
Appunto di Angelica Balabanoff
pagine di storia

Una Città n° 291 / 2023 marzo
Articolo di Angelica Balabanoff
Appunto di Angelica Balabanoff
Appunto di Angelica Balabanoff da "Almanacco Socialista 1931"
Riproduciamo, dall’Almanacco socialista del 1931, una pagina scritta a mano da Angelica Balabanoff, che allora viveva in Germania, su cui scorre un lungo elenco di antifascisti assassinati dalle squadracce fasciste e si conclude con la scritta “e di innumerevoli altre vittime senza nome”.

Archivio
BIM BIM BOM
Una Città n° 292 / 2023 aprile-maggio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Emilio Jona, scrittore e studioso di cultura popolare, Alberto Lovatto, storico e studioso di culture e musiche del mondo popolare, Flavio Giacchero, etnomusicologo e musicista. Il libro di cui si parla nell’intervista è Al rombo del cannon. ...
Leggi di più
UN'ALTRA TRADIZIONE
Una Città n° 291 / 2023 marzo
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Giovanni Tassani è storico, in particolare del mondo cattolico e democristiano, su cui ha scritto, tra l’altro: Aldo Moro, Sansoni 1983 (con Gianni Baget Bozzo); La terza generazione, Edizioni Lavoro 1988, Libertà e popolo, Ave 1995; L...
Leggi di più
LA PIETRA D'ISTRIA
Una Città n° 266 / 2020 maggio
Egidio Ivetic, storico, insegna Storia moderna e Storia del Mediterraneo nell’Università di Padova. Tra i suoi libri, Jugoslavia sognata. Lo jugoslavismo delle origini (Angeli, 2012), Un confine nel Mediterraneo. L’Adriatico orientale t...
Leggi di più
PER LA GIUSTIZIA, INSIEME
Una Città n° 276 / 2021 giugno-luglio
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Francesco Lauria è formatore e ricercatore del Centro Studi Cisl di Firenze e collaboratore del Centro Studi Pippo Morelli. Il libro di cui si parla nell’intervista è Sapere Libertà Mondo. La strada di Pippo Morelli, Edizi...
Leggi di più
Il generale
Una Città n° 277 / 2021 agosto-settembre
Napoleone considerato protagonista indiscusso della storia europea ha scritto pagine che hanno attraversato i secoli e la vita di milioni di persone. Ma lo studio della storia non ammette valutazioni superficiali e schemi rigidi. è il caso del gene...
Leggi di più