Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2426 risultati

Una Città 69/1998
LA STORIA DELL’EUCALIPTO
Intervista a Piero Bevilacqua di Gianni Saporetti
La totale rimozione della storia del territorio, delle straordinarie modificazioni operate, nel bene e nel male, dall’uomo. Una progettualità economica e sociale che ridia presidio alle colline e crei anche occupazione. Insegnare ai ragazzi a osservare il territorio in cui abitano, ad apprenderne la storia, vuol dire far crescere una cultura della libertà. Intervista a Piero Bevilacqua.

Una Città 69/1998
QUELLE 200.000 RADIOLINE...
Intervista a Yolande Mukagasana, Patrick May di Bettina Foa, Graziella Galvani, Peter Kammerer
Un genocidio preparato metodicamente, da anni. La tragica accentuazione in senso etnico e razziale, operata dai colonialisti belgi, di una differenziazione per lo più sociale fra due parti della popolazione ruandese. La complicità della Francia di Giscard e Mitterand e la responsabilità dell’Onu. Un genocidio con la particolarità di essere stato perpetrato dai vicini di casa. Nessun perdono senza verità e giustizia. Intervista a Yolande Mukagasana.

Una Città 69/1998
E MANDEREBBERO I CARABINIERI...
Intervista a Giuseppe Biasco, Luca Meldolesi e Erminio Scopino di Marco Bellini
Intervista a Giuseppe Biasco, Luca Meldolesi e Erminio Scopino.

Una Città 69/1998
L’ASSENZA DEL NEMICO
Intervista a Luca Lanzalaco di Franco Melandri
Intervista a Luca Lanzalaco.

Una Città 69/1998
TESTAMENTO BIOLOGICO
Intervista a Maurizio Mori di Gianni Saporetti
Intervista a Maurizio Mori.

Una Città 68/1998
LA LEZIONE DEL FANGO
Intervista a Cittadini di Sarno di Cesare Moreno
Dopo le prime ondate di fango ad avvertire del pericolo solo una signora, dei bambini e i cani che abbaiavano, mentre i responsabili si preoccupavano dei rischi dell’evacuazione. Quell’ultima tremenda ondata quando si stava già lavorando. La perdita di memoria del proprio ambiente vera causa della tragedia. Parlano i sarnesi ritrovatisi a ricordare Gaetano Milone.

Una Città 68/1998
IL VALORE DI UN PARTO
Intervista a Manuela Vanoli, Rosa Pavanelli, Angelo Costanzo, e Massimo Stroppa di Gianni Saporetti
Il finanziamento degli ospedali a prestazione ha creato una spirale perversa in cui la stessa mentalità dei medici rischia di cambiare. Una giusta esigenza di responsabilizzazione sulla spesa si è tramutata in una corsa all’incremento delle prestazioni più redditizie. L’impari competizione con il privato. La prevenzione sacrificata sull’altare dell’aziendalizzazione. Intervista a Manuela Vanoli, Rosa Pavanelli, Angelo Costanzo e Massimo Stroppa.

Una Città 68/1998
RETI DI CITTA'
Intervista a Giuseppe De Matteis di Gianni Saporetti
La perdita di importanza della distanza fisica facilita lo sviluppo di reti di città, aprendo grandi possibilità a quelle finora relegate nel ruolo di periferie. Il patrimonio culturale locale come risorsa da mettere a frutto nel confronto con un globale stimolante, ma invasivo. L’errore di pensare a reti solo economiche e il rischio dell’arroccamento. Nella storia europea è il reticolo delle città a sedimentare un senso di cittadinanza concreto. Intervista a Giuseppe De Matteis.

Una Città 68/1998
IL SENTIMENTO ANTINAZIONALE
Intervista a Emmanuel Todd di Marco Bellini
La pretesa dei monetaristi di annullare diversità sedimentate nei secoli. Solo le differenze dei tassi demografici avranno effetti deflagranti. Lo zelo di un’Italia che rischia di pagare il prezzo più alto. Il voto di destra è anche una reazione all’antinazionalismo delle élites. Intervista a Emmanuel Todd.

Una Città 68/1998
FISSARE IL DIVERSO
Intervista a Paola Tabet di Barbara Bertoncin
All’ipotesi di avere genitori neri, i bambini esprimono paura, paternalismo, schifo, reazioni certamente mutuate dai grandi. Il razzismo come sistema percettivo, trasversale rispetto alle ideologie. Un’Africa ostinatamente rappresentata come natura e preistoria. Il rischio gravissimo che si cela nel cosiddetto rispetto delle diversità e dell’altro. Intervista a Paola Tabet.