“Amo le vite che quasi non parlano”, recita un verso famoso di una poesia di Saba del 1944. Da quando, il titolo: “Da quando la mia bocca è quasi muta / amo le vite che quasi non parlano”. Ho invidiato la rapidità e la lucidità con cui Stefano Levi Della Torre ha iniziato a parlare ventiquattro ore dopo il 7 ottobre. Non ne sono stato capace, la mia testa è confusa, cerco conforto nelle persone che quasi non parlano, intorno trovo solo odio. Gli ho espresso il mio dissenso privatamente, ma gli ho anche promesso una replica. Non voglio sottrarmi all’impegno preso, ma avverto che dei miei pensieri disarticolati il primo a dubitare sono io stesso: invidio le certezze di Stefano. Amo le vite che quasi non parlano, a partire dalla mia, ma qualche cosa bisogna pur dire.

Contrariamente a quanto si continua a dire, credo che quanto è accaduto negli ultimi mesi smascheri non la forza, ma la fragilità di Israele. Soltanto gli ingenui -e mi dispiace trovare tra questi Stefano- potevano credere che Hamas non avrebbe approfittato delle lacerazioni che hanno attraversato Israele prima del 7 ottobre. Guardando con gioia la società israeliana reagire ai soprusi del suo Primo ministro, inebriati dai nostri ideali, non abbiamo voluto capire che Hamas non aspettava altro per attaccare. Ne consegue inoltre che Israele non è una democrazia compiuta come di nuovo si ripete come un mantra.
La democrazia e lo stato di diritto sono in crisi lì come in molta parte del mondo occidentale, ma c’è un dettaglio da aggiungere. Contrariamente a quanto si crede, Israele non può concedersi il lusso di mostrarsi democratica. Non può liberamente scendere in piazza a manifestare dissenso come a Parigi o Roma. Nel momento in cui lo fa si espone agli attacchi.
Un rave in Cisgiordania era impensabile. Vicino a un kibbutz a due passi dai reticolati? Da non crederci. Ingenua mi è parsa anche la domanda senza risposta di Adriano Sofri: perché Hamas non ha sferrato il suo attacco contro i coloni? Semplice: perché i coloni dormono con il mitra sotto il cuscino, come nel 1947 il babbo della Schlein (una voce che “quasi” non ha parlato, ma il poco che ha detto era centrato).
La politica dell’Onu che ha contribuito a mantenere milioni di persone nella condizione di profughi, per generazioni e generazioni, è la chiave del problema, ma nessuno parla. Le lacrime di Guterres al valico di Rafah erano di coccodrillo.  Se questo non diventa ovvio e lampante, non si arriverà mai neppure a iniziare la soluzione del problema. In qualunque modo la soluzione dovrà prevedere imponenti spostamenti di popolazione. Altrimenti saranno stragi periodiche e alla lunga vincerà il più forte (è la speranza di Israele e di Hamas) o si distruggeranno entrambi a vicenda (è la cosa più probabile). L’altra chiave del problema è smettere di ideologizzare ogni scontro come una lotta fra bene e male, buoni e cattivi.
Trovo di nuovo ingenuo il ricorso a Maimonide, che Stefano chiama in causa: la quarta corona, quella del buon nome (shem tov) è aspirazione da anima bella. Maimonide non prevale su Machiavelli. Non esistono Stati che possano vantare un buon nome e se gli ebrei lo hanno qualche volta pensato, hanno peccato di superbia. Stefano che in queste cose è più bravo di me, troverà la lezione dei Maestri che ce lo ricorda. Nel momento in cui nascono gli stati perdono la loro verginità. Non è un argomento serio questo. Quale Stato può vantare un buon nome?

La voce più acuta che ho letto in queste settimane è in un’intervista di Wlodek Goldkorn a “Huffington Post”, dove non si dà spazio a nessuna ingenuità. La sola voce chiara che ha parlato senza “quasi”. Wlodek scrive che il primo passo dovrebbe essere una generale amnesia da parte delle due parti in lotta: la cancellazione di quella rincorsa indietro nel tempo per dimostrare che la colpa dell’avversario precede la propria. Se la politica repressiva dei coloni è come dice Stefano “sistemica”, facile obiettare che tale è diventata per la “sistemica” assenza dall’altra parte di un progetto di pace vero. Trattare con un paese arabo non è stato e non è facilissimo: lo sanno bene la mamma e il papà di Giulio Regeni.
Sistemico è anche il nostro stanco modo di rivangare il passato e di affrontare la questione. Mi è venuta in mente la tesi sull’oblio di Renan. Quell’oblio che solo può rendere possibile la nascita di una Nazione su basi solide e dunque favorire un’età di pace. Renan parlava dei disastri anche umanitari ch ...[continua]

Esegui il login per visualizzare il testo completo.

Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!