Risultati della ricerca


Hai cercato " palestina", trovati 129 risultati

Una Città 295/2023
Quelle lapidi
Intervista a Rosanna Ambrogetti, Gianni Saporetti di Tonino Gardini
Quel che avevamo cominciato a discutere su “una città” sul rischio della rimozione della memoria della Shoah, andando a intervistare ebrei ed ebree sopravvissuti, all’improvviso era lì, davanti a noi, all’ossario del Monumentale; era successo anche a Forlì e la città non lo sapeva, forse non l’aveva mai saputo; da allora un impegno, di tanti cittadini e del Comune, per “rimediare” e anche per cercare e conoscere i parenti delle vittime sparsi per il mondo.

Una Città 294/2023
LI' ASSAGGIAI LA VITTORIA
Intervista a Issa Amro di Barbara Bertoncin
Il tragitto che ha portato un giovane palestinese di Hebron, nato e vissuto in regime di occupazione dove, se palestinese, sei colpevole fino a prova contraria, alla scelta della non violenza come lotta per la difesa dei diritti dei palestinesi; i risultati ottenuti e la risonanza oltre i confini di Israele; la prima battaglia, quella delle macchine fotografiche; l’incontro con ebrei israeliani e della diaspora americana e la fine dell’odio. Intervista a Issa Amro.

Una Città 291/2023
L'AGGETTIVO "LIBERALE"
Intervista a Michael Walzer di Timothy Shenk
L’importanza dell’aggettivo “liberale”, da associare alle parole “socialismo” e “nazio-nalismo”, per evitare le pieghe autoritarie dell’uno e dell’altro; il socialismo liberale implica il pluralismo, anche competitivo, ponendo un limite a chi si ritiene ideologicamente nel giusto; due a uno per Trump fra gli operai di Johnstown, in Pennsylvania, sei a uno per Clinton a Princeton; Stuart Mill e la vittoria di Attlee nel ’45 in Inghilterra. Intervista a Michael Walzer.

Una Città 284/2022
UN SOLO STATO DEMOCRATICO
Intervista a Jeff Halper di Stefano Ignone
La questione palestinese non è più al centro dei problemi israeliani, non lo è più neanche per l’Autorità palestinese e infine non lo è più per il mondo; Amnesty international ha sancito una situazione di apartheid e nessuno ha detto nulla; l’unico dato positivo, paradossalmente, è che nessuno più crede ai due stati e quindi si può ricostruire una politica sulla prospettiva di un solo stato democratico, forse a partire dai palestinesi israeliani. Intervista a Jeff Halper.

Una Città 277/2021
LA QUESTIONE DEMOGRAFICA
Intervista a Davide Lerner di Gianni Saporetti
Lo stato binazionale è già una realtà in Israele, con la presenza di un 20% di cittadini arabi; il caposaldo del sionismo, una terra a maggioranza ebraica, resta il primo impedimento all’estensione della cittadinanza ai palestinesi della Cisgiordania; la novità di un governo con una rappresentanza araba; la possibilità di un accesso a sempre più diritti per i palestinesi e la difficoltà del riconoscimento delle rispettive dolorose storie. Intervista a Davide Lerner.

Una Città 274/2021
L'ACCAPARRAMENTO
Intervista a Marirosa Iannelli di Emanuele Fantini
Dopo l’esperienza del referendum, un intenso percorso di democrazia, la scelta di occuparsi di tutela dell’ambiente e in particolare dell’acqua; il problema della privatizzazione; la costruzione di un prezioso Osservatorio sul water grabbing. Intervista a Marirosa Iannelli.

Una Città 271/2021
LA MARSIGLIESE, DA SOLO
Intervista a Paola Bertilotti di Bettina Foa, Cesare Panizza
Nelle scuole francesi di periferia per via di un fondamentalismo di origine islamica diventa un problema raccontare la Shoà così come insegnare la preistoria, fare educazione civica e parlare della libertà delle donne; un bullismo antisemita che costringe spesso i ragazzini ebrei a cambiare scuola; il rischio di appoggiarsi, per quieto vivere, a imam integralisti; il degrado delle periferie e la brutalità della polizia non aiutano di certo. Intervista a Paola Bertilotti.

Una Città 262/2019
QUALCOSA DI...
Intervista a Edgar Hauster di Stefano Ignone
Una rete di 550 aderenti, per lo più ebrei, sparsi per tutto il mondo ma accomunati dalla provenienza delle loro famiglie dalla Bucovina; il sito del gruppo raccoglie documenti, fotografie, racconti delle famiglie ebree travolte dalla Shoah; fare migliaia di chilometri e decine di migliaia di foto per tutta l’Europa, fino all’Asia, per la soddisfazione di ricevere lettere di gratitudine da chi ritrova le tracce dei propri nonni e bisnonni. Intervista a Edgar Hauster.

Una Città 254/2018
SANGUE TEDESCO E GASTARBEITER
Intervista a Holgher Förster
La contraddizione storica della Germania che, pur essendo terra di immigrazione, non ha mai avuto una legge che la regolamentasse avvallando, di fatto, il rispetto dello ius sanguinis; ora, lentamente si sta affermando lo ius soli, ma le difficoltà sociali all’integrazione, perfino di chi ha ottenuto, dopo anni, la cittadinanza stanno crescendo; la competizione sul mercato del lavoro e sui servizi sociali alla base della diffidenza verso gli immigrati. Intervista a Holgher Förster.

Una Città 254/2018
VOLEVAMO LIBERARE LA STORIA, DISARMARLA
Intervista a Sami Adwan, Yaarah Bar-On di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
L’idea era quella di raccontare due storie, nella speranza che la conoscenza di come l’altro aveva vissuto lo stesso periodo storico, facilitasse l’incontro; questo in un periodo in cui anche la politica vi puntava; poi le cose sono solo peggiorate; oggi i giovani israeliani rischiano di arrivare alla maggiore età senza aver mai incontrato un palestinese e viceversa; e chi si ostina a cercare, a favorire, l’incontro viene isolato. Intervista a Sami Adwan e Yaarah Bar-On.