“[lo Statuto] testimonia questo nostro ponderato desiderio di raggiungere l’unione nella diversità e nella libertà, di rispettare le lezioni dell’esperienza, di salvaguardare e garantire le condizioni essenziali per realizzare i grandi cambiamenti ora imminenti... il progetto di Statuto fornisce una risposta positiva alle domande poste dallo sviluppo europeo e mira a consolidare i risultati già ottenuti. Fino a ora la costruzione dell’Europa è avvenuta in modo frammentario. Abbiamo il piano Schuman, che è ora operativo... Abbiamo l’esercito europeo, la cui creazione è stata ora sottoposta all’approvazione dei parlamenti dei paesi. Questi sono stati i passi verso un’Europa unita la cui struttura politica non è stata ancora definita. Lo statuto elaborato dalla nostra Assemblea colma questo vuoto. Propone di creare istituzioni politiche europee che avranno il compito di affrontare i problemi che i nostri governi e parlamenti hanno deciso di risolvere in comune e quelli che in seguito si aggiungeranno. Lo Statuto applica alla sfera limitata della Comunità europea i principi costituzionali accettati dei nostri paesi. È il primo tentativo di coinvolgere i popoli nella costruzione di quell’Europa da cui dipende il loro futuro, introducendo il suffragio diretto universale per le elezioni nella Camera dei popoli di un Parlamento europeo”.
(9 marzo 1953, discorso di Paul-Henri Spaak,
uno dei padri fondatori dell’Europa,
presidente della “Assemblea ad hoc”
istituita il 10 settembre 1952 con il mandato
di elaborare lo Statuto di una Comunità politica)
Cimitero di Foriest, Braine-l’Alleud, Belgio.
Visita alla tomba di Paul-Henri Spaak
in memoria

Una Città n° 264 / 2020 marzo
Articolo di reprint di Paul-Henri Spaak
Viista alla tomba di Paul-Henri Spaak
Archivio
In ricordo di Licia Pinelli
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
“Bussammo e la porta si aprì di poco. Uno spiraglio, non di più. E per la prima volta vidi Licia Pinelli, la moglie di Pino. Una donna di 39 anni, bel viso, folti capelli scuri, sguardo indecifrabile, stretta in una vestaglia di lanett...
Leggi di più
LA VISITA - ALTIERO SPINELLI, ERNESTO ROSSI, EUGENIO COLORNI
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Altiero Spinelli (1907- 1986)
Arrestato non ancora ventenne nel giugno del 1927 a Milano, fu condannato a 16 anni di cui tre di segregazione cellulare. In seguito ad amnistia la pena fu ridotta e invece di liberarlo fu inviato prima a Ponza e poi a Vento...
Leggi di più
IL SUD DI DOLCI E LA FIAT DI PANZIERI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, è stato un militante politico ed un intellettuale ben conosciuto nella sinistra italiana. Impegnatosi già da studente nell’Unione socialista indipendente di Cucchi e Magnani, aderì pi&ug...
Leggi di più
Cosa intendi dire?
Una Città n° 283 / 2022 aprile
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Questa intervista è disponibile nel libro Cosa intendi dire?, ed. Una città, aprile 2023...
Leggi di più
LA VISITA - JOHN FITZGERALD KENNEDY
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Duemila anni fa, il più grande orgoglio era dire “civis Romanus sum”. Oggi, nel mondo libero, il più grande orgoglio è dire “Ich bin ein Berliner”. Ci sono molte persone al mondo che non capiscono, o che dicono...
Leggi di più