Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 63/1997
TENERSI PER MANO AD ALGERI...
Intervista a Jalel Gheyouche di Maria Assunta Mini, Gianni Saporetti
Intervista a Jalel Gheyouche.

Una Città 63/1997
COSTRIZIONE E LIBERTA’
Intervista a Sergio Bologna di Sergio Sinigaglia
L’odierna centralità del lavoro autonomo, in passato considerato forma precapitalistica. Quel doppio carattere, di libertà e costrizione, oggi ancora più marcato. Ritmi di vita tremendi a fronte di redditi alti. L’astrattezza di una proposta di riduzione d’orario che non tiene conto del reale monte ore. La possibile tendenza al mutuo soccorso. Intervista a Sergio Bologna.

Una Città 63/1997
L’AUTORIZZAZIONE AL SOPRABITO
Intervista a Francesca Scopelliti di Massimo Tesei
Intervista a Francesca Scopelliti.

Una Città 63/1997
LA QUALITA’ EUROPEA
Intervista a Anna Moreno di Carla Melazzini
Intervista a Anna Moreno.

Una Città 63/1997
IL GENOCIDIO DIMENTICATO
Intervista a Gasana Ndoba di Lisa Foa
Uno sterminio da tempo programmato nella distrazione e, spesso, nella complicità internazionale attuato sistematicamente, famiglia per famiglia, fino all’ultimo componente, così come avvenne per gli armeni e per gli ebrei. Il problema degli hutu moderati. La necessità di un tribunale internazionale per i colpevoli. Intervista a Gasana Ndoba.

Una Città 63/1997
L'AUTORIZZAZIONE AL SOPRABITO/2
Intervista a Luigi Olivieri di Massimo Tesei
Intervista a Luigi Olivieri.

Una Città 63/1997
CONSORELLE
Intervista a Irene Bersani di Barbara Bertoncin
Intervista a Irene Bersani, suora comboniana

Una Città 62/1997
CE LA FAREMO DI NUOVO
Intervista a Khalida Messaoudi di Maria Assunta Mini, Gianni Saporetti
La tremenda violenza islamista che si abbatte su donne, bambini, anziani indifesi ha ormai come unico scopo quello di far accreditare gli islamici, ormai completamente isolati, come interlocutori internazionali. La responsabilità dei cosiddetti specialisti occidentali, fautori da sempre del negoziato con gli islamo-fascisti del Fis che vogliono instaurare, contro le donne innanzitutto, la "dittatura sulla vita quotidiana". Intervista a Khalida Messaoudi.

Una Città 62/1997
IN FABBRICA PER ASCOLTARE
Intervista a Dimitri Ortalli di Barbara Bertoncin
I discorsi della Lega rischiano di prendere piede anche in fabbrica, ma nessuno ancora ha pensato di lasciare il sindacato nazionale. La svolta secessionista e l’attacco ai simboli confederali mettono in difficoltà gli iscritti leghisti. Il problema dei giovani operai. Un sindacato che ascolti i lavoratori, e sia autonomo dal governo. Intervista a Dimitri Ortalli.

Una Città 62/1997
IL CONTRATTO NAZIONALE
Intervista a Bruno Ravasio di Barbara Bertoncin
Intervista a Bruno Ravasio.