Ma la felicità? Che cos’è? So che cos’è il suo contrario, l’infelicità: è il sentirsi inerti, inutili, tediati, indifferenti. Ma so che il dolore non è infelicità -per esempio. So anche che una felicità che durasse sarebbe una forma di stupidità. Ho conosciuto gente che, in questo senso, si poteva dire “felice”: non valeva molto. Certo che la coscienza di questo -anzi, direi: la rinunzia cosciente a esser felice nel senso in cui la gente intende la felicità (ossia: soddisfazione piena di desideri e ambizioni)- la coscienza di questo, dicevo, rende certamente malinconici -“separa” in modo troppo spesso doloroso, dagli altri. Ma d’altra parte mi sembra che d’ogni atto vero (ossia di ogni cosa che veramente si vuole o non si vuole) noi, mentre paghiamo il “fio” anche e al tempo stesso, riceviamo il compenso. Se è vero che quel che conta -la realtà di cui tanto si parla- è il modo in cui noi singolarmente viviamo la vita -la forma che di essa e del mondo, noi entro di noi, rispecchiamo. Così mi pare. Il che non toglie che il cammino quotidiano sia troppo spesso ingrato.
Tu mi chiedi che cosa intendo per “la negazione che portiamo in noi”. Direi, appunto, l’impossibilità, essendo uomini e mortali, di essere “felici” (“felice”=μακάριος è nella poesia greca aggettivo riservato agli Dei) per più che qualche momento o qualche giorno -l’impossibilità, cioè di non avvertire “ciò che manca” (alla felicità, come alla bellezza o alla giustizia, in questo mondo)- perché ciò che ci è dato ci è sempre necessariamente dato per caso (ventura o sventura che sia). Perciò il vero amore vale tanto, mi sembra: esso cancella errori o deficienze o mancanze o anche colpe - perché l’amante è disposto a pagare quel che manca all’amato, direi: a pagare di suo, dico - a sentirsi lui colpevole della colpa dell’altro
- come poi in realtà per le colpe serie sempre si è. (Come ci si potrebbe sentire “innocenti” o “giusti” senza farisaismo?)
da una lettera di Nicola Chiaromonte del 25 giugno 1967 a Melanie von Nagel
Ma la felicità? Che cos'è?
l'altra tradizione

Una Città n° 269 / 2020 ottobre
Articolo di reprint di Nicola Chiaromonte
Ma la felicità? Che cos'è?
Archivio
LA MIA MORTE
Una Città n° 272 / 2021 febbraio
Realizzata da Cesare Panizza
Realizzata da Cesare Panizza
Rosalia Peluso, studiosa di Michelstaedter, Heidegger, Croce, Arendt, insegna Filosofia Teoretica all'Università di Napoli Federico II. Per Le Lettere ha curato di Lauro de Bosis, La religione della libertà e altre conferenze su Europa e...
Leggi di più
Le scuole rurali e i maestri ambulanti
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Al 15 giugno, al 25 al massimo, sono finite in Firenze le scuole; e i bambini delle elementari, dei ginnasi, delle scuole tecniche, che in casa non hanno niente da fare, sono stati rimandati a riposarsi, ad annoiarsi, e ad annoiare le loro famiglie.
In c...
Leggi di più
Gino Bianco a Londra
Ho incontrato Gino Bianco per la prima volta a Londra all’inizio del 1968, poco dopo essermi unito all’Internazionale Socialista come curatore editoriale del loro periodico.Uno dei miei compiti era l’organizzazione delle conferenze stampa; alla mia prima ...
Leggi di più
IL PENSIERO AUTOCTONO DELL'ANARCHISMO AMERICANO
La storia degli Stati uniti d’America è un "cataclisma di diversità” rispetto a quella europea. Gli Usa sono il paese che non ha conosciuto monarchie assolute e tirannie imperiali e ove lo stato, per secoli -dalla fondazione, con il mito della frontiera, ...
Leggi di più
Giacomo Matteotti a Palmiro Togliatti - 1924
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Roma, 25 gennaio 1924
Ho ricevuto oggi la vostra lettera del 24 corrente con allegata copia della deliberazione del vostro Comitato centrale già comunicata alla stampa. Voi ci proponete in sostanza un blocco elettorale ma con tre condizioni o preg...
Leggi di più