La sera imperversò una tempesta di neve; ci accecava e gelava il sangue nelle vene mentre ci trascinavamo verso il villaggio vicino. Ma, nonostante la tempesta, una cinquantina circa di orologiai, soprattutto persone anziane, vennero dai villaggi e città vicine -alcuni da sette miglia di distanza- per unirsi in una piccola riunione informale fissata per quella sera.
L’organizzazione della produzione di orologi, che permette agli uomini di conoscersi intimamente e di lavorare nelle proprie case, dove sono liberi di parlare, spiega perché il livello dello sviluppo intellettuale di questa popolazione sia più alto di quello dei lavoratori che passano tutta la loro vita nelle fabbriche, fin dall’infanzia. C’è più indipendenza e originalità tra i lavoratori artigiani. Ma l’assenza di una divisione tra capi e masse nella Federazione del Giura era pure una ragione per cui non c’era problema sul quale ogni membro della federazione non si sforzasse di dare una propria personale opinione. Qui vidi che i lavoratori non erano una massa guidata e resa schiava dei fini politici di pochi uomini: i loro capi erano semplicemente i loro compagni più attivi -iniziatori, piuttosto che capi. La chiarezza d’intuito, la capacità di dipanare complesse questioni sociali che notai fra questi lavoratori, specialmente tra quelli di mezza età, mi impressionarono profondamente; e sono fermamente persuaso che se la Federazione del Giura ha avuto un ruolo preminente nello sviluppo del socialismo, non è solo per le idee federalistiche e di auto-governo, nelle quali era campione, ma anche per l’espressione che venne data a queste idee dal buon senso degli orologiai del Giura. Senza il loro aiuto questi concetti avrebbero potuto rimanere mere astrazioni per molto tempo ancora.
(Pëtr Kropotkin, Memorie di un rivoluzionario, 1899)
in memoria

Una Città n° 239 / 2017 maggio
Articolo di reprint di Petr Kropotkin
LA VISITA - PETR KROPOTKIN
Visita alla tomba di Pëtr Kropotkin
Archivio
Lettere di Gaddo
Una Città n° 295 / 2023 settembre
Campo concentramento Unes, Senigallia
Carissimi, Vi mando notizie col latore della presente. Io sto qui, abbastanza bene […]. Vi pregherei di inviarmi con lui il mio necessaire di viaggio, e anche, sempre che ne abbiate, un barattolo di marmellat...
Leggi di più
Visita alla tomba di Simone Weil
Una Città n° 297 / 2023 novembre
Il vero eroe, il vero soggetto, il centro dell’Iliade è la forza. La forza usata dagli uomini, la forza che sottomette gli uomini, la forza davanti alla quale la carne degli uomini si ritrae. L’anima umana vi appare di continuo alterata...
Leggi di più
La generazione dell'anno zero
Una Città n° 297 / 2023 novembre
Relazione di Michele Battini tenuta il 4 novembre 2023 al convegno “Cambiare il mondo o salvaguardarlo? Alexander Langer e i rapporti con la Germania e l’Europa” a Bolzano. Il convegno è stato organizzato dalla fondazione Alexande...
Leggi di più
IL SUD DI DOLCI E LA FIAT DI PANZIERI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, è stato un militante politico ed un intellettuale ben conosciuto nella sinistra italiana. Impegnatosi già da studente nell’Unione socialista indipendente di Cucchi e Magnani, aderì pi&ug...
Leggi di più
Una lettera di Liliana Segre
Una Città n° 296 / 2023 ottobre
Saluto le Autorità e tutte le partecipanti e tutti i partecipanti all’incontro presso il Comune di Forlì a ricordo delle stragi nazifasciste perpetrate all’aeroporto di Forlì nel settembre 1944.
Quarantadue persone furo...
Leggi di più