Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 290/2023
Il lato oscuro della neutralità
Slavoj Zizek di Project Syndicate
di Slavoj Zizek

Una Città 290/2023
Chi ha deciso i confini
Konstantin Shorkin di Stefano Ignone
La Russia ha invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022, ma il conflitto era cominciato otto anni prima, quando i separatisti filo-russi del Donbass avevano tentato, con il sostegno di Mosca, di effettuare una secessione; il lavorìo che avrebbe condotto al movimento separatista era però iniziato già negli anni seguenti al crollo dell’Urss. Chi ha deciso i confini del “mondo russo”? Breve storia del separatismo del Donbass di Konstantin Shorkin, da “Meduza.io”.

Una Città 290/2023
Alfred N. Whitehead, scopi e metodi dell’educazione
Alfonso Berardinelli
di Alfonso Berardinelli

Una Città 290/2023
Salvemini, Croce e la maestria di Pannunzio che compose l’antico dissidio fra liberali e democratici
Massimo Teodori
di Massimo Teodori

Una Città 290/2023
In ricordo di Joyce Lussu
Matteo Lo Presti
di Matteo Lo Presti

Una Città 290/2023
Hilary e Jenny
Belona Greenwood di Stefano Ignone
Lettera dall'Inghilterra da Belona Greenwood

Una Città 290/290
Editoriale del n. 290
gs
editoriale del n. 290

Una Città 290/290
I nuovi fascismi: la Cina
Jean-Philippe Béja
Partiti unici o dominanti, uso sistematico di coercizione e violenza, controllo totalitario dei cittadini, culto della personalità del capo, controllo statale di un’economia capitalistica e poi odio per i valori liberali incarnati dalle democrazie, oscurantismo religioso, repressione delle minoranze etniche e Lgbt. Cosa ci vuole per definirli regimi fascisti? Pubblichiamo gli interventi sul tema al 900fest di Antonella Salomoni, sulla Russia, di Jean-Philippe Béja, sulla Cina.

Una Città 290/2023
La Germania, “malato” d’Europa, e la difficile riforma del welfare
Edith Pichler
di Edith Pichler, Neodemos

Una Città 290/2023
Indice del n. 290
redazione