Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2069 risultati
Una Città 135/2006A HEBRON E’ ANCHE PEGGIO...
Paola Canarutto
Diario di viaggio in Palestina/Israele. Di Paola Canarutto.
Una Città 135/2006
LAVORO, DENARO, MUTUALISMO
Massimo Amato
Riflessioni in margine a due testi di Charles Péguy. Di Massimo Amato.
Una Città 135/2006
L’ASSEMBLEA DI QUARTIERE
Pier Paolo Fanesi
Il bilancio partecipato non è solo una generica consultazione popolare, ma la messa in campo di una serie di procedure definite perché i cittadini possano partecipare alle decisioni. L’esperienza di Grottammare, dove dal bilancio si è passati a un problema ben più complesso come il piano regolatore. La forza che dà la partecipazione dei cittadini anche per fronteggiare gli interessi speculativi. Intervento di Pier Paolo Fanesi.
Una Città 134/2005
VIETATO L’ACCESSO AI NON ADDETTI AI LAVORI
Diego Castagno
Le tante ditte artigiane che si incrociano sul cantiere edile, consorziate nella ricerca di commesse tramite il ribasso più sfrenato; fra egiziani, albanesi e rumeni, storie fatte di emigrazione, clandestinità, regolarizzazione, ricongiungimento familiare; i contratti part-time fasulli, le lettere di dimissioni date all’atto dell’assunzione, i fuggi fuggi all’apparire di un probabile ispettore. Un “diario di cantiere” di Diego Castagno.
Una Città 133/2005
LA NEO-UMMA
Farhad Khosrokhavar di Elena Chiti
Una rivoluzione silenziosa che ha visto crescere in Europa una presenza musulmana sempre più consistente. Il senso di esclusione dei giovani e la radicalizzazione jiadista di una parte, per ora esigua, di loro. L’immaginario di una neo-umma minacciata da un Occidente demonizzato. Il senso di umiliazione vissuto tramite la tv. Immolarsi, non già per il paradiso, ma per una causa sacra. Intervento di Farhad Khosrokhavar.
Una Città 133/2005
RIFLESSIONI SUL SOCIALISMO
reprint di Andrea Caffi
di Andrea Caffi
Una Città 133/2005
LA REALTA’ NON E’ MONOCROMATICA
Ephraim Kleiman
Ephraim Kleiman risponde alle critiche suscitate dall’intervista sull’economia di Gaza.
Una Città 133/2005
UN INCONTRO, UNA POSSIBILITA'
Carla Melazzini
L’uccisione del padre di un ragazzo sconvolge i ragazzi della “scuola” dei maestri di strada napoletani. Il resoconto e la riflessione su come si è cercato di affrontare il problema della violenza, che è cronica, e dei traumi che procura. Di Carla Melazzini.
Una Città 132/2005
CITTADINANZA E MUTUALISMO
Pino Ferraris
Intervento di Pino Ferraris.
Una Città 132/2005
L’ECONOMIA, LE SUE LEGGI E LA LIBERTA’ UMANA E POLITICA
Giorgio Forti, Paola Canarutto
Un intervento contro le tesi espresse da Ephraim Kleiman nel numero scorso di Una Città.