Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 48/1996
LA NOSTRA INDONESIA
Intervista a Giuseppe Biasco di Gabriele Minischetti
Un’industrializzazione del tutto fallita che ha devastato il territorio, un’agricoltura fiorente e creato conurbazioni simili, per tanti aspetti, a quelle del Terzo Mondo. Aree di sviluppo anche intenso. La produzione di tutto, compresi falsi e imitazioni di ottima qualità. Una creatività e un’imprenditorialità da recuperare. Intervista a Giuseppe Biasco.

Una Città 48/1996
MEDITERRANEO
Intervista a Tonino Perna di Gabriele Minischetti
Un mare che rischia di morire fra i conflitti. Le potenzialità di una cooperazione sud-sud. La ricchezza dell’emigrazione. La salvaguardia dei mercati locali da una mondializzazione che travolge tutto. Le culture mediterranee segnate dalla linea delle work-houses. Intervista a Tonino Perna.

Una Città 48/1996
LA NOSTRA RESPONSABILITA’
Intervista a Vittorio Foa di Marco Bellini, Simonetta Nardin e Sergio Sinigaglia
Il rifiuto dell’idea di un’anormalità italiana e di ogni determinismo che usi il passato per giustificare il presente. Il Partito d’Azione non poteva cambiare la società italiana, poteva lottare contro la trascendenza dei movimenti di massa sorti in questo secolo. La crisi di quel sistema di rappresentanza sorto spontaneamente, prima addirittura della Resistenza. La speranza dei sindaci e degli "indipendenti". Intervista a Vittorio Foa.

Una Città 48/1996
LA PAURA DEL MAESTRO
Intervista a Gianfranco Bellinzona di Marco Bellini
La riforma, nella scuola elementare, sta fallendo. Il previsto lavoro di équipe ha impaurito il maestro che l’ha vissuto come perdita di un rassicurante isolamento. La frammentazione del curricolo e il conseguente aggravio di carichi per lo scolaro. I rischi di un ritorno a una scuola che insegni a "leggere, scrivere e far di conto" in una società in cui il bambino fin dai tre anni guarda la tv, ascolta altre lingue. Intervista a Gianfranco Bellinzona.

Una Città 48/1996
L’UMANA COMPETENZA
Intervista a Padre Lucio Pinkus di Marco Bellini
La medicina può affrontare, pur con grande difficoltà, il dolore, ma non la sofferenza, il modo con cui ognuno affronta il suo dolore. Il problema decisivo della relazione con gli altri. La grande solitudine che spinge a cercare terapie, e relazioni, alternative. Il dolore è male e non può avere nessuna carica redentiva. Anche nelle condizioni estreme della croce la vita ha sempre una possibilità. Intervista a padre Lucio Pinkus.

Una Città 47/1996
VIE DI MEZZO
Intervista a Samia Kouider di Gianni Saporetti
Le donne algerine che hanno detto al mondo di non volere integralismo e violenza ora aspettano la riforma dell’infame diritto di famiglia. Il giovane che tutto il giorno, appoggiato a un muro, sogna il Canada o l’anonimato delle città europee. La capacità delle donne immigrate di inventare, di fare compromessi, di mediare fra le due appartenenze, di conquistare poco a poco spazi di libertà. Intervista a Samia Kouider.

Una Città 47/1996
RAZZISMO E DIFFERENZA
Intervista a Pierre-André Taguieff di Marco Bellini
Come è potuto succedere che il relativismo culturale, cavallo di battaglia dell’antirazzismo, sia divenuto il fondamento di un nuovo razzismo, non più biologista, non più convinto dell’inferiorità di qualcuno, ma esaltatore della differenza e del valore di ogni cultura. La necessità di riaffermare con forza il primato dell’universale: gli uomini non sono condannati fatalisticamente a vivere nella cultura in cui nascono, al contrario, hanno tutti la potenzialità di muoversi, cambiare. La mondializzazione che distrugge le identità e la diffusione di micronazionalismi e conflitti identitari. La tenuta, per ora, degli Stati nazionali. L’allontanamento dalla religione spinge gli individui alla mescolanza. La necessità di ripensare tutti i nostri strumenti di lotta. Intervista a Pierre-André Taguieff.

Una Città 47/1996
UNO SCIOPERO CONSERVATORE?
Intervista a Michel Wieviorka di Marco Bellini
Uno sciopero, erroneamente scambiato per generale, che ha visto in prima fila il pubblico impiego in una difesa comprensibile di uno status quo anche discutibile. Il rischio che i due terzi di una società che produce esclusione lottino perché nulla cambi. Gli accenti nazionalistici dello sciopero. La scoperta, non raccolta politicamente, di nuove forme di convivialità metropolitana, caratterizzate dalla lentezza. Intervista a Michel Wieviorka.

Una Città 47/1996
ESSERE TERZI
Intervista a Giovanni Palombarini di Massimo Tesei
E’ la società civile ad essere fortemente sostanzialista e nella stessa sinistra una cultura garantista non è tradizionale. Le continue emergenze portano a torsioni del processo penale. I meriti, per esempio a Palermo, di procure non più influenzabili dal potere politico. Perché la separazione delle carriere è pericolosa e può essere evitata provvedendo altrimenti a rendere difficile il cambio di funzione. Intervista a Giovanni Palombarini.

Una Città 47/1996
MERCATO SOCIALE
Intervista a Ugo Ascoli di Sergio Sinigaglia
Le società di mutuo soccorso e le opere pie del secolo scorso, nate ancor prima dello Stato sociale. Nel no profit non distribuire profitti non vuol dire non farne. Una realtà giovanile fra impegno politico dal basso e nuova imprenditorialità. Intervista a Ugo Ascoli.