Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2069 risultati
Una Città 214/2014Storia di persone
Belona Greenwood di Antonio Fedele
Quei due miliardi di lettere... Lettera di Belona Greenwood
Una Città 214/2014
Arrendetevi, partite o...
Jeff Halper di Sarah Baldiserra
Per uno stato democratico in Israele/Palestina. Intervento di Jeff Halper
Una Città 214/2014
Direzione Donbass
Paolo Bergamaschi
L’Ucraina alle prese con la “lustrazione”. Intervento di Paolo Bergamaschi
Una Città 214/2014
APPUNTI DI GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO 2014
Redazione
Appunti della redazione dei mesi di giugno-luglio-agosto 2014.
Una Città 214/2014
CUSTODI DELL'AVVENIRE
reprint di Gualtiero Cividalli, Nello Rosselli
La biblioteca Gino Bianco mette in rete la collezione di “Noi giovani”, il giornalino scolastico fatto nel 1917 dai fratelli Rosselli insieme all’amico Gualtiero Cividalli; sotto la testata “Noi giovani”, Nello volle che fosse scritto il motto di Leonardo “Non si volta chi a stelle è fisso”. No, non si sono voltati.
Una Città 214/2014
LA VISITA - MAHMOUD DARWISH
reprint di Mahmoud Darwish
Ricordiamo Mahmoud Darwish (Al-Birwa, 13 marzo 1941 - Houston, 9 agosto 2008), poeta, sepolto a Ramallah. È considerato il poeta nazionale palestinese. Un testo tratto dal suo "Una trilogia palestinese"
Una Città 214/2014
La scuola ambulante in Italia
reprint di Alessandro Marcucci, Gaetano Salvemini
Da "L’Unità”, 20 giugno 1913, una “scuola libera”, in cui i maestri, ma solo quelli più appassionati e volenterosi, fatto salvo un programma di minima, avrebbero insegnato ai giovani ciò che davvero serviva loro, nella più totale autonomia, casomai cose diverse da comune a comune; una scuola all’avanguardia fondata sull'iniziativa privata, ma finanziata in primis dallo Stato che doveva in ogni caso garantire un corretto uso dei fondi rispetto ai programmi stabiliti e alla laicità degli insegnamenti; una scuola in cui i maestri sarebbero stati valutati non in ore, ma in base al numero di ragazzini strappati all’analfabetismo.
Una Città 213/2014
DA MIRAFIORI A MELFI
Luciano Pero
In viaggio nelle nuove fabbriche Fiat, da Mirafiori, dove alla linea non si vedono più operai cercare pezzi e però restano molti montaggi manuali, a Pomigliano, dove il direttore è in tuta come gli altri operai, ci sono team operai e il “pilotino”, un laboratorio sperimentale di formazione, e poi
a Grugliasco e Melfi, dove i team leader sono stati coinvolti anche nella progettazione. Di Luciano Pero.
Una Città 213/2014
Pillole e parole
Fabrizio Tonello
Un intervento di Fabrizio Tonello sulla depressione.
Una Città 213/2014
I precari del pubblico
Andrea Stuppini
Per la rubrica “neodemos”, Andrea Stuppini approfondisce la questione del numero dei dipendenti pubblici che sulla carta sono meno numerosi che negli altri paesi europei, ma solo perché non vengono contati i precari