La copertina è un atto dovuto.
La "visita”, in penultima, è alla tomba di Said Mekbel, giornalista di "Le Matin” assassinato il 3 dicembre 1994, il giorno stesso in cui aveva pubblicato le seguenti parole: "È lui quel ladro che la sera torna a casa camminando rasente i muri; il padre che raccomanda ai figli di non parlare del lavoro che fa; il povero cittadino al palazzo di giustizia in attesa di andare davanti ai giudici... Il vagabondo che non sa più dove trascorrere la notte. [...] Quest’uomo che non vuole morire sgozzato, è lui. Il corpo su cui ricuciono una testa tagliata, è lui. È lui che con le mani non sa fare altro che scrivere i suoi piccoli pezzi. Lui che spera contro la speranza, dato che le rose nascono sui mucchi di letame. Lui che è tutto questo e solo questo: un giornalista”.
Said Mekbel era reduce da un giro di conferenze in Europa per raccogliere solidarietà ai democratici e ai civili algerini sotto attacco dei terroristi islamisti. Aveva incontrato il gelo; peggio: il sospetto di essere mandato dai servizi di sicurezza del regime algerino. Era rimasto talmente sconvolto da scegliere consapevolmente di mantenere le sue abitudini quotidiane nel momento in cui tutti i suoi colleghi entravano in semiclandestinità. Fu ucciso nel ristorante in cui pranzava ogni giorno.
L’Europa non aveva capito o non aveva voluto capire.
Avremo capito ora?
La manifestazione è stata entusiasmante. Ce la racconta la nostra collaboratrice Sulamit Schneider. Lì abbiamo visto l’Europa che sogniamo ma che temiamo non arrivi mai. E però passano i giorni e la sensazione che stia subentrando il desiderio di "liberarsi” di quel che è successo si fa strada.
Le discussioni assurde sull’opportunità o meno di pubblicare vignette raffiguranti Maometto, ma che denunciavano in realtà le imprese di islamisti fanatici che tagliano le teste a innocenti, che sequestrano ragazze per costringerle a matrimoni forzati, di un giorno o più, che praticano la pulizia etnica e religiosa dei civili, fanno una certa impressione. Ci piace già pensare che senza quelle vignette i redattori di "Charlie Hebdo” sarebbero vivi e noi tranquilli? Ma i quattro ebrei? Cosa c’entravano con le vignette? Vogliamo ridurci, di nuovo, a darli per scontati come obiettivo?
Philip Golub giustamente ci dice che il vero scopo degli islamisti è la conquista del Medio Oriente, il che vuol dire che gli attacchi di Parigi sono una precisa intimidazione a non continuare nei bombardamenti mirati che sono riusciti a fermare la loro avanzata. È questo il messaggio: se vogliamo star tranquilli dobbiamo lasciarli prendere Kobane, mettere sulle inferriate le teste dei suoi eroici difensori e farci giocare attorno i ragazzini. Altro che vignette! Ed è su questo terreno che loro valuteranno il successo del loro attacco e dei prossimi.
Cosa faremo? Cosa stiamo facendo?
La vignetta che pubblichiamo, di Charb, richiama l’Inquisitore dei Karamazov: se i profeti tornassero sarebbero uccisi dai loro. Esprime la speranza che l’interpretazione letterale dei testi ne tradisca lo spirito: se Maometto introdusse l’obbligo del velo per le donne per proteggerle dai clan che nelle loro guerre usavano lo stupro come arma, bisogna chiedersi che cosa oggi protegga le donne. L’istruzione -ci diceva il Mufti di Marsiglia- e quello è ciò che vorrebbe oggi Maometto. Speriamo con tutto il cuore che abbia ragione.
Dedichiamo questo numero a Frédéric Boisseau, Franck Brinsolaro, Cabu, Elsa Cayat, Charb, Honoré, Bernard Maris, Ahmed Merabet, Mustapha Ourrad, Michel Renaud, Tignous, Wolinski, Philippe Braham, Yohan Cohen, Yoav Hattab, Clarissa Jean-Philippe e Francois-Michel Saada. È nel loro nome che dovremmo dedicarci di più alle nostre periferie e fare, con tutte le forze che abbiamo, la giusta guerra contro il nuovo fascismo.
Qui il sommario del n. 218:
http://www.unacitta.it/newsite/sommari.asp?anno=2015&numero=218
Editoriale-sommario del n. 218
editoriali

Una Città n° 218 / 2015 dicembre-gennaio
Articolo di Redazione
Editoriale-sommario del n. 218
Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
Editoriale del n. 306
Una Città n° 306 / 2024 dicembre 2024-gennaio 2025
La copertina è dedicata alla giornata della memoria e tante pagine della rivista alla situazione in Israele e nei territori palestinesi e ai riflessi che tutto questo ha sul mondo ebraico. Speriamo che la giornata sia andata, tutto sommato, bene. N...
Leggi di più
Editoriale del n. 308
Una Città n° 308 / 2025 marzo
La copertina è dedicata a chi, negli Stati Uniti come a Tel Aviv, a Gaza, a Istanbul, a Tiblisi, a Budapest, a Belgrado, scende in piazza per protestare contro governanti prepotenti assetati di potere. Non a caso non citiamo la manifestazione di Ro...
Leggi di più
Editoriale del n. 307
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
In copertina, la durissima lettera che trentanove ex prigionieri politici del regime comunista polacco, con primo firmatario Lech Walesa, hanno inviato a Trump. La copertina, a colori come ogni volta che le cose vanno male, è dedicata all’ero...
Leggi di più
Addio, Francesco
Una Città n° 310 / 2025 maggio-giugno
Dedichiamo queste pagine a Francesco Ciafaloni, l’amico e compagno, che ci ha lasciato. In questi giorni ci siamo arrovellati, invano, a cercare di ricordare come era capitato da noi, tantissimi anni fa. Se era stato il suo amico del cuore Luca Bara...
Leggi di più