Saluto le Autorità e tutte le partecipanti e tutti i partecipanti all’incontro presso il Comune di Forlì a ricordo delle stragi nazifasciste perpetrate all’aeroporto di Forlì nel settembre 1944.
Quarantadue persone furono massacrate nel periodo fra il 5 e il 25 di quel mese tragico, diciotto erano ebrei, ventiquattro partigiani, antifascisti e loro parenti già detenuti nelle carceri. Una strage tanto più assurda perché priva della benché minima ragione militare, di rappresaglia o che altro e che giustamente fu definita “una ‘soluzione finale’ di stampo locale”, risultato di quella ideologia della “morte per la morte” connaturata al nazifascismo.
La strage, pur nella sua drammatica portata, fu se non dimenticata, certo non adeguatamente ricordata e conosciuta nel dopoguerra, se è vero che solo ricerche relativamente recenti hanno permesso di completare l’elenco dei nominativi delle vittime. Il che ci restituisce il problema della memoria, del ricordo, della giusta valutazione dei totalitarismi del ’900.
Una occasione come quella di quest’anno a Forlì va dunque nella direzione giusta, quella della commemorazione, ma anche del coinvolgimento dei cittadini in un ideale patto tra le generazioni per la trasmissione della Memoria attraverso un processo continuo di formazione morale e civile.
Purtroppo non potrò essere presente di persona alla vostra giornata di incontri, ma abbraccio idealmente tutte le cittadine e i cittadini presenti, in particolare i parenti delle vittime provenienti da tutta Europa e da Israele.
Un caro saluto a tutte e tutti,
Liliana Segre
Una lettera di Liliana Segre
in memoria

Una Città n° 296 / 2023 ottobre
Articolo di Liliana Segre
Una lettera di Liliana Segre
Archivio
Stavo finendo il liceo...
Una Città n° 295 / 2023 settembre
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Mio padre era morto nel 1927 di cancro allo stomaco. Più tardi ci saremmo detti spesso che aveva avuto fortuna.
Nel 1933 io stavo finendo il liceo, l’era nazista stava iniziando. Di circa 20 alunni ero l’unica ebrea e fino ad allora ...
Leggi di più
Addio, Francesco
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Dedichiamo queste pagine a Francesco Ciafaloni, l’amico e compagno, che ci ha lasciato. In questi giorni ci siamo arrovellati, invano, a cercare di ricordare come era capitato da noi, tantissimi anni fa. Se era stato il suo amico del cuore Luca Bara...
Leggi di più
In ricordo di Diano
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Così, mentre accompagniamo Diano Fleudiano Leoni alla sepoltura nel cimitero di Cervia, mi risuona in mente il “Nuvolari” dove Lucio Dalla canta le parole di Roberto Roversi che del leggendario pilota di automobili da corsa fu ammirator...
Leggi di più
La vecchiaia
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
La vecchiaia influisce sulla percezione del mondo, la peggiora. Il peggioramento del mondo, d’altro canto, rende più buio l’orizzonte dei vecchi.
Le automobili. Il traffico.
Siamo venuti, mia moglie e io, da Torino a vivere ne...
Leggi di più
Cosa intendi dire?
Una Città n° 283 / 2022 aprile
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Questa intervista è disponibile nel libro Cosa intendi dire?, ed. Una città, aprile 2023...
Leggi di più