Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 213/2014
APPUNTI DI MAGGIO 2014
Redazione
Si parla della battaglia dell’Uruguay contro la Philip Morris, che ora ha denunciato il piccolo Stato per danni, di internet che ha esaurito gli indirizzi ip, di Detroit ridotta dalla crisi a una città fantasma, e di cui ora una funzione di Google permette di vedere la metamorfosi dal 2009 a oggi, di carcere, eccetera eccetera

Una Città 213/2014
Il Documento bianco
Ilaria Maria Sala
laria Maria Sala, da Hong Kong, ci parla di un preoccupante Documento Bianco con cui la Cina vuole ricordare a Hong Kong chi comanda

Una Città 213/2014
I countdown
Belona Greenwood di Antonio Fedele
Belona Greenwood, da Norwich, Inghilterra, ci parla dell’abitudine degli inglesi a fare conti alla rovescia, e del referendum per l’indipendenza della Scozia...

Una Città 213/2014
L'eredità di Sciesopoli
Daniel Gorini
L’appello di Daniel Gorini, i cui genitori Luigi e Annamaria parteciparono alla Resistenza italiana e tanto si impegnarono per dar rifugio agli orfani sopravvissuti ai crimini nazisti, affinché la memoria di Sciesopoli sia preservata.

Una Città 213/2014
LA VISITA - RANIERO PANZIERI
reprint di Cesare Pianciola
Visita alla tomba di Raniero Panzieri

Una Città 213/2014
Matteotti in Sicilia
Andrea Rapisarda
“...gli ufficiali dicevano che il governo ce lo aveva mandato da soldato semplice per levarselo dai piedi, perché a lasciarlo in giro o a mandarlo al fronte era capace di mettersi a fare propaganda contro la guerra. Si era portata appresso una cassa di libri e stava a leggere tutto il giorno... non dava seccature, era gentile con tutti senza dare confidenza a nessuno, né a ufficiali né a soldati, non parlava mai di politica e regalava soldi di nascosto ai compagni più poveri”. Per il “reprint” , un intervento di Andrea Rapisarda, da “Tempo Presente” del gennaio 1963.

Una Città 212/2014
Migrazioni e accoglienza
Gianpiero Dalla Zuanna ed Emiliana Baldoni di -
Per la rubrica “neodemos”, Gianpiero Dalla Zuanna e Emiliana Baldoni ci parlano di come sta cambiando la politica dell’accoglienza nel nostro paese, ricordandoci che, nonostante gli allarmi quotidiani, nel 2013 i richiedenti asilo all’Italia sono stati 28.000 contro i 126.990 della Germania.

Una Città 212/2014
Demolire le case vuol dire demolire la pace
Jeff Halper di Amedeo Rossi
Jeff Halper parla della campagna di “giudaizzazione” della Palestina, fatta di demolizioni ed espulsioni, e del villaggio beduino di al-Araqib, demolito 61 volte.

Una Città 212/2014
Il raddoppio del male
Massimo Donini
Il rifiuto di un’ideologia che vede la pena come un male che si aggiunge al male commesso; la lezione di Federico Stella per una sanzione penale come ultima ratio, dove a essere fondante è invece l’idea riparativa, il risarcimento, che non è necessariamente economico e non è necessariamente destinato alla vittima, ma può essere anche a favore della collettività; l’assurdità di un sistema, quello attuale, che moltiplica le sanzioni abbandonando la vittima alla sola azione civile per ottenere, su un altro binario, una riparazione. Un intervento di Massimo Donini.

Una Città 212/2014
Questo sentimento cortese...
Liiana Ellena di -
Nelle lettere di Nicola Chiaromonte a Melanie von Nagel, monaca benedettina, gli stilemi dell’amor cortese, la distanza tra gli amanti, l’impossibilità della fusione e la fragilità della donna non perché debole ma perché appartenente a un mondo superiore... Intervento di Liliana Ellena.