario connubio, in Ignazio Silone, fra socialismo e cristianesimo, che non si ruppe neanche quando il “Cristo primo socialista” di Prampolini fu soppiantato dalla “religione oppio dei popoli”; la “buona novella” della rivoluzione russa che era quasi impossibile non ascoltare; l’importanza dell’esilio in Svizzera, il sodalizio con Caffi; la fama internazionale, la coerenza personale ferrea e la vicenda molto dolorosa del fratello. Intervista a Sergio Soave.
Una Città 245/2017
SOBRIA, GIUSTA, RISPETTOSA
Intervista a Marco Bobbio di Giuseppe Pontrelli
Un movimento d’idee per riportare i processi di cura nell’ambito di una relazione di ascolto e di condivisione delle decisioni con il malato; le tre parole chiave per una medicina “slow”: sobria, rispettosa, giusta; la figura del “sano preoccupato”, una persona tormentata dall’ansia della “buona salute” che pretende esami periodici e adotta restrizioni alimentari spesso cervellotiche; il rischio che in nome della statistica non si veda più la singola persona. Intervista a Marco Bobbio.
Una Città 245/2017
RIVEDERLI DOPO ANNI
Intervista a Anna Oppizzi di Joan Haim
Un progetto, a Milano, per orientare giovani e adulti in un momento, quello del ricongiungimento familiare, fonte di grande gioia, ma anche di forte crisi: lo spaesamento iniziale per la lingua che non si conosce, l’assenza degli amici, la scoperta che la madre fa le pulizie o la badante, la rabbia, e, dall’altra parte, le aspettative dei genitori, la grande difficoltà di relazionarsi con un figlio che si rivede dopo anni e anni e che quasi non si conosce più. Intervista ad Anna Oppizzi.
Una Città 245/2017
LE AZIENDE LOCUSTA
Intervista a Stefano Liberti di Sarah Baldiserra
Il mais che attraversa gli oceani per andare a nutrire concentrazioni abnormi di maiali, la cui carne riattraverserà i continenti, il pomodoro che va in Cina dove non si consuma per poi tornare in Africa e da noi; filiere assurde che riescono a tener bassissimi i prezzi distruggendo così i distretti agricoli locali; la distruzione del ciclo vitale fra terra, piante e animali, soppiantato dall’abuso di chimica e antibiotici; una manodopera sempre più precarizzata e ricattata. Intervista a Stefano Liberti.
Una Città 245/2017
FRA LE CASE DEL POPOLO E L'INPS
Intervista a Roberto Fasoli di Barbara Bertoncin
Una sinistra che, nella globalizzazione economica, rischia di perdersi, incapace di offrire risposte radicali così come di recuperare una vena utopistica; il divorzio dalla cultura e il problema di come riuscire a rappresentare chi oggi, sia un metalmeccanico o un lavoratore di Amazon, non è nella condizione di realizzare in modo autonomo il proprio progetto di vita; la ferma convinzione che le differenze tra destra e sinistra esistano ancora, eccome. Intervista a Roberto Fasoli.
Una Città 245/2017
LA SHARIA IN EUROPA?
Intervista a Meena Patel di Barbara Bertoncin
Le battaglie delle Southall Black Sisters, un’associazione di donne afro-caraibiche e asiatiche della periferia londinese, per i diritti delle donne e contro il razzismo; Kiranjit, Afia, Rukhsana, che cercarono di opporsi alla sciagurata pratica del matrimonio forzato e che furono lasciate sole;
il rischio, gravissimo, che una sensibilità multiculturale si trasformi in “cecità morale”; com’è possibile che nel Regno Unito esistano dei “tribunali della sharia”? Intervista a Meena Patel.
Una Città 245/2017
IL DOVERE DEL LAVORO
Intervista a Mariuccia Salvati di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Settant’anni fa entrava in vigore la Costituzione: l’innovativa concezione di “persona” che, riunendo in un unico soggetto i diritti civili e di libertà con quelli sociali, sanò la ferita prodotta dal fascismo che aveva promosso i diritti sociali, calpestando però tutti gli altri; le lunghe discussioni su un diritto, quello al lavoro, che non va inteso in senso assistenziale, ma al contrario come dovere di partecipazione solidale alla costruzione della società. Intervista a Mariuccia Salvati.