Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 49/1996
MALA EXEMPLA
Intervista a Marcello Gallo di Gianni Saporetti
Giudice e magistrato d’accusa, oltre che due funzioni radicalmente distinte, per la complessità odierna delle indagini, sono ormai due mestieri diversi. L’indispensabile separazione delle carriere, a patto che non venga pregiudicata l’indipendenza del pubblico ministero. Modificare due articoli della Costituzione. Intervista a Marcello Gallo.

Una Città 49/1996
TI SCRUTANO
Intervista a Luisa Melazzini di Carla Melazzini
Negli anni la cura delle vite prende il sopravvento sull’indignazione per l’ingiustizia sociale. Il giovane pastore che a 4000 metri ha i jeans e il walkman. La scissione interiore dei giovani e il problema di non vergognarsi di se stessi. Intervista a Luisa Melazzini.

Una Città 49/1996
LA MISURA GIUSTA
Intervista a Wolfgang Sachs di Hubert Gasser
Con Alexander Langer una comune avversione per la politica istituzionalizzata e l’attenzione alle aspirazioni sociali. La ridiscussione della parola "conservazione" e la necessità della lentezza. Una politica pensata con le regole della biologia e non più con quelle della fisica. Intervista a Wolfgang Sachs.

Una Città 49/1996
I POSSIBILI SVILUPPI
Intervista a Karl-Ludwig Schibel di Rosanna Ambrogetti, Franco Melandri
Per Bookchin, anarchico ed ecologista, lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, basato sull’eterna crescita e sul profitto, è alla base della distruzione della natura. Non necessariamente un’alta tecnologia deve essere distruttiva. La democrazia grande antidoto contro tribalismi ed etnicismi. Intervista a Karl-Ludwig Schibel.

Una Città 49/1996
L’OZIO E IL NEGOZIO
Intervista a Benedetto Saraceno di Patrizia Betti
Il rischio che la riabilitazione diventi un’altra tecnica, dopo la psicoterapia degli anni 70 e gli psicofarmaci degli 80. Il meccanismo manicomiale lo si può ritrovare anche fuori. Lo scambio, e la capacità negoziale del malato-cittadino, viene prima della relazione. La falsa complessità della malattia mentale e la preminenza del contesto. L’importanza della conquista della banalità della vita quotidiana. Intervista a Benedetto Saraceno.

Una Città 48/1996
STANCHE DI GUERRA
Intervista a Zajnap Gashaeva di Mirella Fanti
L’odissea di una donna cecena, che vive a Mosca, per raggiungere i propri cari in un paese travolto dai carri armati russi e devastato da massicci bombardamenti. L’arrivo a Groznyj, una città morta, spettrale. La terribili spedizioni punitive degli Omonovcy, le truppe d’assalto del Ministero degli interni russo, che non si sono fermate di fronte a nulla. Le elezioni farsa in cui potevano votare tutti senza alcun controllo, il presidente fantoccio chiuso nell’aeroporto di Groznyj, l’indifferenza dell’Occidente di fronte al martirio di un intero popolo, considerato affare interno della Russia. Una pace che resta possibile se si accetta di negoziare. Intervista a Zajnap Gashaeva.

Una Città 48/1996
NAZIONAL POPULISMO
Intervista a Nonna Mayer di Marco Bellini
Una xenofobia cui il Fronte nazionale dà voce, ma ben più diffusa del suo elettorato. La smobilitazione dei partiti della sinistra in quartieri dove ora è aperta solo la sezione del Fn. Un elettorato molto variegato e accomunato da un unico denominatore comune: la paura e l’insicurezza del domani. Lo sfondamento fra gli operai. Intervista a Nonna Mayer.

Una Città 48/1996
CHI DOMANI?
Intervista a Malika Boussouf di Maria Assunta Mini
La decisione di restare, di vivere braccata, di continuare, da clandestina, il lavoro e la vita di tutti i giorni. La denuncia della corruzione che costò la vita all’uomo della speranza e la connivenza con i terroristi islamisti che viene da lontano. La grande creatività dei giovani algerini. L’ emancipazione delle donne che deve partire dalle mura di casa. L’incognita del domani. Intervista a Malika Boussouf.

Una Città 48/1996
IL MALE RELATIVO
Intervista a Peter Schneider di Edi Rabini, Gianni Saporetti
Una sinistra che pensa in contrapposizione alla destra. L’abbaglio contro l’unificazione tedesca e l’incapacità a imparare dagli errori. Un servizio segreto il cui operato va al di là dell’immaginazione umana. I dossier che non vanno usati scandalisticamente ma neanche chiusi per sempre. I rischi di relativismo morale. Intervista a Peter Schneider.

Una Città 48/1996
I CONFINI DEL DIRITTO
Intervista a Luigi Ferrajoli di Sergio Sinigaglia
La logica dell’emergenza, prettamente politica, è iniziata già all’indomani dell’unità nazionale. Perché alla cultura marxista interessava più chi decide e non cosa si decide. La separazione delle carriere è giusta perché le due funzioni sono completamente diverse. Il prezzo troppo alto pagato a ogni strappo della normalità. Intervista a Luigi Ferrajoli.