... all’epoca la vicenda fu occultata, anche se in verità i media cercarono di documentare quanto accaduto. Ad esempio, il libro Ratonnade à Paris è costruito in gran parte sulla rassegna stampa dei giorni successivi; molti giornalisti avevano seguito la manifestazione, erano stati testimoni delle violenze e l’indomani avevano pubblicato foto e resoconti sui giornali. Consultando queste fonti emerge, tuttavia, che nessuno aveva una visione globale degli eventi, anche perché le prove furono occultate molto in fretta e il governo e la questura di Parigi minimizzarono l’entità e la ferocia della repressione, parlando di tre o quattro vittime. Quindi, nonostante le proteste e le prese di posizione di una parte della stampa francese, la vicenda venne accantonata, tanto più che in quel periodo l’Oas aveva cominciato a mettere bombe a Parigi e il clima era tale che la maggioranza dei francesi voleva solo mettere la parola fine all’intera vicenda.
L’8 febbraio ’62 si tenne un’altra grande manifestazione organizzata dal partito comunista francese contro l’Oas e la politica repressiva del governo in Algeria, manifestazione anch’essa repressa nel sangue (ci furono otto vittime tra i militanti comunisti). Purtroppo, i morti di quella manifestazione cancellarono definitivamente il ricordo di quelli dell’ottobre ’61 dalla memoria dei francesi.
Il seguito lo sappiamo: il 19 marzo ci sarà il cessate il fuoco e il 5 luglio l’indipendenza dell’Algeria, col referendum in Francia. Si chiuderà così un periodo terribile, nerissimo, con la netta sconfitta della Francia, che perderà la sua colonia (quasi due milioni erano i soldati francesi inviati in Algeria), coi pieds noirs che torneranno in patria, con lutti e dolore per moltissime famiglie. E il 17 ottobre sarà spazzato via da questa ondata di antimemoria. ...
ricordarsi

Una Città n° 120 / 2004 aprile
Articolo di Redazione
parigi, ottobre del '61
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
Editoriale del n. 307
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
In copertina, la durissima lettera che trentanove ex prigionieri politici del regime comunista polacco, con primo firmatario Lech Walesa, hanno inviato a Trump. La copertina, a colori come ogni volta che le cose vanno male, è dedicata all’ero...
Leggi di più
Addio, Francesco
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Dedichiamo queste pagine a Francesco Ciafaloni, l’amico e compagno, che ci ha lasciato. In questi giorni ci siamo arrovellati, invano, a cercare di ricordare come era capitato da noi, tantissimi anni fa. Se era stato il suo amico del cuore Luca Bara...
Leggi di più
editoriale del n. 309
Una Città n° 309 / 2025 aprile
Dedichiamo la copertina a quel che succede a Gaza, dove ogni giorno, sotto bombardamenti indiscriminati, muoiono decine di civili fra cui tanti bambini, dove un’intera popolazione viene affamata di proposito, dove le malattie e le ferite non possono...
Leggi di più
Editoriale del n. 308
Una Città n° 308 / 2025 marzo
La copertina è dedicata a chi, negli Stati Uniti come a Tel Aviv, a Gaza, a Istanbul, a Tiblisi, a Budapest, a Belgrado, scende in piazza per protestare contro governanti prepotenti assetati di potere. Non a caso non citiamo la manifestazione di Ro...
Leggi di più