Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 194/2012L'ARRETRATO
Intervista a Davide Carnevali di Barbara Bertoncin
Un sistema farraginoso, a cominciare dai massimi livelli, di fatto deresponsabilizzante, in cui il cittadino è considerato un fastidio; una lentezza mostruosa che contraddice qualsiasi ricerca del buon risultato; i cambiamenti, anche tecnologici, esigono un cambio di mentalità, sempre difficile e lento. Intervista a Davide Carnevali.
Una Città 193/2012
LA CHIAVE PERDUTA
Intervista a Roberto Fasoli di Barbara Bertoncin
L’errore, grave, di pensare di poter uscire dalla crisi intervenendo solo sul fattore costo del lavoro; l’art. 18 e la riforma, le pensioni, le difficoltà del sindacato e quelle del Pd. La convinzione che non ci sono scorciatoie e che nessun tecnico potrà risolvere problemi che sono eminentemente politici. Intervista a Roberto Fasoli.
Una Città 193/2012
LE 4 ITALIANE, LE 4 EUROPEE
Intervista a Salvatore Bugli di Joan Haim
Un tessuto produttivo, quello di Rimini, che conta circa un’impresa ogni dieci abitanti; il settore alberghiero che tiene e la crisi devastante dell’edilizia; i dubbi sulla riforma, che trascura i piccoli,
vera spina dorsale del paese; l’importanza che le 4 locomotive dell’Italia continuino a trainare. Intervista a Salvatore Bugli.
Una Città 193/2012
LA MOGLIE DI LOT
Intervista a Christopher Hein di Barbara Bertoncin
Nel 2011 in Italia sono arrivate circa 62.000 persone dal Nordafrica, di cui 34.000 richiedenti asilo; il significato della parola “rifugiato” e l’assurdità del Regolamento Dublino; l’importanza della ricostruzione della propria storia, anche per smettere di guardare indietro. Intervista a Christopher Hein.
Una Città 193/2012
QUANTO MENO?
Intervista a Antonio Pascale di Luciano Coluccia
La resa di un ettaro di terreno coltivato a grano è rimasto invariato per secoli, fino all’avvento dei concimi di sintesi e degli agrofarmaci; la complicata vicenda del cotone e dei suicidi in India; la convinzione che la battaglia non possa che essere quella per produrre di più, non di meno. Intervista a Antonio Pascale.
Una Città 193/2012
CREDITI DI CARBONIO
Intervista a Tommaso Speroni di Joan Haim
La delusione per gli studi universitari, un tirocinio entusiasmante e quindi l’idea di aprire, con un amico, una società che pianta alberi in Africa e grazie al Gps... Intervista a Tommaso Speroni.
Una Città 193/2012
IL TRIPLO DISASTRO
Intervista a Toshiaki Furuki di Michele Colafato
La complessità delle conseguenze della fusione del combustibile nucleare a Fukushima, dal cold shutdown, non ancora realizzato, allo smaltimento dei detriti contaminati, al problema “evacuati”;
la fuorviante esaltazione dell’autocontrollo dei giapponesi;
la necessità dell’autogoverno locale. Intervista a Toshiaki Furuki.
Una Città 193/2012
SIAMO SOTTO IL FARAONE...
Intervista a Gino Girolomoni di Adriano Ferroni e Daniele Garota
Le meditazioni teologiche insieme al lavoro di contadino; l’origine dell’agricoltura biologica in Italia; quei continui sequestri della pasta; la povertà da scegliere, non da subire; il venerdì santo e l’amarezza degli amici e della madre di Gesù quando la promessa del ritorno non si realizzò... Un colloquio con Gino Girolomoni.
Una Città 193/2012
SERIAL CALLERS
Intervista a Iginio Gagliardone di Emanuele Fantini
Il rischio di semplificare il ruolo, pur cruciale, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione in Africa, dimenticando il loro uso potenziale anche da parte dei regimi; l’effetto “previsione che si autoavvera” di twitter; la crescente presenza della Cina e il caso “Kony2012”. Intervista a Iginio Gagliardone.
Una Città 192/2012
CHI FA COSA
Intervista a Carlo Rapicavoli di Barbara Bertoncin
Il ritorno alla Tesoreria unica, che va a penalizzare proprio gli enti virtuosi; la situazione, emblematica, della Provincia di Treviso che, pur avendo in cassa 50 milioni di euro, non può pagare ditte che hanno già svolto il lavoro, e il problema degli enti inutili; perché
il federalismo può fare bene al sud. Intervista a Carlo Rapicavoli.

















