Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 67/1998
IN FABBRICA COI TACCHI
Intervista a Rosi, Marisa, Elisa, Daniela, Patrizia di Katia Alesiano, Barbara Bertoncin, Massimo Tesei
Un lavoro, quello in fabbrica, sempre durissimo, fatto di ritmi infernali, di gesti ripetitivi, non solo se si è alla tapparella, la catena, ma anche alla rulliera, in cui la quantità di pezzi è giornaliera. Quando si entra spesso lo si pensa come un lavoro temporaneo, poi ci si resta una vita. Il problema delle molestie dei maschi. Intervista a Rosi, Marisa, Elisa, Daniela e Patrizia.

Una Città 67/1998
L’IDENTITA’ COL TRATTINO
Intervista a Farhad Khosrokhavar di Marco Bellini
I nuovi problemi che pone alla Francia assimilazionista la tendenza di tanti giovani immigrati maghrebini a raggrupparsi in comunità musulmane. Il rischio che la tradizionale diffidenza francese per le comunità intermedie spinga questo islamismo identitario verso quello radicale, fondamentalista, per ora assolutamente minoritario. Intervista a Farhad Khosrokhavar.

Una Città 67/1998
LA PAURA DELLE PERIFERIE
Intervista a Henri Rey di Marco Bellini
Il sogno della casetta di proprietà e la deindustrializzazione hanno svuotato i condominii delle periferie. La precarietà dei nuovi arrivati aumenta il disagio dei residenti. Intervista a Henri Rey.

Una Città 67/1998
LA SOGLIA MINIMA
Intervista a Marcello Orzalesi di Marco Bellini
La mortalità infantile dipende, paradossalmente, dalle nuove possibilità di sopravvivenza dei nati molto prematuri e sotto peso. Il gravissimo problema etico del fatto che la soglia di sopravvivenza del bambino supera ormai di una settimana il periodo massimo indicato dalla legge per definire l’aborto. L’assurdità di una terapia intensiva, sempre e comunque aggressiva. Le prime incubatrici, fenomeno da baraccone. Intervista a Marcello Orzalesi.

Una Città 67/1998
LIMPIEZA DE SANGRE
Intervista a Anna Foa di Sergio Sinigaglia
L’accusa di deicidio nasce con l’idea di andare a riconquistare Gerusalemme. Le leggi spagnole sulla purezza, strappo gravissimo, ma tollerato, all’universalismo cristiano. Le conversioni forzate. L’orrore per ogni idea di emancipazione dell’ebreo, che minava l’unica convivenza possibile, quella servile. Intervista a Anna Foa.

Una Città 67/1998
IL POTENZIALE CRISTALLINO
Intervista a Valerio Lucarini di Sergio Sinigaglia, Gianni Saporetti
Intervista a Valerio Lucarini.

Una Città 67/1998
IL CULTO DEGLI ANONIMI
Intervista a Stefano De Matteis di Katia Alesiano
Intervista a Stefano De Matteis.

Una Città 66/1998
I COLORI IN BIANCO E NERO
Intervista a Kadri Metaj di Barbara Bertoncin, Simone Ginzburg
Una situazione sempre più difficile per gli albanesi del Kosovo, sia dal punto vista dei diritti civili che da quello sociale, lasciava presagire il precipitare della crisi. La repressione poliziesca e la pulizia etnica strisciante potevano solo spingere tanti albanesi ad abbandonare quella via pacifista portata avanti finora con grande abnegazione e rigore, ma che, forse, a livello internazionale, non è stata sufficientemente sostenuta. Intervista a Kadri Metaj.

Una Città 66/1998
IL SALARIO DELL'IMPRENDITORE
Intervista a Giordano Giovannini di Gianni Saporetti
In una situazione in cui la ricerca della flessibilità del lavoro diventa spasmodica, in cui lo Stato cede funzioni e servizi inseguendo spesso il massimo risparmio sui costi, è proprio tramite la figura del socio lavoratore della cooperativa, da sempre indefinita da un punto di vista giuridico, che può passare la più grave precarizzazione del mercato del lavoro. La proposta del sindacato incentrata sul rispetto dei contratti nazionali. Intervista a Giordano Giovannini.

Una Città 66/1998
A FIANCO, NON DI FRONTE
Intervista a Vito Di Silvio di Barbara Bertoncin
Affidamento, semilibertà, ammissione al lavoro esterno, spesso in carcere non si conoscono le possibilità per poter uscire. Ogni errore può costare il non conteggio del tempo passato in misura alternativa. La funzione preziosa dello scrivano. L’area verde, importantissima per poter star meglio coi propri familiari in visita. Intervista a Vito Di Silvio.