Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2432 risultati

Una Città 191/2012
IL PERMACULTORE
Intervista a Alessandro Caddeo di Barbara Bertoncin, Lucia Bertell e Mattia Sansavini
La scelta di tornare in Sardegna e avviare un’azienda agricola che operasse in equilibrio con l’ambiente e gli animali; gli accorgimenti per risparmiare acqua e energia; i paradossi della burocrazia e degli allevamenti intensivi; la riscoperta della comunità locale, con i suoi pregi e i suoi difetti. Intervista a Alessandro Caddeo.

Una Città 191/2012
L'OLIO DI RISERVA
Intervista a Daniele Garota di Adriano Ferroni
L’insegnamento di Sergio Quinzio e la tradizione ebraico-cristiana; i Vangeli che raccontano le mascalzonate di Pietro e quel parlare nelle piccole comunità primitive del regno a venire; una chiesa che non annuncia più la verità fondamentale della resurrezione; la giustizia che deve sanare il passato. Intervista a Daniele Garota.

Una Città 191/2012
FLESSIBILITA' AL RIBASSO
Intervista a Anna Soru e Dario Banfi di Barbara Bertoncin
Tariffe al ribasso, pagamenti lenti, crescenti difficoltà a trovare commesse, la crisi colpisce duramente i lavoratori autonomi, che pure sono corresponsabili di questa situazione; il pregiudizio dell’evasione fiscale e la grave incapacità a uscire dallo schema unico ‘dipendente-impresa’. Intervista ad Anna Soru e Dario Banfi.

Una Città 191/2012
IO HO DUE PAPA'
Intervista a Tommaso Giartosio, Gianfranco Goretti di Barbara Bertoncin
Dopo tanti dubbi, la decisione di diventare genitori; la donatrice, la portatrice, e la questione del compenso; le preoccupazioni legali in caso di morte o separazione; la rassicurante constatazione che alla fine questi bambini sono il miglior argomento a favore. Intervista a Tommaso Giartosio e Gianfranco Goretti.

Una Città 191/2012
LA CUPARELLA DI PORCINAI
Intervista a Marina Fresa di Barbara Bertoncin
La passione per la tutela del paesaggio e la scelta di lavorare nel pubblico, per motivi ideali e professionali; la decisione, a 50 anni inoltrati, di tornare in formazione; il concetto di “giardino in movimento”; i giardini di Pietro Porcinai, paesaggista ormai dimenticato, un patrimonio da salvare. Intervista a Marina Fresa.

Una Città 191/2012
LOSING CONTROL
Intervista a Hugo Meijer di Francesco Papafava
A partire dal 1979, quando vennero ristabilite le relazioni Usa-Cina, la politica di controllo americano delle tecnologie duali, cioè con applicazioni sia civili che militari, si è profondamente trasformata; i supercomputer, dove l’America non ha più la supremazia, e il ‘dilemma di Malacca’. Intervista a Hugo Meijer.

Una Città 190/2012
UN MALE INCURABILE?
Intervista a Bruno Anastasia di Barbara Bertoncin
Altri 13.000 posti persi in Veneto, dopo i 53.000 del 2009; disoccupazione, male incurabile? Indurre l’obbligo a darsi da fare insieme all’introduzione del reddito di ultima istanza; l’importanza della settimana di vendemmia per tutti i giovani; il lusso, che non potrà durare, di una badante a testa. Intervista a Bruno Anastasia.

Una Città 190/2012
E INVECE POI CAPISCI...
Intervista a Norma De Somma e Giuseppe Carbut di Lorenza del Tosto
La malattia mentale, malgrado la sua diffusione, continua a essere stigmatizzata; la difficoltà, per chi opera nei servizi psichiatrici, di far fronte, senza un adeguato sostegno, a situazioni molto faticose emotivamente; un lavoro che consiste principalmente nel parlare e saper ascoltare. Intervista a Norma De Somma e Giuseppe Carbut.

Una Città 190/2012
MA TI METTI IN COSTUME?
Intervista a Federica Cacciavillani di Barbara Bertoncin
Lo status sociale inferiore che continua a caratterizzare la scelta di una donna di farsi suora; il sacerdozio femminile che resta un tabù; una vita comunitaria con delle regole, ma restandonel mondo, con un lavoro e gli amici; la mancanza di preti che sta creando una necessità... Intervista a Federica Cacciavillani.

Una Città 190/2012
L'UNO E L'ALTRO
Intervista a Porpora Marcasciano di Francesca Barca
Il timore delle associazioni dei transessuali, che in Italia, qualsiasi rivendicazione porti, per loro, a un peggioramento della legge; l'importanza della possibilità del cambiamento del nome più che del fisico; l'equazione tras-prostituta che è ormai uno stereotipo non corrispondente alla realtà. Intervista a Porpora Marcasciano.