Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 212/2014
Ricordiamo Francesco Papafava
Stefano Majnoni di -
A un anno dalla scomparsa ricordiamo Francesco Papafava con lo scritto di Stefano Majnoni, l’amico di una vita, che ripercorre le tappe del suo impegno, da quello trentennale, culturale e imprenditoriale, nella straordinaria casa editrice “La scala”, che rivoluzionò l’editoria d’arte, a quello di “viaggiatore” in terre martoriate; le orme del nonno e del padre, “liberali radicali”.

Una Città 212/2014
Disuguaglianze...
Francesco Ciafaloni di -
A partire dal volume di Thomas Piketty, un appunto di Francesco Ciafaloni su povertà, ricchezza e merito, con una postilla sul “capitale umano”, in senso non metaforico.

Una Città 212/2014
"Sto dormendo da trent'anni"
Pasquale De Feo di -
Pasquale De Feo, ergastolano ostativo, cioè senza alcuna speranza di uscire, mai, ci spiega perché questa pena è la più crudele di tutte.

Una Città 212/2014
La liberazione mai avvenuta
Belona Greenwood di Antonio Fedele
Belona Greenwood, da Norwich, Inghilterra, ci parla di Eunuco Femmina, uscito ormai 45 anni fa, e della misoginia che non passa

Una Città 212/2014
La repressione e Tienanmen
Ilaria Maria Sala di -
di ritorno dal Giappone, Ilaria Maria Sala ci parla dell’anniversario di Piazza Tienanmen.

Una Città 212/2014
Caro avvocato...
Massimo Tirelli di -
Per “appunti di lavoro”, Massimo Tirelli, avvocato del lavoro, ci sottopone le gravi difficoltà, psicologiche prima che materiali, di un giovane lavoratore lasciato a casa.

Una Città 212/2014
Ti svegli e non sai che giorno è
Matteo Lo Schiavo di -
Un appunto di Matteo Lo Schiavo sul “tempo senza lavoro” e sull'indicibilità

Una Città 212/2014
LA VISITA - MARLENE DIETRICH
reprint di Marlene Dietrich di -
La visita è alla tomba di Marlene Dietrich.

Una Città 212/2014
APPUNTI DI APRILE 2014
Redazione
Si parla di alcuni giovani allevatori americani passati ai robot, con reciproca soddisfazione, loro e delle mucche, di come presto, nel Regno Unito, ma non solo, gli anziani bisognosi di cura supereranno il numero di familiari in grado di prestare loro assistenza, dell’efficace ed economico “metodo canguro” per accudire i bambini prematuri, di una biblioteca digitale mondiale, forse non così lontana nel futuro, del principio di improbabilità, di carcere, eccetera eccetera

Una Città 212/2014
Campo di ebrei
reprint di Giacomo Debenedetti di -
“Solo a distanza ci si rende conto che la prima di quelle torture, sugli inizi quasi imprecisabile, come la goccia del supplizio cinese (...), consiste nel trasformare i bisogni naturali in una ossessione”. Per il “reprint” pubblichiamo un intervento di Giacomo Debenedetti uscito su “La Nuova Europa” nell’aprile del 1945.