
di vita e di morte, problemi di salute, discussioni

Una Città n° 74 / 1999 Gennaio-Febbraio
Intervista a Franco Toscani
Realizzata da Barbara Bertoncin
LA LOTTA AL DOLORE
Un reparto ospedaliero di Cremona precursore delle cure palliative in Italia. Un lavoro d’equipe a cui partecipano a pieno titolo paziente e parenti. La qualità delle terapie del dolore si misura sul tasso di consumo di morfina, che in Italia resta bassissimo. Il rapporto originariamente controverso, ma oggi ineludibile, fra cure palliative e eutanasia. Intervista a Franco Toscani.
Questa intervista è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004

Archivio
ALLA FINE
Una Città n° 174 / 2010 Maggio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Franco Toscani è direttore scientifico dell’Istituto di ricerca in medicina palliativa Lino Maestroni di Cremona.Quando si sente parlare di cure palliative, di cure di fine vita, le riferiamo sempre al cancro, forse perché sono nate con i problemi legati ...
Leggi di più
Tassare i figli maschi?
Una Città n° 210 / 2014 Febbraio
Realizzata da neodemos.it
Realizzata da neodemos.it
Un recente articolo sull’"Independent” ha citato dati relativi all’esistenza di significative distorsioni nel rapporto dei sessi alla nascita in alcuni gruppi etnici del Regno Unito. Il rapporto dei sessi normale, alla nascita, è di circa 105 bambini ogni...
Leggi di più
DECISIONI DI FINE VITA
Una Città n° 200 / 2013 febbraio
La legislatura volge al termine, la politica è in subbuglio, e la crisi economica morde: chi si preoccupa più delle decisioni cruciali che medici e familiari, quando non gli stessi interessati, devono prendere nelle fasi terminali della vita? Da noi il di...
Leggi di più
CHIEDEVANO DI NON ESSERE ABBANDONATI
Una Città n° 284 / 2022 maggio-giugno
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Giovanni Creton, radioterapista oncologo, è presidente dell’associazione Ryder Italia Onlus.
Puoi raccontarci la storia dell’associazione Ryder Italia ?
L’Associazione Ryder Italia è nata per un motivo preciso: carenza ...
Leggi di più
ANZIANE CHE CURANO ANZIANE...
Una Città n° 167 / 2009 Agosto-Settembre
Nel n° 165 di Una Città ho letto storie penose analoghe alla mia. Insieme a una sorella ho assistito per dieci anni un’altra sorella malata di Alzheimer ed ora ne assistiamo altre tre con problemi di… memoria. A tal scopo, rinunciando a precedenti imposta...
Leggi di più