Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2426 risultati
Una Città 44/1995LA SPAGNA E LA SIBERIA
Intervista a Franco Melandri di Rosanna Ambrogetti
Una pagine nera del ’36 fu sicuramente la fucilazione di omosessuali da parte degli anarchici. L’omosessuale accomunato al capitalista, entrambi "contronatura", entrambi nemici di una natura basata sul "mutuo appoggio" di Kropotkin, il grande anarchico russo che, da osservazioni naturalistiche fatte in Siberia, aveva tratto la convinzione che l’idea darwiniana della competizione fosse sbagliata. Intervista a Franco Melandri.
Una Città 44/1995
L’ASILO NIDO
Intervista a Anna Moreno di Carla Melazzini
L’impossibilità per una donna che lavora di combinare maternità e impegno professionale. La disparità di tutti i tempi. Una legge del ’54 che prevedeva la sala di allattamento. La scarsità di fondi per la ricerca scientifica e quella per gli asili nido. L’importanza pedagogica dell’asilo nido, che non può essere sostituita facilmente dalla presenza di una babysitter. Intervista a Anna Moreno.
Una Città 44/1995
POTERE D’ACQUISTO
Intervista a Heinrich Grandi, Nicoletta Arena di Gianni Saporetti
Il commercio equo e solidale, basato sul rapporto diretto, continuativo, e alternativo, con produttori del Terzo Mondo, è una realtà sui mercati europei. La pratica di un prezzo al produttore che permetta l’autogestione e l’investimento in scuola e sanità. Un giro d’affari aumentato di 40 volte in sei anni. La storia ormai dimenticata dei prodotti. La possibilità di uscire dalla nicchia di mercato alternativa. Intervista a Heinrich Grandi.
Una Città 44/1995
SOTTO IL CAMION
Intervista a Altin Musta di Carlo Bellini, Marco Bellini
Il bar preferito, le quattro discoteche, il russo obbligatorio a scuola, i boy scout albanesi, la Tv satellitare, i 22 canali italiani captati. I ripetuti tentativi di un giovane albanese per raggiungere Rimini, dopo essere sbarcato clandestinamente in Puglia. 10 ore al giorno per un milione e duecentomila lire. La sensazione di libertà. Intervista a Altin Musta.
Una Città 44/1995
IL DIRITTO ALLA DIVERSITA’
Intervista a Patrizio Bianchi di Paolo Bertozzi
Mercato non vuol dire assenza di regole, ma opportunità uguali per tutti. Il monopolista non è inefficiente, è nemico della democrazia. L’indissolubilità di molteplicità economica e politica. L’efficienza di un mercato è data dalla complementarietà. Quando le privatizzazioni dei servizi possono funzionare. L’esempio della Thatcher. La sinistra non è abituata a pensare che uguaglianza significa diversità. Intervista a Patrizio Bianchi.
Una Città 43/1995
GLI ADDII PROLUNGATI
Intervista a Salvatore Natoli di Franco Melandri, Gianni Saporetti
Al morente la terapia del dolore prolunga il tempo di passaggio fra la vita e la morte. La necessità di una risposta non medicale che riguardi il senso di sé e di comunità, il rapporto con l’altro basato sul reciproco interesse che l’altro viva. Il senso del danno nell’epoca di una tecnica che non va demonizzata né mitizzata. Intervista a Salvatore Natoli.
Una Città 43/1995
LE ESTREME DIMISSIONI
Intervista a Edi Rabini di Gianni Saporetti
La cura nel sedimentare il grande indirizzario. Emblematica di quella dei rapporti politici con le persone. Il rifiuto del partito in nome dell’autonomia e responsabilità individuali. La crisi dal ’92 e il proposito delle dimissioni. L’angoscia, la disunione interiore, la fatica divenuta insostenibile, il senso del dovere verso la Bosnia. Una morte che, forse, per tanti, potrà trasformarsi anche in un dono. Intervista a Edi Rabini.
Una Città 43/1995
MAESTRI DI STRADA
Intervista a Marco Rossi Doria, Cesare Moreno di Massimo Tesei
L’idea di distaccare in strada un maestro per recuperare alla scuola, insieme ad altri volontari, quei ragazzi che la disertano. Un’idea di scuola che allarghi al quartiere il suo spazio e all’intera giornata il suo tempo, una scuola né servizio né mera amministrazione, ma funzione della vita. Ritrovare con ragazzi e genitori le motivazioni per porsi dei limiti, per curarsi gli uni degli altri, per sentirsi utili alla città. Intervista a Marco Rossi Doria.
Una Città 43/1995
CITTADINI IN ATTIVITA’
Intervista a Giovanni Moro di Marco Bellini
Il terzo settore del volontariato e delle imprese no profit è una realtà che non trova nella politica la giusta risposta. L’indecisione sulla riforma dello stato sociale. Il limite di un’idea di cittadini come minorenni da accudire. Le motivazioni, a volte anche orrende, di una cittadinanza attiva. L’idea di un "governo congiunto". Intervista a Giovanni Moro.
Una Città 43/1995
LE TRE BANDIERE DEGLI INDIANI
Intervista a Flavia e Sandra Busatta di Franco Melandri
Il mito dell’uomo di frontiera spiega perché l’estrema destra americana sarà sempre contro lo stato e mai, quindi, fascista. Il paradosso dei discendenti di odiatori di indiani che si ispirano al mito dell’indiano guerriero e quello di indiani, spesso di destra, che sognano di fare il soldato degli Stati Uniti. Perché mentre i giovani bianchi fuggivano in Canada gli indiani canadesi entravano per arruolarsi volontari per il Vietnam. La competizione del maschio indiano con le donne, più istruite. Intervista a Flavia e Sandra Busatta.