Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2432 risultati
Una Città 204/2013IL CONTRATTO
Intervista a Paolo Stanzione di Barbara Bertoncin
Negli ultimi trent’anni, grazie ai progressi della medicina e anche allo “spreco” delle analisi, l’aspettativa di vita è passata da circa 70 anni a 85 e però nel frattempo il rapporto tra medici ormai costretti a preoccuparsi costantemente della possibilità di essere denunciati e pazienti poco inclini a esiti infausti si è andato incrinandosi forse irrimediabilmente. Intervista a Paolo Stanzione.
Una Città 204/2013
QUELL'ANNO
Intervista a Francesca Caminoli di Barbara Bertoncin
Un bambino felice, poi adolescente severo, un talento che a diciassette anni lo porta a Londra con una borsa di studio e poi il primo, strano, episodio di dissociazione, che però sembra rientrare; la pittura, gli amici... Intervista a Francesca Caminoli.
Una Città 204/2013
IL LAVORATORE AGGIUNTIVO
Intervista a Bruno Anastasia di Barbara Bertoncin
Il problema, con il perdurare della crisi, di una perdita di posti di lavoro che si cumula; una struttura, quella del mercato del lavoro del Veneto, che a fronte di tante chiusure e ridimensionamenti, ha visto anche 20.000 imprese crescere; il rischio che gli ammortizzatori diventino un fattore di inerzia e gli equivoci sulle politiche attive. Intervista a Bruno Anastasia.
Una Città 204/2013
CERCARSI UN LAVORO
Intervista a Claudio Negro e Sergio Bevilacqua di Barbara Bertoncin
Per un sindacato abituato a tutelare in primo luogo il reddito, e quindi le politiche passive,
la difficoltà, soprattutto culturale, di entrare nella logica delle politiche attive che implicano che
il lavoratore, certo accompagnato, si metta in moto in prima persona; i limiti e le potenzialità dello strumento della “dote” di riqualificazione. Uno scambio tra Claudio Negro e Sergio Bevilacqua.
Una Città 204/2013
IOHOLEPROVE.COM
Intervista a Hakan Ylmaz, Semih Senel, Arda Kaya di Sarah Baldiserra
L’intolleranza verso chiunque non sia musulmano, bianco, maschio, eterosessuale; il tentativo di islamizzare, passo dopo passo, e a cominciare dal bando dell’alcool, tutta la società; le violenze della polizia e l’esautoramento dell’esercito, da sempre baluardo di laicità; la resistenza dei giovani turchi, in rete per tutta l’Europa. Interviste a Hakan Ylmaz, Semih Senel, Arda Kaya.
Una Città 204/2013
LA SUA IDEA DI LIBERTA'
Intervista a Stephen Eric Bronner di Jason Shulman, traduzione di Maria Laura Morgione
Rosa Luxemburg continua a parlare ad ogni tipo di militante radicale, perché è un caposaldo di una “cultura sotterranea” socialista libertaria, alternativa sia all’autoritarismo comunista che alla tecnocrazia socialista; grande fautrice dello “strumento” dello sciopero generale, come avrebbe giudicato i movimenti “occupy” e le primavere arabe? Intervista a Stephen Bronner.
Una Città 204/2013
L'ORCHESTRA
Intervista a Marco Sciarella di Joan Haim
L’idea di fare educazione musicale a ragazzi disabili puntando in alto, nella convinzione che è nella musica di qualità, e non nel battere le mani e suonare canzoncine, che questi ragazzi possono trovare un varco per esprimersi; ragazzi autistici che cantano nel coro e l’incredibile risultato collaterale dell’handicappato che va a fare volontariato in ospedale. Intervista a Marco Sciarella.
Una Città 203/2013
STATT'ACCORTO
Intervista a Pia Pera di Francesca Caminoli
Il grande valore pedagogico del fare un orto a scuola, che richiede pazienza nell’ottenere le cose, responsabilità, è un antidoto al consumismo compulsivo, ma è anche divertente, pure per gli insegnanti, e fa stare insieme nella cooperazione; il coinvolgimento dei nonni d’estate e l’esempio di Ponticelli; gli orti sociali e le loro virtù antidepressive. Intervista a Pia Pera.
Una Città 203/2013
LE REGIONI DELLE FORMICHE
Intervista a Michel Huysseune di Gianni Saporetti e Sarah Baldiserra
La crisi dell’Europa e la crisi economica stanno accentuando in diversi stati europei, dalle Fiandre alla Spagna all’Inghilterra, le spinte secessioniste, ognuna con caratteristiche anche proprie;
il modello delle formiche del nord contrapposto alle cicale del sud; l’assistenza che cronicizza;
il rischio grave di un centralismo a vantaggio solo di qualcuno. Intervista a Michel Huysseune.
Una Città 203/2013
LO STOCK DI POTERE
Intervista a Giliberto Capano di Gianni Saporetti
Il federalismo non è decentramento, ma patto politico per stare insieme fra popoli o territori diversi; l’idea sbagliatissima che col federalismo si debba indebolire il potere centrale, mentre nei paesi federali si confrontano sempre due poteri altrettanto forti; la sovrapposizione di competenze creatasi in Italia, che crea solo deresponsabilizzazione. Intervista a Giliberto Capano.

















