Non ha mai mollato, Rino Casadei, anche quando la malattia si è fatta più cruda: non ha mai cessato di partecipare a distanza, di esprimersi, di condividere i giudizi degli amici. Fino a oggi. Rino è stato un cittadino vero: ha lavorato, ha costruito con sua moglie una bella famiglia, ha servito la comunità in consiglio comunale, ha onorato i suoi ideali, prima nel vecchio partito repubblicano, poi nell'associazione mazziniana. L’ha fatto con grande naturalezza, buon senso, sobrietà. E determinazione. Perché Rino, persona mite e piacevole, era un intransigente. Uno di quelli che a me, fin da ragazzo, ha insegnato che nella vita occorre essere tolleranti verso gli altri; quando è in gioco la propria coscienza, però, vale sempre ciò che scriveva Giuseppe Mazzini: "Se no, no”.
Roberto Balzani
22 aprile 2018
in memoria

Una Città n° 248 / 2018 aprile
Articolo di Roberto Balzani
In ricordo di Rino Casadei, un amico
Un testo di Roberto Balzani in memoria dello scomparso Rino Casadei
Archivio
LA RIFORMA DELL'UMANITA'
Una Città n° 229 / 2016 marzo
Realizzata da Tonino Gardini, Gianni Saporetti
Realizzata da Tonino Gardini, Gianni Saporetti
Roberto Balzani, storico, presiede il Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Bologna.
Vorremmo che tu ci parlassi del rapporto fra Mazzini e il socialismo.
Parto da due testi del Novecento, per poi riprendere dall’inizio...
Leggi di più
LE PRIMARIE
Una Città n° 161 / 2009 Dicembre-Gennaio
Realizzata da Massimo Tesei, Carlo Giunchi
Realizzata da Massimo Tesei, Carlo Giunchi
Il 14 dicembre a Forlì si sono tenute le primarie del Partito Democratico per decidere il candidato sindaco alle prossime elezioni di primavera. Sono andate a votare circa ottomila persone, più del doppio degli iscritti al Pd che a Forlì ne conta circa 3....
Leggi di più
UNA CITTA' NELLA CITTA'
Una Città n° 19 / 1993 Febbraio
Il progetto di un cimitero monumentale risale alla metà degli anni ’60 del secolo scorso. Vi è, in quegli anni, un ampio dibattito all’interno del consiglio comunale forlivese, con la contrapposizione fra due tendenze. Chi lo vuole un semplice camposanto,...
Leggi di più
Cosa intendi dire?
Una Città n° 283 / 2022 aprile
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Questa intervista è disponibile nel libro Cosa intendi dire?, ed. Una città, aprile 2023...
Leggi di più
Stavo finendo il liceo...
Una Città n° 295 / 2023 settembre
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Realizzata da Gianni Saporetti, Massimo Tesei
Mio padre era morto nel 1927 di cancro allo stomaco. Più tardi ci saremmo detti spesso che aveva avuto fortuna.
Nel 1933 io stavo finendo il liceo, l’era nazista stava iniziando. Di circa 20 alunni ero l’unica ebrea e fino ad allora ...
Leggi di più