Ma la felicità? Che cos’è? So che cos’è il suo contrario, l’infelicità: è il sentirsi inerti, inutili, tediati, indifferenti. Ma so che il dolore non è infelicità -per esempio. So anche che una felicità che durasse sarebbe una forma di stupidità. Ho conosciuto gente che, in questo senso, si poteva dire “felice”: non valeva molto. Certo che la coscienza di questo -anzi, direi: la rinunzia cosciente a esser felice nel senso in cui la gente intende la felicità (ossia: soddisfazione piena di desideri e ambizioni)- la coscienza di questo, dicevo, rende certamente malinconici -“separa” in modo troppo spesso doloroso, dagli altri. Ma d’altra parte mi sembra che d’ogni atto vero (ossia di ogni cosa che veramente si vuole o non si vuole) noi, mentre paghiamo il “fio” anche e al tempo stesso, riceviamo il compenso. Se è vero che quel che conta -la realtà di cui tanto si parla- è il modo in cui noi singolarmente viviamo la vita -la forma che di essa e del mondo, noi entro di noi, rispecchiamo. Così mi pare. Il che non toglie che il cammino quotidiano sia troppo spesso ingrato.
Tu mi chiedi che cosa intendo per “la negazione che portiamo in noi”. Direi, appunto, l’impossibilità, essendo uomini e mortali, di essere “felici” (“felice”=μακάριος è nella poesia greca aggettivo riservato agli Dei) per più che qualche momento o qualche giorno -l’impossibilità, cioè di non avvertire “ciò che manca” (alla felicità, come alla bellezza o alla giustizia, in questo mondo)- perché ciò che ci è dato ci è sempre necessariamente dato per caso (ventura o sventura che sia). Perciò il vero amore vale tanto, mi sembra: esso cancella errori o deficienze o mancanze o anche colpe - perché l’amante è disposto a pagare quel che manca all’amato, direi: a pagare di suo, dico - a sentirsi lui colpevole della colpa dell’altro
- come poi in realtà per le colpe serie sempre si è. (Come ci si potrebbe sentire “innocenti” o “giusti” senza farisaismo?)
da una lettera di Nicola Chiaromonte del 25 giugno 1967 a Melanie von Nagel
Ma la felicità? Che cos'è?
l'altra tradizione

Una Città n° 269 / 2020 ottobre
Articolo di reprint di Nicola Chiaromonte
Ma la felicità? Che cos'è?
Archivio
Le scuole rurali e i maestri ambulanti
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Al 15 giugno, al 25 al massimo, sono finite in Firenze le scuole; e i bambini delle elementari, dei ginnasi, delle scuole tecniche, che in casa non hanno niente da fare, sono stati rimandati a riposarsi, ad annoiarsi, e ad annoiare le loro famiglie.
In c...
Leggi di più
Gino Bianco a Londra
Ho incontrato Gino Bianco per la prima volta a Londra all’inizio del 1968, poco dopo essermi unito all’Internazionale Socialista come curatore editoriale del loro periodico.Uno dei miei compiti era l’organizzazione delle conferenze stampa; alla mia prima ...
Leggi di più
Giustizia e utilità
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Maffeo Pantaleoni
Ginevra, 5 marzo 1900
Carissimo,
Appunto, soltanto dagli amici si può chiedere che siano indulgenti se non si scrive loro! I guai sono tanti, il lavoro incalza, e il tempo basta appena per fare le cose che la necessit&agr...
Leggi di più
LIBERARE E FEDERARE
Una Città n° 270 / 2020 novembre
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Fulvio Cortese è professore ordinario di Diritto amministrativo e insegna Istituzioni di diritto pubblico, Dottrina dello Stato e Diritto amministrativo applicato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, de...
Leggi di più
L'eremita socievole
Una Città n° 251 / 2018 agosto-settembre
Realizzata da Franco Melandri
Realizzata da Franco Melandri
Intellettuale militante, socialista, libertario, cosmopolita, pacifista e volontario nella Grande Guerra, rivoluzionario nella Russia del 1905 e del ’17, antistalinista della prima ora, antifascista in Italia e in Francia, Andrea Caffi, vissuto in d...
Leggi di più