Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2069 risultati

Una Città 217/2014
Innovazione, mestieri, lavoro
Francesco Ciafaloni
La pubblicazione in un libro edito da Rosenberg & Sellier, a cura di Adriana Luciano, Le strade dell’innovazione. Transizioni difficili, di numerose ricerche sui successi e gli insuccessi delle attività economiche innovative in Piemonte, sui mestieri in crescita e quelli in crisi, consente di aggiungere qualche dettaglio non puramente statistico al quadro delle notevoli differenze del tasso di disoccupazione tra le varie province piemontesi

Una Città 217/2014
Il caso del Vpo
Massimo Tirelli
La legge arriva in Tribunale. Intervento di Massimo Tirelli.

Una Città 217/2014
Un affresco del lavoro
Anna M. Ponzellini
Una recensione all'ultimo libro di Guido Baglioni di Anna M. Ponzellini

Una Città 217/2014
"Ngo yiu", "Voglio"
Ilaria Maria Sala
L’ultimo giorno di Occupy Hong Kong. Lettera di Ilaria Maria Sala

Una Città 217/2014
I fantasmi del Natale passato
Belona Greenwood di Antonio Fedele
Il cuore innocente del Natale. Lettera di Belona Greenwood

Una Città 217/2014
Acqua e argania
Emanuele Maspoli
Una cooperativa di donne marocchine. Lettera di Emanuele Maspoli

Una Città 217/2014
APPUNTI DI NOVEMBRE 2014
Redazione
Appunti del mese di novembre 2014.

Una Città 217/2014
Senza dubbio, gli anni della guerra!
reprint di Michael B. Todhunter di Fondazione Riccardo Fedel - Comandante Libero
Ricordiamo quella che fu una vera epopea, per quanto poco conosciuta: la fuga verso sud, attraverso i monti dell’Appennino, di migliaia di militari inglesi evasi dai campi di prigionia; ad aiutarli tantissime famiglie contadine e la trafila degli antifascisti democratici, guidata da Tonino Spazzoli, medaglia d’oro al valor militare, e Torquato Nanni, sindaco socialista di Santa Sofia. A parlare è Michael B. Todhunter, figlio di uno dei generali inglesi che organizzarono il grande esodo.

Una Città 217/2014
La grande fuga e la trafila democratica
Ennio Bonali
Intervento di Ennio Bonali

Una Città 217/2014
Il pugno di farina
Guido Calogero
Guido Calogero parla del “Pugno di farina” che le contadine abruzzesi lasciavano al mulino per il pane dei prigionieri alleati.