Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2069 risultati
Una Città 211/2014I GADGET DEGLI AMBULANTI
Paolo Bergamaschi
Di ritorno a Maidan, dove un anno fa erano giovani e studenti a monopolizzare una piazza oggi segnata dai pesanti scontri che hanno portato dolore e lutti. La scoperta dello sfarzo della residenza di Yanukovic, meta di svago dei cittadini increduli, e le preoccupazioni per il destino di un paese diviso, dove anche la religione sta giocando un ruolo primario. Di Paolo Bergamaschi.
Una Città 211/2014
Le vacanze "recuperate"
Ilaria Maria Sala
Ilaria Maria Sala, da Hong Kong, ci parla del suo recente viaggio a Pechino.
Una Città 211/2014
La roulotte dei minatori
Belona Greenwood di Antonio Fedele
Belona Greenwood, da Norwich, Inghilterra, ci parla della crisi del carbone che ha già lasciato a casa migliaia di lavoratori.
Una Città 211/2014
Tra Bardolino e pop-corn
Massimo Tirelli
Per gli “appunti di lavoro”, Massimo Tirelli racconta la storia dei lavoratori di un importante parco divertimenti italiano
Una Città 211/2014
Il galeotto Giovanni
Giovanni Farina
Giovanni Farina, ergastolano ostativo, cioè senza alcuna speranza di uscire, mai, ci racconta la storia di Giovanni De Luca, galeotto e soldato valoroso.
Una Città 211/2014
LA VISITA - VINCENT VAN GOGH
reprint di Vincent Van Gogh
La visita di questo mese è alla tomba di Vincent Van Gogh.
Una Città 211/2014
Non abbiamo niente da dire
reprint di Gaetano Salvemini
“Amici lettori, lo scrivere questo piccolo foglio settimanale è divenuto un lavoro intollerabile, di mano in mano che le fasi di questa immensa tragedia si sono andate sviluppando”; per il “reprint” pubblichiamo l’editoriale uscito su “L’Unità” nel settembre del 1914.
Una Città 211/2014
Il fallimento dello Stato in Italia
“Allo Stato si riconobbe il possesso di tutte quelle capacità che non si riconoscono nei gruppi e nelle classi. Se l’iniziativa in questi mancava, poteva partire dallo Stato. Se il commercio languiva, lo Stato aveva i mezzi per dargli incremento. Se l’industria difettava, lo Stato poteva farla sorgere”. Per il “reprint” pubblichiamo un saggio di Oliviero Zuccarini uscito su “Volontà” del luglio 1946
Una Città 211/2014
Meno lavori, pagati meno, protetti meno...
Francesco Ciafaloni
Un appunto di Francesco Ciafaloni sulle ragioni dell’aumento del numero delle cooperative a fronte di una diminuzione del numero delle imprese, a cui comunque è corrisposta una generale diminuzione degli occupati, del loro salario e delle loro garanzie.
Una Città 211/2014
Un brutto flashback
Teresa Castro Martin di neodemos.it
Per la rubrica “neodemos”, Teresa Castro Martín ci parla della controversa proposta di riforma della legge sull’aborto in discussione in Spagna.