Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2420 risultati
Una Città 47/1996RAZZISMO E DIFFERENZA
Intervista a Pierre-André Taguieff di Marco Bellini
Come è potuto succedere che il relativismo culturale, cavallo di battaglia dell’antirazzismo, sia divenuto il fondamento di un nuovo razzismo, non più biologista, non più convinto dell’inferiorità di qualcuno, ma esaltatore della differenza e del valore di ogni cultura. La necessità di riaffermare con forza il primato dell’universale: gli uomini non sono condannati fatalisticamente a vivere nella cultura in cui nascono, al contrario, hanno tutti la potenzialità di muoversi, cambiare. La mondializzazione che distrugge le identità e la diffusione di micronazionalismi e conflitti identitari. La tenuta, per ora, degli Stati nazionali. L’allontanamento dalla religione spinge gli individui alla mescolanza. La necessità di ripensare tutti i nostri strumenti di lotta. Intervista a Pierre-André Taguieff.
Una Città 47/1996
UNO SCIOPERO CONSERVATORE?
Intervista a Michel Wieviorka di Marco Bellini
Uno sciopero, erroneamente scambiato per generale, che ha visto in prima fila il pubblico impiego in una difesa comprensibile di uno status quo anche discutibile. Il rischio che i due terzi di una società che produce esclusione lottino perché nulla cambi. Gli accenti nazionalistici dello sciopero. La scoperta, non raccolta politicamente, di nuove forme di convivialità metropolitana, caratterizzate dalla lentezza. Intervista a Michel Wieviorka.
Una Città 47/1996
ESSERE TERZI
Intervista a Giovanni Palombarini di Massimo Tesei
E’ la società civile ad essere fortemente sostanzialista e nella stessa sinistra una cultura garantista non è tradizionale. Le continue emergenze portano a torsioni del processo penale. I meriti, per esempio a Palermo, di procure non più influenzabili dal potere politico. Perché la separazione delle carriere è pericolosa e può essere evitata provvedendo altrimenti a rendere difficile il cambio di funzione. Intervista a Giovanni Palombarini.
Una Città 47/1996
MERCATO SOCIALE
Intervista a Ugo Ascoli di Sergio Sinigaglia
Le società di mutuo soccorso e le opere pie del secolo scorso, nate ancor prima dello Stato sociale. Nel no profit non distribuire profitti non vuol dire non farne. Una realtà giovanile fra impegno politico dal basso e nuova imprenditorialità. Intervista a Ugo Ascoli.
Una Città 47/1996
PROGETTI DI STRADA
Intervista a Gianfranco Bettin di Massimo Tesei
Operatori di strada fra le prostitute, mediatori culturali per extracomunitari, gruppi di quartiere per ragazzi disagiati che evadono la scuola per troppo benessere, campi nomadi. Il tentativo di una giunta di dare priorità al sociale. Intervista a Gianfranco Bettin.
Una Città 47/1996
QUEL SILENZIO
Intervista a Hubert Gasser di Edi Rabini
Il dibattito fra i Verdi tedeschi sulla necessità di un intervento militare in Bosnia, conclusosi con la vittoria, di misura, dei contrari a ogni azione militare. Un pacifismo di principio che, per riaffermare una pratica comunque non-violenta, rischia di dimenticare Auschwitz. La battaglia contro l’inerzia davanti al genocidio. Intervista a Hubert Gasser.
Una Città 47/1996
IL TABU’ CHE NON C’E’
Intervista a Franco Travaglini di Gianni Saporetti
Alla base della sperimentazione animale c’è un presupposto etico-culturale, non scientifico. Quello che dice che si può fare agli animali ciò che non si può fare all’uomo. La sperimentazione animale è divenuta uno schermo alla pigrizia della ricerca, un alibi alla commercializzazione di prodotti nocivi per l’uomo. La sempre maggiore difficoltà di usare un modello animale per le malattie moderne. La spinta alla ricerca di pratiche alternative deve venire dalla società prima che dalla scienza. Intervista a Franco Travaglini.
Una Città 47/1996
VIOLENZA IN LIBERTA’
Intervista a Gabriele Ranzato di Gianni Saporetti
Il perché del rifiuto, da parte di tanti protagonisti, della definizione di guerra civile e l’abuso che se ne può fare in caso di persecuzioni e genocidi. Quel di più di violenza di cui si ha imbarazzo. La guerra totale che mutua la crudeltà e l’assenza di regole della guerra civile, i racconti di atrocità false. La zona grigia. Intervista a Gabriele Ranzato.
Una Città 47/1996
LE FIRME
Intervista a Maria Tugnoli di Dolores David, Gianni Saporetti
Il giorno tremendo in cui vieni a sapere che stanno raccogliendo le firme contro di te. L’inizio di una lotta quotidiana ed estenuante per difendersi da spacciatori "marocchini", da cittadini che ormai ti detestano, dalla polizia che ti sospetta. Intervista a Maria Tugnoli.
Una Città 46/1995
LA DISERZIONE DALLA POLITICA
Intervista a Marc Lazar di Marco Bellini
Il grande cambiamento della società italiana che i programmi di intrattenimento hanno recepito. Lo spazio che forse si aprirà in futuro per la riproposizione di identità forti. Il rischio di confondere xenofobia con razzismo e di lanciare anatemi etici contro chi sta male in quartieri abbandonati dalla politica e dalla sinistra. Intervista a Marc Lazar.