Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2420 risultati
Una Città 32/1994STORIE DI SARAJEVO
Intervista a Hussein Dzirlo di Gigi Riva
Hussein Dzirlo, malandrino di Sarajevo, che aspetta l'amnistia in Italia per vecchi conti con la nostra giustizia, che non sapeva che Andreotti non c'è più, che per due anni ha combattuto per Sarajevo e s'è alzato presto la mattina, che vorrebbe si sapesse che i delinquenti si sono adoperati per la gente comune.
Una Città 32/1994
RICORDARSI
Intervista a Aldo Muggia, Nella e Lia Errera, Fernanda Montel Anau, Guido Fubini, Giorgina Arian Levi, Sandra Bachi Fubini di a cura di Emanuela, Delia, Marcella, Elisabetta, Valeria, studentesse del Liceo Alfieri di Torino.
Nel ’38 all’improvviso i ragazzi ebrei dovettero lasciare la scuola. Erano scattate le leggi razziali e compilate col censimento quelle liste di nomi che poi facilitarono enormemente il lavoro dei tedeschi. Un gruppo di studentesse del liceo classico Alfieri di Torino ha rintracciato e intervistato alcuni degli studenti di allora.
Una Città 32/1994
UNA SINISTRA ASOCIALE
Intervista a Giovanni De Luna di Gianni Saporetti
Intervista a Giovanni De Luna.
Una Città 32/1994
SPERANZA E RESPONSABILITA’
Intervista a Marino Sinibaldi di Franco Melandri
Intervista a Marino Sinibaldi.
Una Città 32/1994
BLADE RUNNER
Intervista a Augusto Illuminati di Marco Bellini
Intervista a Augusto Illuminati.
Una Città 32/1994
LEGGEVAMO GRAMSCI
Intervista a Umberto Croppi di Franco Melandri
Intervista a Umberto Croppi.
Una Città 32/1994
IL TEMPO LUNGO DELLA GEOPOLITICA
Intervista a Gianni Sofri di Gianni Saporetti
Nazionalismi, razzismo, guerre di religione, il rimosso del progresso che ritorna, il mondo che trema lungo le sue frontiere, il grande impero russo che ritorna a premere a sud, il baricentro dell’economia mondiale che si sposta da un oceano all’altro. E’ il grande ritorno della geopolitica, bandita come dottrina dello spazio vitale. Il peso della geografia sulla storia ma anche i rischi di nuovi determinismi. Intervista a Gianni Sofri.
Una Città 32/1994
FALSA IMMAGINE DI UNA FALSA PACE
Intervista a Zlatko Dizdarevic
Intervento di Zlatko Dizdarevic.
Una Città 32/1994
OBBLIGATA
Intervista a Caterina di Massimo Tesei
Obbligata ad alzarsi in tram, a sentirsi diversa, a sdoppiarsi fra due persone, quella tranquilla di Maputo e quella sempre tesa di Roma. E ora anche la situazione brutta in patria, dove in un anno è cambiato un mondo. Intervista a Caterina, mozambicana.
Una Città 31/1994
MOMENTI MAGICI
Intervista a Lisa Foa di Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Nella resistenza ognuno riuscì a dare il meglio di sé. L’evasione da san Vittore e i turbamenti deIla banda Koch. Il brutto grigiore del dopoguerra quando nella guerra fredda si raffreddarono anche le amicizie e l’Italia tornò conformista. La figura tragica di Togliatti. Il 68 che è ancora un tabù. Intervista a Lisa Foa.