Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2080 risultati
Una Città 303/2024Editoriale del n. 303, settembre 2024
redazione
editoriale del n. 303
Una Città 303/2024
Passato prossimo - due iniziative della Fondazione Alfred Lewin
Fondazione Alfred Lewin
"settembre 44" e "900fest", settembre-ottobre 2024
Una Città 302/2024
Lo spauracchio demografico cambia verso?
Massimo Livi Bacci
Una Città 302/2024
Nel nome di Matteotti
Matteo Lo Presti
Una Città 302/2024
C’E’ QUALCOSA CHE NON VA. E' TEMPO CHE LE PERSONE DI SINISTRA ABBANDONINO LE IDEOLOGIE PER ABBRACCIARE UNA POLITICA INCENTRATA SULLE PERSONE
Michael Walzer di Stefano Ignone
Una Città 302/2024
"Che la forza sia con te"
David Calef
La relativa normalità di Kiev, le tante librerie e l’amore degli ucraini per la lettura, la devastazione di Kharkiv, vicina al confine russo, e il fascino di Odessa; l’aiuto da portare ai piccoli contadini i cui campi sono spesso devastati e disseminati di mine. Di David Calef.
Una Città 302/2024
L'antifascismo espiativo
Alberto Cavaglion
“I piccoli maestri” di Meneghello, uno dei libri più belli della Resistenza, del tutto antiretorico; la figura del maestro, che insegna a dare un senso nobile alla scelta di andare in montagna avvenuta con le motivazioni più varie; l’espiazione per le scelte degli anni passati; la necessità di costruire una memoria resistenziale possibilmente condivisa da tutti. Di Alberto Cavaglion.
Una Città 302/2024
Kafka (e noi?) davanti alla Legge
Alfonso Berardinelli
Una Città 302/2024
Riconoscere adesso lo Stato di Palestina
Rimmon Lavi
Una Città 302/2024
Il tribunale sikh?
Vicky Franzinetti