Si dice sempre che il nostro modello amministrativo, così segnato da un rapporto di reciproca sfiducia tra Stato e cittadini e da un forte centralismo, viene dallo Stato napoleonico. Puoi raccontare?
C’è tutta una letteratura che individua nel cosiddetto modello napoleonico l’origine di questo nostro sistema centralistico e verticistico.
In realtà, non c’è solo questo. Bisogna infatti ricordare che nel nostro paese il modello napoleonico è stato introdotto attraverso la mediazione e l’imposizione del sistema militare piemontese. Quindi quando noi diciamo: "Com’è bella la Francia perché là c’è l’Ena, Ecole Nationale d’Administration e tutto funziona e qui invece no”, il punto non è semplicemente che noi siamo un cattivo esempio di quel modello, noi siamo un modello diverso perché da noi l’elemento repressivo e burocratico è più forte di quello semplicemente centralista che c’è stato in Francia.
Qui sta l’origine della grossa difficoltà che noi abbiamo a far funzionare meglio le cose. Cioè nell’imposizione, per legge, di un sistema che non solo non veniva sentito proprio, ma addirittura peggiore di quello precedente. Dopodiché l’imposizione di una legge sentita come estranea è stata fin dalle origini mitigata dal fatto che poi la gente non ubbidisce. Cioè reagisce in modo ritualistico, fa le cose perché le deve fare, ma non c’è convincimento e c’è un tentativo semmai di imbrogliare.
Fin dagli anni Novanta, quando si sono cominciate a fare queste riforme della pubblica amministrazione, a seguito delle quali anche in Italia si è cominciato a parlare di valutazione delle politiche pubbliche, mi sono subito resa conto che nel nostro paese questo tipo di cambiamenti sembravano imbattersi in una sorta di incompatibilità, che deriva proprio dalla cultura politica, dal sistema istituzionale italiano.
Io ho studiato e sono arrivata ad occuparmi di questi temi partendo dall’esperienza americana. In America le riforme ispirate dal movimento del "reinventing government” (reinvenzione del modo di governare) sono nate all’interno di un sistema federale con una forte cultura pragmatica. Un sistema federale vuol dire che non c’è un sistema centralistico, ma ci sono Stati che decidono cosa vogliono e possono fare. In certi casi la federazione può intervenire orientando le politiche degli stati, come avvenne negli anni 60 in America per fronteggiare il problema dei diritti civili, dei neri, ecc.
Cultura pragmatica significa che si è aperti al cambiamento, alla sperimentazione di nuove forme, sempre pronti a cambiare se quel modello non funziona. Questo è il metodo sperimentale.
Ecco, negli anni in cui in America venivano elaborate queste cose, in Italia si faceva tutt’altro: si elaborava una grande riforma generale nella prospettiva di applicarla poi uguale dappertutto.
Nel sistema americano federale, poi, il concetto è dare fiducia fino a prova contraria. Quindi io parto dall’idea che io sono responsabile e tu sei responsabile. Poi se vedo che tu mi imbrogli allora il discorso cambia. Invece noi abbiamo un atteggiamento difensivo a prescindere, per cui pensiamo sempre che l’amministrazione ci voglia vessare, ma anche l’amministratore pensa sempre che il cittadino voglia imbrogliarlo.
È questa mancanza di fiducia da tutte e due le parti che è grave. Quello che bisogna cambiare è proprio questo atteggiamento. Noi diciamo sempre "lo Stato amico che non si fa imbrogliare”. Dev’essere amico e deve fare in modo di non vessare il cittadino, ma al tempo stesso il cittadino non deve imbrogliare lo Stato.
Ecco, mentre in una situazione di tipo federale pragmatista, se le cose vanno male si cerca di risolvere, da noi se le cose vanno male si cerca di imbrogliare e comunque si tollera molto di più che le cose funzionino male. Il che poi dà luogo, da una parte, al ribellismo e dall’altra al ricorso alla giustizia. Di qui il maggiore uso della magistratura come correzione di quello che non funziona.
Dicevi che la stessa Corte dei conti nel nostro paese ha una natura particolare...
Una cosa che ho notato, in effetti, riguarda proprio il funzionamento della Corte dei conti. Negli Usa la Corte dei conti è u ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!