“[lo Statuto] testimonia questo nostro ponderato desiderio di raggiungere l’unione nella diversità e nella libertà, di rispettare le lezioni dell’esperienza, di salvaguardare e garantire le condizioni essenziali per realizzare i grandi cambiamenti ora imminenti... il progetto di Statuto fornisce una risposta positiva alle domande poste dallo sviluppo europeo e mira a consolidare i risultati già ottenuti. Fino a ora la costruzione dell’Europa è avvenuta in modo frammentario. Abbiamo il piano Schuman, che è ora operativo... Abbiamo l’esercito europeo, la cui creazione è stata ora sottoposta all’approvazione dei parlamenti dei paesi. Questi sono stati i passi verso un’Europa unita la cui struttura politica non è stata ancora definita. Lo statuto elaborato dalla nostra Assemblea colma questo vuoto. Propone di creare istituzioni politiche europee che avranno il compito di affrontare i problemi che i nostri governi e parlamenti hanno deciso di risolvere in comune e quelli che in seguito si aggiungeranno. Lo Statuto applica alla sfera limitata della Comunità europea i principi costituzionali accettati dei nostri paesi. È il primo tentativo di coinvolgere i popoli nella costruzione di quell’Europa da cui dipende il loro futuro, introducendo il suffragio diretto universale per le elezioni nella Camera dei popoli di un Parlamento europeo”.
(9 marzo 1953, discorso di Paul-Henri Spaak,
uno dei padri fondatori dell’Europa,
presidente della “Assemblea ad hoc”
istituita il 10 settembre 1952 con il mandato
di elaborare lo Statuto di una Comunità politica)
Cimitero di Foriest, Braine-l’Alleud, Belgio.
Visita alla tomba di Paul-Henri Spaak
in memoria

Una Città n° 264 / 2020 marzo
Articolo di reprint di Paul-Henri Spaak
Viista alla tomba di Paul-Henri Spaak
Archivio
DUE PUNTI E VIRGOLETTE
Una Città n° 198 / 2012 Novembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Riccardo Orioles, nato a Milazzo, assieme a Pippo Fava ha fondato nel 1982 il mensile "I siciliani”, edito a Catania, che ha avuto il merito di denunciare le attività illecite di Cosa Nostra in Sicilia. È stato inoltre tra i fondatori del settimanale "Avv...
Leggi di più
UNA "PICCOLA AGORA'"
Una Città n° 259 / 2019 agosto-settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Krzysztof Czyzewski, è presidente della Fondazione “Borderland” (Pogranicze) e direttore del Centro “Borderland of Arts, Cultures and Nations”, con sede a Sejny, in Polonia, che in questi anni ha dato vita a un centro di doc...
Leggi di più
LA VISITA - ANGELICA BALABANOFF
Una Città n° 270 / 2020 novembre
Oggi, dopo vent’anni in cui il movimento internazionale del lavoro è stato sconfitto e smembrato, l’umanità è di nuovo sull’orlo dell’autodistruzione. L’incapacità di imparare la lezione dell&rsquo...
Leggi di più
ADDIO FRANCO
Una Città n° 273 / 2021 marzo
Karl Ludwig Schibel
Deve essere lui, Franco Travaglini, l’unico uomo da solo, seduto nella sala da pranzo di un semplice albergo di Città di Castello, dove ho l’appuntamento per incontrare il coordinatore della Fiera delle Utopie Concr...
Leggi di più
Gigi Mariucci. Un saluto
Una Città n° 271 / 2021 dicembre 2020-gennaio 2021
Ho scritto questo testo perché venisse letto pubblicamente il 12 dicembre 2020, giorno del saluto a Luigi Mariucci (non potendo io essere presente, lo ha letto Rita Bonaga). In seguito, mi sono arrivate lettere e altri ricordi, che ho utilizzato in...
Leggi di più