Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2080 risultati
Una Città 41/1995AGOSTINO
Carla Melazzini
Carla Melazzini discute dei ragazzi di Napoli.
Una Città 41/1995
diario dall’Europa
reprint di Alexander Langer
intervento di Alexander Langer
Una Città 41/1995
SUSSULTI E GRIDA NELLA SCUOLA SUPERIORE
Elzeario Capecchi
Intervento di Elzeario Capecchi, preside.
Una Città 40/1995
OSSERVAZIONI DI UN INSEGNANTE GENITORE REFRATTARIO
Carla Melazzini
Intervento di Carla Melazzini.
Una Città 39/1995
ANCORA COINCIDENZE
Gigi Riva
Una ragazza abbagliata dall’occidente che però sa tutto di armi, tiene testa ai giudici, parla cinque lingue e, forse, ha cinque anni in più. Il caso carico di misteri della Uno Bianca sembra girare attorno all’età di una giovane venuta dall’est.
Una Città 39/1995
VIAGGIO A TUZLA
Hubert Gasser, Enzo Nicolodi, Edi Rabini
Le riflessioni e il diario di tre sudtirolesi/altoatesini nella città di Tuzla, una delle città della ex Jugoslavia che ha tentato di resistere alla devastazione monoculturale. Un convegno per raccogliere le forze democratiche della Bosnia e per ricostruire, partendo dal basso, condizioni di convivenza.
Una Città 38/1995
L’IMPOSSIBILE CORRETTEZZA
Alessandro Carrera
Il concetto di razza ha sostituito quello di classe, il peccato di razzismo è originale: nel nome della differenza il political correct con la sua intolleranza sta seminando incomunicabilità e sospetto. I primi segnali di una reazione speculare che metterà in discussione i diritti delle minoranze. Di Alessandro Carrera.
Una Città 38/1995
I NOMI DEL MAESTRO
Carla Melazzini
Interventi di Carla Melazzini.
Una Città 38/1995
PICCOLI PEZZI DI VITA
Andrea Canevaro
Il problema drammatico di una memoria che non passa più nell’esperienza quotidiana e familiare. Lo spettacolo dell’orrore che rischia di suscitare rimozione e banalizzazione. Il surrogato dei film usati dalla scuola per consegnare la verità ai giovani. Arrivederci Ragazzi e Schindler’s list. Di Andrea Canevaro.
Una Città 37/1994
lettera
Vincenzo Bugliani
Intervento di Vincenzo Bugliani.