Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 254/2018
SANGUE TEDESCO E GASTARBEITER
Intervista a Holgher Förster
La contraddizione storica della Germania che, pur essendo terra di immigrazione, non ha mai avuto una legge che la regolamentasse avvallando, di fatto, il rispetto dello ius sanguinis; ora, lentamente si sta affermando lo ius soli, ma le difficoltà sociali all’integrazione, perfino di chi ha ottenuto, dopo anni, la cittadinanza stanno crescendo; la competizione sul mercato del lavoro e sui servizi sociali alla base della diffidenza verso gli immigrati. Intervista a Holgher Förster.

Una Città 254/2018
LA FACCIA NERA
Intervista a Judith Sargentini di Bettina Foa
Il rischio che, di fronte a paesi membri che violano i valori e i principi costitutivi dell’Unione europea, prevalga un atteggiamento di indifferenza, se non addirittura di complicità; l’avvio della procedura dell’art. 7 contro l’Ungheria è una tappa importante che però mostra anche come, in assenza di una chiara volontà politica, ogni arma risulti spuntata. L’auspicio è che l’Europa diventi veramente la nostra casa comune. Intervista a Judith Sargentini.

Una Città 254/2018
UN EURO E VENTI, QUINDICI EURO
Intervista a Marco Cilento di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Per i lavoratori l’Europa rappresenta uno spazio di diritti e di libertà, a partire da quella di muoversi, caso unico nel mondo, e poi regole comuni sulla parità fra uomo e donna, norme che tutelano il lavoratore nel caso di licenziamenti collettivi, fino alla possibilità che gli accordi raggiunti dai sindacati diventino direttive europee vincolanti; ma c’è tanto ancora da fare, basti pensare alla grande diversità dei salari minimi fra paese e paese. Intervista a Marco Cilento.

Una Città 253/2018
LE DONNE CURDE
Intervista a Ezel Ceylan Alcu
La lunga lotta del Kurdistan turco contro ogni tipo di nazionalismo, approdata a un’idea di democrazia, rappresentativa e diretta insieme, incentrata sull’assemblea e sul diritto permanente di revoca; la lotta delle donne curde contro l’islamizzazione e per l’uguaglianza nella lotta contro l’oppressore turco; l’odiosa ipocrisia dell’Europa che per fermare gli immigrati in Turchia ha accettato che questa si rivolgesse poi contro i curdi. Intervista a Ezel Ceylan Alcu.

Una Città 253/2018
Ballast-existenzen (esistenze zavorra)
Intervista a Clara Mansfeld e Christian Marx di Simone Belci
Il testo fondamentale del 1920 sulla “vita indegna di vita” a cui faranno riferimento i nazisti con le prime campagne di sterilizzazione forzata a partire dal ‘34 e poi con il progetto T4, dal nome della strada in cui si organizzò lo sterminio di almeno 70.000 vittime; una medicina al servizio del “corpo nazionale”, intaccato, per i nazisti, da schizofrenia, cretinismo, epilessia e alcolismo; in ogni luogo in cui si svolse il T4 un memoriale. Intervista a Christian Marx e Clara Mansfeld.

Una Città 253/2018
SPAZIO DI MUTUO SOCCORSO
Intervista a G. e P. di Bianca Bottero e Anna Delera
Corsi di boxe, capoeira, thai chi, yoga, break dance, salsa, danza del ventre, e poi il mercatino solidale dello scambio dell’usato di vestiti, giochi, elettrodomestici, la Cuciofficina con corsi di taglio e cucito; chiunque, anche i più in difficoltà devono impegnarsi a dare un contributo, secondo il principio di un mutualismo comunitario; trenta appartamenti da assegnare a sfrattati e alcuni per gli incontri e i dibattiti. L’intervista è a due ragazzi che preferiscono restare anonimi.

Una Città 253/2018
SE VIVI E LAVORI QUI SEI SCOZZESE
Intervista a Alyn Smith di Bettina Foa e Barbara Bertoncin
Dopo il referendum sulla Brexit, che ha visto ogni villaggio e città della Scozia votare per la permanenza nell’Unione europea, l’amarezza per un esito che non rispetta la propria volontà nazionale e che riporterà sul tavolo anche la questione dell’indipendenza, contro la quale, paradossalmente, molti scozzesi avevano votato per rimanere in Europa. Un paese grande, ricco di risorse e accogliente, che chiede di non essere lasciato solo. Intervista a Alyn Smith.

Una Città 253/2018
LA SENTENZA GRAVIER
Intervista a Antonio Giunta di Bettina Foa e Barbara Bertoncin
L'istruzione, pur essendo entrata solo in tempi recenti nell’ambito della cooperazione europea, è la materia che forse ha avuto più successo; il programma Erasmus, nato per permettere a una giovane francese di studiare disegno animato in Belgio alle stesse condizioni degli studenti belgi; un concetto, quello di cittadinanza europea, che si sostanzia di una pluralità di appartenenze, dal quartiere alla dimensione sovranazionale. Intervista ad Antonio Giunta.

Una Città 253/2018
VERSO LE TERRE ALTE
Intervista a Andrea Membretti di Barbara Bertoncin
I “nuovi montanari” italiani, giovani e meno giovani, ma soprattutto i tanti stranieri che in montagna hanno trovato casa e lavoro, stanno contribuendo al mantenimento in vita di comunità e territori nelle Alpi e negli Appennini, tenendo aperte scuole, uffici postali, linee di autobus, ecc.; le iniziative virtuose nate attorno all’accoglienza dei richiedenti asilo, che con il nuovo decreto sicurezza rischiano di morire. Intervista a Andrea Membretti.

Una Città 252/2018
UGUAGLIANZA O GIUSTIZIA?
Intervista a Giampietro "Nico" Berti di Franco Melandri e Gianni Saporetti
L’uguaglianza fra gli uomini è possibile? Per i liberali gli uomini sono disuguali per natura per cui il problema è quello della formazione delle élites, per gli illuministi è la ragione a rendere uguali, per Marx la liberazione dal bisogno avrebbe estinto non solo la disuguaglianza sociale ma anche la necessità del potere politico, per gli anarchici tutti gli uomini nella diversità sono equivalenti e il problema è che tutti debbono avere potere politico. Intervista a Giampietro Berti.