Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 171/2010VERSO GAZA
Intervista a Carlo Tagliacozzo di Massimo Tesei
Il progetto, fallito, di rompere l’inaccettabile assedio cui è sottoposta la popolazione di Gaza con una marcia internazionale a cui hanno aderito persone provenienti da 43 paesi; l’errore di sottovalutazione nei confronti dell’Egitto; le manifestazioni al Cairo e le lezioni apprese per il futuro; intervista a Carlo Tagliacozzo.
Una Città 171/2010
C'ERA UN'ASSISTENTE SOCIALE, UN MEDICO, UN RICERCATORE...
Intervista a Martina Pignatti Morano di Massimo Tesei
Intervista a Martina Pignatti Morano.
Una Città 170/2010
IL GIORNO DOPO COPENHAGEN...
Intervista a karl-Ludwig Schibel di Barbara Bertoncin
Un Summit deludente per chi si aspettava quel miracolo, che in realtà era già avvenuto; l’importanza della creazione di un clima di fiducia e responsabilità; il rischio che l’Africa paghi davvero un prezzo troppo alto e la convinzione che la vera partita si gioca a livello locale, nel quotidiano; intervista a Karl-Ludwig Schibel.
Una Città 170/2010
SPAZI PER FAR SOCIETA'
Intervista a Gabriele Rabaiotti di Edoardo Albinati, Guia Biscaro, Barbara Bertoncin
L’idea di destinare un’area di proprietà di una fondazione a finalità sociali e di pubblica utilità creando un Villaggio dove attorno a una piazzetta trovano alloggio alcune famiglie immigrate, altre solo numerose o con un anziano non autosufficiente, che si sono impegnate ad aiutarsi tra di loro. Intervista a Gabriele Rabaiotti.
Una Città 170/2010
FUORI DALLE MURA C'E' TANTA GENTE
Intervista a Mauro Ortelli e Paolo Lombardo di Andrea Babini e Gianni Saporetti
Un’identità sessuale chiara fin dall’infanzia, le prime esperienze, fino alla maturazione del desiderio di un’affettività stabile, di una vita di coppia; l’eterno dilemma del dire o non dire, per non perdere gli affetti; il difficile rapporto con una Chiesa che costringe all’ipocrisia e il sogno di una comunità; intervista a Mauro e Paolo.
Una Città 170/2010
SALUTA PAPA'
Intervista a Liviana Collodet di Barbara Bertoncin
La relazione col marito che riprende quando tutto sembrava ormai perduto, e allora la casa, i progetti... fino all’arrivo, implacabile, della malattia; l’importanza di un luogo, l’hospice, in cui la fase terminale, e la morte stessa, possono essere vissute dignitosamente e rimanendo accanto ai propri cari; intervista a Liviana Collodet.
Una Città 170/2010
LA NOSTRA CASA
Intervista a Dalia Landau di Massimo Tesei
Quella mattina, poche settimane dopo la fine della guerra, in cui si presentarono tre palestinesi e chiesero di dare un’occhiata alla “loro” casa, la difficile scelta di farli entrare e poi la nascita di un’amicizia e la decisione di fare della propria casa una “open house” per israeliani e palestinesi; intervista a Dalia Landau.
Una Città 170/2010
DUE SARTE TOGOLESI
Intervista a Paola Piva di Joan Haim
Un’associazione, Seniores, che mette insieme professionisti prossimi alla pensione disponibili a viaggiare e a trasmettere gratuitamente l’esperienza accumulata nel corso della vita e l’idea di due sarte di fare un corso di alfabetizzazione femminile nel mezzo del mercato principale di Lomé... intervista a Paola Piva.
Una Città 170/2010
FIGLIO DI DEUS
Intervista a Augusto Cavadi di Gianni Saporetti e Massimo Tesei
La verità è che nei Vangeli non c’è scritto da nessuna parte che Gesù abbia detto di essere figlio di Dio e se qualcuno può averlo chiamato così è perché, come lode, usava dare del “Figlio di Dio”; il resto l’ha fatto una traduzione in greco e poi in latino e un Concilio in cui, grazie a un imperatore, l’ebbero vinta gli eretici; il bisogno antropologico di superare la delusione per il mancato avvento del Regno di Dio;
l’idea fondamentale del cristianesimo, l’amore agapico, che resta; intervista ad Augusto Cavadi.
Una Città 170/2010
DALLA PARTE DEL FIGLIO
Intervista a Giovanni Impastato di Gianni Saporetti e Massimo Tesei
Il sogno della madre di Peppino, che quella casa, a cento passi dall’abitazione di Tano Badalamenti, rimanesse sempre aperta, e che la figura e le battaglie del figlio non venissero dimenticate; l’impegno coi giovani e nelle scuole, perché la mafia si sradica innanzitutto sul piano culturale; intervista a Giovanni Impastato.

















