Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 36/1994SAPERE DI CAPIRSI
Intervista a Bianca Guidetti Serra di Gianni Saporetti
Un gruppo di amici di scuola che nelle leggi razziali del ’38 ebbero l’iniziazione alla politica. Le cartoline da Auschwitz di Primo Levi. La delusione del comunismo, un impegno che è continuato e, al di là della politica, lo straordinario valore, nella vita, dell’amicizia. Intervista a Bianca Guidetti Serra.
Una Città 36/1994
Patria portatile e insediamento
Intervista a Stefano Levi Della Torre di Franco Melandri, Gianni Saporetti
Il senso profondo e antico dell’ebraismo: l’oscillazione fra diaspora e insediamento, metafora della condizione umana. Il litigio fra fratelli, che attraversa tutta la Bibbia, è fondamento della storia dell’umanità. Il miracolo dell’antisemitismo: riunire il perbenista borghese e l’antiborghese romantico, il cristiano universalista e il nazionalista, nell’odio verso il due che fa paura. Il necessario rapporto del due, per restare due, con l’uno. Il sogno idolatrico della Torre di Babele: diventare uno. Il dramma terribile dei torturati in nome di una fede che di lì a poco sarà nulla. Il rischio mortale per la democrazia di essere fine a se stessa. Una secolarizzazione che scimmiotta la provvidenza e l’eroismo necessario per continuare a fare in una storia senza lieto fine. La straordinaria cassa di risonanza del pensiero religioso che parla di ciò che non sa. Intervista a Stefano Levi Della Torre.
Una Città 36/1994
IL MERCATO DELLA POLITICA
Intervista a Renato Mannheimer di Franco Melandri
Le nuove regole della comunicazione politica, dopo la fine dei partiti. Il rischio di disprezzare la gente che ha poco tempo per leggere e informarsi. L’operazione, scientificamente programmata, di marketing di Berlusconi. L’assenza di slogan della sinistra. La grande mobilità che tiene aperte tutte le possibilità. Intervista a Renato Mannheimer.
Una Città 36/1994
COMUNICARE IN ISOLAMENTO
Intervista a Paolo Crepet di Marco Bellini
Le trasformazioni indotte dalla facilità comunicativa di telefono e fax. L’impoverimento del linguaggio. La sindrome di Zelig di tanti adolescenti. Il calo demografico che ha reso improbabile fratello, sorella, zii e zie. Il cambiamento dei costumi familiari che si ripercuote sui bambini. Il tempo sfasato dell’adolescenza fra precocità affettiva e ritardata maturità sociale. La crisi della famiglia come luogo dell’educazione e l’arretratezza atavica della scuola. La televisione scuola di violenza e di tutto. Intervista a Paolo Crepet.
Una Città 36/1994
L’AVANZATA DELLA NEW AGE
Intervista a Aldo Natale Terrin di Marco Bellini
Medicina alternativa, massaggi, pranoterapia, omeopatia, shiatzu, channelling, iridologia, eccetera: si sta diffondendo un nuovo tipo di panteismo? Il sogno forse narcisistico di una nuova armonia, fondata sulla cura di sé. Una cultura neoborghese che potrà continuare a crescere nell’assenza di grandi conflitti. Intervista a Aldo Natale Terrin.
Una Città 36/1994
KIT, SERATE E CONVENTION
Intervista a Paolo Bertozzi di Massimo Tesei
Attorno alla casseruola e alla saponetta Amway si raduna una strana comunità, di rinati a una nuova vita fatta di doppio lavoro, di serate in casa di parenti e amici, di convention dove si vede il capo e si distribuiscono medaglie e gradi. La rete e la catena di sant’Antonio come nuove frontiere del commercio? Intervista a Paolo Bertozzi.
Una Città 36/1994
LA SORELLANZA DEMOCRATICA
Intervista a Maria Teresa Romiti di Franco Melandri
La società irochese dove si parla una lingua in cui i maschi sono sorelle. Una società in cui le donne decidono del cibo, dei figli, del villaggio, hanno diritto di veto sulle guerre e custodiscono l’energia vitale. Lo strano andirivieni del maschio fra la casa della mamma e quella della moglie, ospite da entrambe. La roboante oratoria del maschio. Il valore dell’adozione e, anche, della tortura. La straordinaria democrazia, in cui tutti partecipano alle decisioni, che influenzò i costituenti americani. Intervista a Maria Teresa Romiti.
Una Città 35/1994
TERZO INVERNO
Intervista a Gigi Riva di Massimo Tesei
Lo scoramento degli abitanti di Sarajevo che ora si aspettano di nuovo la guerra. Le offensive di cui si parla. La resistenza straordinaria della multiculturalità, a dispetto delle previsioni e dei desideri di mezzo mondo. Il drammatico dilemma fra la permanenza dei caschi blu e la fine dell’embargo sulle armi. La delusione per la mancata visita del papa. L’avevano preparata sgomberando macerie. Intervista a Gigi Riva.
Una Città 35/1994
COME AVANZI DI LAGER
Intervista a Edith Bruck di Liana Gavelli, Massimo Tesei
Quando in un paese ai confini fra Slovacchia e Ucraina qualcosa cominciò a cambiare. Le false identità che forniscono nuovi nemici. Le dittature iniziano sempre con promesse di lavoro. L’umiliazione di andare per scuole a chiedere di essere ascoltata, a tentare di convincere che la propria madre morì davvero. La normalità del male e della cattiveria, il non voler vedere i pericoli, un benessere che ha stordito tutti, una televisione che anestetizza il dolore di fronte a tante piccole Auschwitz. La terribile e disumana lotta per sopravvivere a cui furono costrette le vittime. L’idea sbagliata e controproducente che Auschwitz sia un problema degli ebrei. Intervista a Edith Bruck.
Una Città 35/1994
LO SPAZIO, IL VENTO, LA RADIO
Intervista a Laura Pariani di Rosanna Ambrogetti, Franco Melandri
Il lungo viaggio di una quindicenne dalla Brianza alla Patagonia per conoscere un nonno anarchico che nel lontano ’26 per sfuggire ai fascisti, attraversò l’oceano per finire in una terra lontana da tutto e da tutti e interminabile. Intervista a Laura Pariani.