Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 138/2006
HUAXI
Martin Goettske
Grazie a un mix micidiale di dittatura feudale e sviluppo economico moderno, è la cittadina più opulenta della Cina.

Una Città 138/2006
APPUNTI DI UN MESE
Redazione


Una Città 138/2006
IL BISOGNO DI UTOPIA
Fabrizio Tonello
intervento di Fabrizio Tonello

Una Città 137/2006
MIASMI ALLA CASA BIANCA
Gregory Sumner di Pieralberto Valli


Una Città 137/2006
IL POTERE DI DIRE NO
Jeff Halper di Pieralberto Valli
Intervento di Jeff Halper

Una Città 137/2006
“MINATE L’INTIMA ESSENZA DELLA NAZIONE”
reprint di Giacomo Matteotti
Celebriamo il 25 aprile pubblicando la versione integrale dell’ultimo discorso di Giacomo Matteotti al Parlamento il 3 maggio 1924. Il 13 giugno Filippo Turati dava in Parlamento la notizia della sua scomparsa. Il corpo sarà ritrovato due mesi dopo, il 16 agosto.

Una Città 137/2006
GENERALE ARIEL SHARON
Francesco Papafava
intervento di Francesco Papafava

Una Città 137/2006
ISLAM, MARTIRIO E SUICIDIO...
Silvia Serrano, Faleh A. Jabar, Mariam Abou Zahab, Pénélope Larzilliere, Olivier Roy di Gianfranco Iaconantonio
Cosa spinge tantissimi ragazzi, e anche ragazze, musulmani ma a volte anche cristiani, ceceni, pakistani, libanesi, palestinesi e di tanti altri paesi, ad andare a morire per far morire altri uomini? Il nazionalismo e il patriottismo di chi subisce l’occupazione di forze nemiche e straniere, un senso di frustrazione, umiliazione e un desiderio di onore e gloria rintracciabili nei giovani anche in tutt’altri ambienti, anche in Occidente, nonché, infine, un’ideologia internazionalista da “uomo nuovo”, che disprezza ogni identità nazionale. Da un convegno tenutosi a Parigi.

Una Città 136/2006
L’ASSE DELLA MODERNITA’
Najia Elboudali e Ziba Jalali Naini di Gianfranco Iaconantonio
La lunga marcia delle donne dei paesi a tradizione musulmana per liberarsi dal giogo patriarcale. Una lotta di potere travestita da lotta di religione a difesa di un’ortodossia. Il contributo straordinario delle donne alle lotte e alle rivoluzioni e sempre la delusione, dopo, delle speranze di emancipazione. La riforma, finalmente, del codice di famiglia marocchino. Interventi di Najia Elboudali, marocchina, e di Ziba Jalali Naini, iraniana.

Una Città 136/2006
QUELLE SIGNORE AL CHECKPOINT
Machsom Watch
Sono donne israeliane che vanno ai checkpoint che spezzano le vie di comunicazione in Cisgiordania per impedire che avvengano angherie e soprusi dei soldati contro i palestinesi. La realtà più quotidiana dell’occupazione: ore e ore di fila per andar a trovare un parente, dover subire la prepotenza di un soldato di vent’anni... Reportage sull’associazione di donne Machsom Watch (Vigilare ai checkpoint).