Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2420 risultati

Una Città 45/1995
LA TERZA ONDATA
Intervista a André Glucksmann di Marco Bellini
Dalla ex-Jugoslavia all'Algeria un nuovo fascismo, dopo quello nero e quello rosso, sta minacciando il mondo, quello fondamentalistico o nazionalistico. Le bandiere sono diverse, ma il terrorismo totalitario è lo stesso. Le guerre sono ormai contro i civili. La necessità di ascoltare la voce delle vittime e il concetto di "difesa santa". Perché è giusto impedire ai fascisti di vincere le elezioni. Intervista a André Glucksmann.

Una Città 45/1995
LA CORSIA DEI SERVI
Intervista a padre Camillo de Piaz di Gianni Saporetti
La Resistenza come necessità e l’8 settembre come grande occasione di riscatto di un popolo. Lì per i due serviti amici maturò la visione anticorporativa della Chiesa. La fondazione con Eugenio Curiel del Fronte della Gioventù, esperienza nuova di incontro fra cattolici e laici. Il periodo dell’immediato dopoguerra, con la predicazione in Duomo, l’amicizia fraterna con Vittorini, quella preziosa con Felice Balbo. La figura di padre Turoldo, fra libertà e fedeltà alla Chiesa. Un nuovo futuro per i conventi, luoghi di incontro come lo furono alle origini. Come il tema dell’ambiente interroga una fede come quella cristiana, chiamata a operare nella storia. Intervista a padre Camillo de Piaz.

Una Città 45/1995
IL TUNNEL
Intervista a Senka Trolic di Massimo Tesei
Quel primo giorno, in giro col cane. Poi quei tre spari, la città che comincia a morire, la fatica quotidiana degli anziani, gli amici scomparsi e quelli che sono cambiati, e un tunnel tristissimo. La gran festa la sera del rombo degli aerei Nato. Intervista a Senka Trolic.

Una Città 45/1995
L’INTERESSE ALTERNATIVO
Intervista a Fabio Salviato di Gianni Saporetti
Lo straordinario sviluppo dell’impresa no profit rende urgente la nascita dello strumento finanziario della banca etica. In Europa le banche alternative sono una realtà finanziaria. La concorrenza delle banche che nel terzo settore hanno intravisto il business. La rinuncia a un punto di interesse in nome della solidarietà e di uno sviluppo meno consumista e più equo. Le previsioni catastrofiche sul futuro del mondo. Intervista a Fabio Salviato.

Una Città 45/1995
LA SOSPENSIVA
Intervista a Anna Leoni di Marco Bellini
L’incremento dei ricorsi al Tar, segnale di una rottura nel tessuto sociale del paese. La ricerca di forme di arbitrato povero. Le strumentalizzazioni del ricorso e lo strumento delicato ma ineliminabile della sospensiva. La sovrapposizione fra magistrature, faticosa e costosa per i cittadini. Il problema della lentezza che affligge lo Stato. Intervista a Anna Leoni.

Una Città 45/1995
L’ACCETTAZIONE
Intervista a Claudio Esposto di Rosanna Ambrogetti
Intervista a Claudio Esposto.

Una Città 45/1995
PARTIRE DAL BASSO
Intervista a Andrea Segré di Massimo Canali
Le difficoltà di una decollettivizzazione dell’agricoltura attuata dall’alto, senza alcun riguardo per una realtà complessa, sedimentata in decenni. Il rigetto, spesso, di modelli trapiantati. Una cooperazione allo sviluppo che spesso si preoccupa solo dello sviluppo della cooperazione stessa. Il rischio di privilegiare solo le zone fertili. Intervista a Andrea Segré.

Una Città 45/1995
FIUMI E FRONTIERE
Intervista a Giuseppe Razza di Marco Bellini
I rifiuti industriali attraversano le frontiere, viaggiando su camion, più normalmente portati dai fiumi. Le discariche spaventose di Timisoara e l’inquinamento del Danubio, il lavaggio delle petroliere in Albania. L’ambiente può diventare allora strumento di incontro, collaborazione e pacificazione fra popolazioni confinanti. Intervista a Giuseppe Razza.

Una Città 45/1995
ANDARSENE
Intervista a Tonino e Gennaro di Carla Melazzini
Intervista a Tonino e Gennaro.

Una Città 45/1995
LO SFONDO DELL’OMBRA
Intervista a Giulio Giorello di Franco Melandri
La ragione serva e non signora delle passioni, la luce che non può fare a meno dell’ombra. La zona del crepuscolo in cui si muove Dylan Dog, non è l’irrazionale, ma la ricerca di altre possibilità e la messa in discussione degli stereotipi. Il mostro che diventa "creatura", il progressista che è anche cacciatore di streghe. Il solare Tex Willer che è non contro, ma davanti alla legge. Intervista a Giulio Giorello.